Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 12 novembre 2015

La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti principali di questo tipo di vendita, aspetti fiscali, disciplina IVA, analisi delle autorizzazioni amministrative, del particolare regime fiscale e contributivo privilegiato

 

La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio.

Tale attività non prevede vincoli di subordinazione e di orari e può quindi essere svolta da una moltitudine di soggetti tra cui: studenti, pensionati, lavoratori part-time, lavoratori full-time con lo scopo di arrotondare lo stipendio.

Scarica il documento