Influencer e content creator per anni sono stati protagonisti dell’economia digitale ma assenti nel diritto. Oggi qualcosa è cambiato. Il loro lavoro non è più ignorato, le tutele iniziano a prender forma, e il sistema si adatta a un mondo che corre
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Agevolazione INPS: 36 mesi di contributi dimezzati per chi ha avviato un’attività nel 2025
Da ieri 8 agosto dovrebbe essere possibile richiedere la riduzione del 50% dei contributi per nuovi artigiani e commercianti iscritti nel 2025. Una misura attesa da molti, ma l’apertura in pieno periodo estivo sorprende. Scopri come funziona l’agevol
Soci non lavoratori e Inps: la Cassazione ribadisce lo stop ai contributi sugli utili
I soci non lavoratori di SRL, anche se iscritti alle gestioni artigiani e commercianti INPS per altre attività, non sono assoggettati a contribuzione in quanto la loro posizione è quella di mero socio di capitali
Contributi IVS e gestione separata e Concordato Preventivo Biennale: saldo 2024 e primo acconto 2025
Per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale, la scelta tra reddito concordato ed effettivo incide direttamente sul calcolo dei contributi INPS. Compilazione del quadro RR, termini di versamento, rateazioni e compensazioni richiedono attenzio
Oltre la busta paga: l’obbligo contributivo resta ancorato al minimale INPS
Nel sistema italiano di sicurezza sociale, il principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto all’obbligazione retributiva garantisce la tutela previdenziale indipendentemente dalle dinamiche retributive tra datore di lavoro e lavoratore. Q
CPB della società di persone e contributi INPS: scelta unica o individuale per i soci?
In caso di SNC che ha aderito al CPB, se il reddito effettivo è superiore a quello concordato, come calcolano i contributi INPS i singoli soci?
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Sgravi contributivi: attenzione ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, se non gestito correttamente, può compromettere la fruizione degli sgravi contributivi legati alle assunzioni agevolate, maturati dai datori di lavoro. Il legislatore, per arginare condotte elusive,
Il lavoro stagionale dopo le ultime riforme: strumenti, vincoli e opportunità per le imprese
In vista dell’avvio della stagione estiva è il momento ideale per fare il punto sul contratto di lavoro stagionale, uno strumento che consente alle imprese di affrontare con flessibilità i picchi di attività legati alla ciclicità di determinati setto
Decreto attuativo del Bonus giovani under 35
Firmato il decreto attuativo che apre la strada a un nuovo incentivo per le assunzioni stabili di giovani sotto i 35 anni. Un’opportunità concreta per le imprese che puntano al ricambio generazionale risparmiando sui costi contributivi. Scopriamo com
Contributo addizionale contratti a termine. Quando è dovuto all’INPS?
Il contratto a termine, meno stabile e più costoso di quello a tempo indeterminato, è soggetto a un contributo addizionale INPS pensato per disincentivarne l’uso. Ma quando il versamento è davvero obbligatorio? Esistono eccezioni, casi di esclusione
Riduzione al 50% dei contributi INPS per i neo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti
Finalmente l’INPS ha chiarito come applicare la riduzione al 50% dei contributi INPS ai neo iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti: per i contribuenti forfettari vi sarà la possibilità di revocare la precedente scelta e aderire all’agevolazi
Decontribuzione Sud e regime de minimis
La nuova decontribuzione per le PMI del Mezzogiorno, nota come Decontribuzione Sud, operativa dal 2025, promette un importante sostegno al lavoro, ma l’accesso al beneficio è tutt’altro che semplice.
Nonostante i chiarimenti INPS, restano incertezze
Ticket NASpI: in quali casi non dev’essere versato all’INPS?
Il ticket NASpI è un contributo a carico dell’azienda in caso di cessazione di rapporti a tempo indeterminato. Ma quando si paga? Come si calcola? E ci sono eccezioni? Ecco una guida utile per comprendere obblighi, importi e scadenze legati a questo
Sgravio assunzione giovani under 30, come funziona?
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende possono orientare le proprie scelte assunzionali anche grazie a incentivi mirati. Tra questi, lo sgravio per giovani under 30 rappresenta un’opportunità economica vantaggiosa, ma richiede at
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2025: domande in scadenza al 30 aprile 2025
Un nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo: l’indennità di discontinuità offre un aiuto economico ai professionisti del settore con contratti non stabili. Chi può accedervi? Quali sono gli importi e le modalità di richiesta? Ecco i dettagli
Casi di (in)compatibilità tra il ruolo di amministratore di SRL e lavoratore subordinato
Può l’amministratore essere anche dipendente della stessa società? Il tema è controverso e ha implicazioni fiscali e previdenziali rilevanti.
La giurisprudenza ha chiarito i casi in cui il doppio ruolo è ammesso e quando, invece, può essere contestat
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.
L’omesso versamento degli acconti dei contributi INPS comporta la decadenza dal concordato preventivo?
Alcuni contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo si chiedono se il mancato versamento degli acconti INPS possa comportare la decadenza dall’istituto. La risposta non è immediata e richiede un’analisi approfondita delle regole in gioco.
Contribuzione previdenziale anno 2025 degli artigiani e dei commercianti
Proponiamo un ripasso delle regole di contribuzione INPS per artigiani e commercianti. Nel 2025 le aliquote contributive per artigiani e commercianti raggiungeranno il 24%, con agevolazioni per chi si iscrive per la prima volta o ha già una pensione.
Riduzione contributi IVS: addio dalla busta paga di gennaio 2025
La Manovra 2024 ha introdotto esoneri contributivi per lavoratori dipendenti e madri con due figli, validi fino a dicembre 2024.
Dal 2025, cambia il quadro: alcune misure cessano, mentre nuove agevolazioni parziali entrano in vigore. In particolare,