Come ogni anno è arrivato il momento di versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del TFR. Quest’anno la scadenza è fissata al 18 dicembre 2023, in quanto il 16 dicembre cade di sabato.
Ecco la nostra guida all’adempimento.
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Modello Redditi 2023: secondo acconto contributi INPS 2023
Dopo la guida all’acconto delle imposte, dedichiamo questo intervento all’acconto dei contributi previdenziali INPS, in scadenza al 30 novembre 2023. Ricordiamo che per questi contributi non sono previsti rinvii al 2024 per nessuna tipologia di contr
Apprendistato di primo livello: adempimenti informativi e contributivi
Guida alla gestione dei contratti di apprendistato di primo livello: aliquote contributive, compilazione Uniemens, ticket licenziamento, ammortizzatori sociali.
Decontribuzione SUD: non trova applicazione la detassazione COVID 19
Il Fisco ha recentemente chiarito che la detassazione legata al Covid-19 non si applica alla Decontribuzione Sud, l’agevolazione introdotta per mitigare gli impatti dell’epidemia su aree economicamente disagiate. Vediamo le implicazioni della rispost
Gli acconti INPS 2023
Il testo fornisce un’analisi dettagliata delle regole per la determinazione degli acconti INPS 2023 per artigiani, commercianti e professionisti in vista della prossima scadenza del 30 novembre.
Si discutono i metodi di calcolo (storico e previsional
Secondo acconto IRPEF 2023: le regole per le partite IVA
Puntiamo il mouse sui chiarimenti arrivati per la nuova tempistica del secondo acconto IRPEF 2023 per le partite IVA individuali: chi è ammesso al pagamento a gennaio 2024 con possibilità di rateizzare?
I casi particolari dell’impresa familiare e del
Ultime sul lavoro sportivo: obblighi contributivi e previdenziali
La riforma del lavoro sportivo ha comportato numerosissime novità riguardanti la gestione delle attività lavorative e professionali, sia nel settore dilettantistico che professionistico, con la conseguenza che numerose sono state anche le istruzioni
Imprese agricole: ammortizzatore unico per dipendenti colpiti dall’alluvione di maggio 2023
L’Inps, ha fornito indicazioni in merito alla presentazione delle domande da parte delle aziende agricole colpite dall’alluvione del maggio scorso per il nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto dal Decreto Alluvioni.
In particolare, l’Istituto
Esonero TFR e Ticket licenziamento 2023
Estesa anche all’anno 2023, per le aziende sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, la possibilità di accedere all’esonero dal versamento del TFR e del ticket licenziamento per i lavoratori sottoposti a trattamenti di i
Lavoro sportivo (dopo la riforma): le nuove scadenze per gli adempimenti; chi sono i soggetti da assicurare all’INAIL e chi no
Dopo la circolare dell’INL, anche l’INAIL e l’INPS hanno fornito le rispettive indicazioni in merito alla tutela assicurativa e previdenziale del nuovo lavoro sportivo, con i conseguenti obblighi.
Entrambe prevedono nuovi termini per effettuare ademp
Stralcio automatico cartelle: entro il 10 novembre 2023 le domande per il ripristino dei contributi
Ricordiamo che entro giovedì 10 novembre i contribuenti che hanno usufruito dello stralcio dei mini-ruoli INPS, previsto dalla tregua fiscale, possono optare per la ricostituzione dei contributi previdenziali non riscossi. Come effettuare la domanda.
Apprendistato di primo livello: contribuzione spettante per il 2023 e anni successivi
L’Istituto Previdenziale riepiloga le regole applicabili all’apprendistato di primo livello in caso di assunzione dal 2023.
Incentivi all’assunzione di dipendenti: i possibili risparmi
Verifichiamo quali sono gli sgravi attualmente in essere allo scopo di agevolare l’assunzione di personale dipendente. Per ciascun bonus sono specificati i requisiti e condizionalità.
Contributi volontari INPS per debiti stralciati inferiori a 1000 euro: come effettuare il versamento
Dopo lo stralcio dei debiti affidati alla riscossione di importo inferiore a 1000 euro, previsto dalla Tregua Fiscale del 2023, adesso i contribuenti possono decidere di effettuare versamenti volontari all’INPS per non perdere i contributi ai fini pe
Ticket Naspi: deve essere versato in caso di cessazione anticipata del contratto a termine?
Vediamo se anche in caso di interruzione anticipata di contratto di lavoro a termine è dovuto il ticket Naspi a coperture delle prestazioni previdenziali INPS.
Ne approfittiamo per ripassare le regole di calcolo e versamento del ticket Naspi.
INPS: al via la campagna di comunicazione sulle posizioni contributive anomale
È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Sanzioni ridotte (anche per il passato) per l’omesso versamento delle ritenute INPS
Il decreto Lavoro ha ridotto le sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti, anche per le omissioni passate.
Analizziamo le nuove regole del regime sanzionatorio per mancato o tardivo
Previdenza Autonomi nel Regime Impatriati e Ricercatori: la definizione della base imponibile contributiva
Per il regime previdenziale degli autonomi che godono dell’agevolazione Impatriati e Ricercatori: l’INPS offre una interpretazione di favore e conferma che la base imponibile contributiva è al netto dell’agevolazione fiscale
Riduzione contributi IVS per i dipendenti
Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023…
Esonero totale per coltivatori diretti e IAP anche per il 2023
Disponibile anche per l’anno 2023 l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Di seguito le istruzioni e i chiarimenti dell’Istituto Previdenziale per la fruizione dello sgravio.
Bonus giovani NEET: il punto dopo il messaggio Inps del 10 agosto 2023
Esaminiamo le recenti novità introdotte dall’INPS in tema di assunzione di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (i cosiddetti NEET).
In particolare, spiegheremo come procedere al fine di consentire il riconoscimento del bonus nella misura
Sgravio totale assunzioni giovani 2023: istruzioni dopo l’autorizzazione UE
A seguito di autorizzazione della Commissione UE, l’INPS fornisce le opportune istruzioni di dettaglio per la fruizione dello sgravio contributivo totale per l’assunzione/trasformazione per giovani under 36.
Incentivo assunzioni giovani NEET: le novità
La Legge di conversione del Decreto lavoro ha introdotto l’agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET), effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023, che consi
Ferie non godute: anticipo dei Contributi Previdenziali al 21 agosto 2023
Esaminiamo come gestire i casi di mancata fruizione delle ferie non ancora godute da parte dei lavoratori e quali sono gli obblighi a carico del datore di lavoro nonché le sanzioni in cui può incorrere nei casi di violazione delle relative norme di l