Grazie ai fondi del PNRR, l’Istituto Previdenziale ha messo a punto un nuovo applicativo per poter inviare in maniera digitale la domanda di assegno per congedo matrimoniale a pagamento diretto da parte dell’Inps. Vediamo come funziona…
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Precisazioni sugli obblighi contributivi agricoli dal 2022
Come noto la Legge di Bilancio 2022 ha apportato modifiche agli obblighi contributivi per il settore agricolo. In considerazione di ciò, a partire dal 2022 cambiano le aliquote di contribuzione fissate per cooperative e consorzi, sia per gli OTI (ope
Periodo di scadenze e soluzioni contrattuali flessibili per studi professionali e CAF
Gli studi professionali e i centri di assistenza fiscale (CAF) sono spesso caratterizzati da criticità e picchi di lavoro che non si riescono a gestire, e talvolta nemmeno a programmare, con il personale normalmente e ordinariamente impiegato.
Durant
IAP e coltivatori diretti: esonero contributivo anche per il 2022 in agricoltura
Alcuni chiarimenti in merito all’estensione dell’esonero riservato a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 che abbiano iniziato una nuova attività in ambito agricolo durante il 2022.
Redditi 2022: il quadro RR per soggetti che hanno goduto dell'esonero contributivo
Alcuni chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RR del Modello redditi 2022 per i soggetti (lavoratori autonomi e professionisti) cui spetta l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Riduzione contributi agricoli zone montane e svantaggiate: datore di lavoro non inquadrato come agricolo
Le riduzioni valevoli per il settore agricolo operante nei territori montani o di zone agricole svantaggiate hanno generato nel corso del tempo diversi dibattiti relativamente ai soggetti che possono o non possono accedervi.
Da ultimo, l’INPS ritorna
Regime Impatriati e Regime Ricercatori e Docenti: il calcolo base della imponibile contributiva
Per i lavoratori autonomi che applicano il regime impatriati o il regime ricercatori e docenti, la base imponibile contributiva va calcolata al lordo o al netto dell’agevolazione fiscale?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non vale per i Co.Co.Co.?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata Inps.
Ai fini dell’inapplicabilità di tale principio, c’è da chiedersi se sia necessaria una valuta
Agevolazione contributiva 0,80 per cento a carico del dipendente: la gestione pratica del recupero
Con il presente contributo facciamo il punto sull’agevolazione contributiva dello 0,80% a carico del dipendente, onde poter procedere al recupero della contribuzione soffermandoci su alcuni aspetti fondamentali quali natura dello sgravio, beneficiari
Apprendistato e perdita dei benefici contributivi per inadempimento formativo
L’apprendistato è un contratto a causa mista, dal momento che il sinallagma contrattuale che con esso si realizza non si esaurisce solamente nell’erogazione di lavoro in cambio di una retribuzione, ma “incorpora” anche un obbligo, di formare o far fo
L’amministratore della società può essere anche dipendente?
A seguito dei numerosi interventi della Corte di Cassazione, l’INPS ha finalmente riconosciuto, al verificarsi di determinate condizioni, la possibilità del doppio ruolo di amministratore e di dipendente presso la stessa società.
Esonero contributi agricoli: per la domanda c’è tempo fino al 26 aprile
Resta tempo fino al 26 aprile 2022 per inviare la domanda di esonero dei contributi agricoli per il mese di febbraio 2021, riservata ai datori di lavoro agricoli e ai lavoratori autonomi in agricoltura.
La finestra di tempo per l’accesso a tale doman
Forfettari e tassazione separata: un buco normativo a cui porre rimedio
Il regime di tassazione separata si può applicare ai contribuenti in regime forfettario? Il caso tipico può riguardare la compensazione dei contributi INPS ed è particolarmente complessa per i soggetti in uscita dal regime: c’è un buco normativo…
Dipendenti di Ordini e Collegi: assoggettamento alla disciplina pubblica o privata
La gestione del rapporto di lavoro di dipendenti di Ordini e Collegi professionali segue una strada non lineare rispetto all’assoggettamento alla disciplina pubblica o privata.
Si ritiene che, per alcuni aspetti si debba fare riferimento alla gestion
Diminuisce la contribuzione dovuta dai lavoratori dipendenti
La Legge di Bilancio 2022 introduce in via sperimentale una norma che prevede la riduzione dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore. Tale opportunità vale per tutti i rapporti di lavoro dipendente ad eccezione quelli del settore domestico.
Omesso versamento delle ritenute: indicazioni sull’ordinanza-ingiunzione
La depenalizzazione dell’omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali ha generato un regime per cui al di sotto dei 10.000 euro di omissione, il datore di lavoro colpevole è tenuto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria
Ripetizione dell’indebito dopo il Decreto Rilancio: chiarimenti INPS
A seguito delle novità introdotte dal Decreto Rilancio relativamente alla ripetizione dell’indebito, l’Istituto Previdenziale entra nel merito dell’argomento per chiarire alcuni aspetti di dettaglio concernenti le prestazioni previdenziali e le retri
Part-time verticale e ciclico: riconoscimento dell’intero periodo contributivo
Il riconoscimento per intero dei periodi contributivi durante i rapporti di lavoro part-time di tipo verticale o ciclico è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2021.
Ad ogni modo tale riconoscimento non è automatico, ma subordinato a istanza da
Contributi agevolati per iscritti al regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
In arrivo il termine per la comunicazione della volontà di avvalersi del regime previdenziale agevolato da parte di coloro che, essendo iscritti alla Gestione artigiani e commercianti, sono al contempo nel regime forfettario.
La riduzione contributiva per i forfettari è davvero una agevolazione?
Ai contribuenti forfettari che sono artigiani e commercianti conviene la riduzione contributiva INPS del 35%? Il risparmio monetario di oggi come incide a fini pensionistici domani?
Legge di Bilancio 2022: il punto sulle agevolazioni contributive
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune agevolazioni in materia di incentivi all’occupazione dei lavoratori e attraverso il presente contributo si intende fornire un quadro completo delle agevolazioni che il datore di lavoro può eventualmente
Artigiani e commercianti: la contribuzione INPS per il 2022
Quali sono le aliquote contributive INPS 2022 per artigiani e commercianti?
Ecco tutte le novità dell’anno in corso… Minimali e massimali contributivi, scadenze (primo versamento il 16 maggio) e riduzioni per i forfettari.
Ripresa versamenti contributivi nel settore sportivo
Il D.L. 146/2021 ha previsto la sospensione dei versamenti per il settore sportivo per il mese di dicembre 2021.
Ciò ha comportato la necessità, da parte dell’Istituto Previdenziale, di fornire istruzioni per la ripresa dei versamenti precedentemente
Omissione o evasione contributi INPS: disamina delle fattispecie e del relativo regime sanzionatorio
Non solo l’evasione fiscale… anche l’evasione dei contributi previdenziali e assistenziali assume una notevole rilevanza, in considerazione dei rischi connessi al mancato adempimento degli obblighi.
In particolare, è necessario fare una distinzione