E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Il socio che non lavora nella SRL non versa i contributi
Non devono versare i contributi alla gestione INPS artigiani o commercianti i soci di SRL che non prestano la loro attività lavorativa nell’ambito della società.
La Cassazione sulla doppia iscrizione INPS per il Socio-Amministratore
Esame di un parere recentemente espresso dalla Cassazione sul tema della cosiddetta doppia iscrizione, ossia dell’obbligo dell’amministratore di società, già iscritto alla Gestione separata, d’iscriversi anche alla Gestione commercianti nel caso in c
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi e per imprenditori iscritti alle gestioni artigiani e commercianti e agricoli dell’INPS nonchè per i professionisti iscritti alla
Conversione del Decreto Sostegni: novità in materia di lavoro
La conversione in Legge del Decreto Sostegni reca numerose novità che è bene approfondire per avere un quadro chiaro delle regole e delle misure disposte per quanto concerne la tutela del lavoro e la gestione dei lavoratori.
Rapporti di lavoro irregolari: adempimenti per l’emersione
Il Decreto Rilancio ha dato la possibilità di regolarizzare anche ex post dei rapporti di lavoro non regolari; ora, con la nuova prassi vengono fornite istruzioni sull’autorizzazione all’apertura della corrispondente matricola aziendale ma anche rela
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Esonero totale per assunzioni under 36: istruzioni dall’INPS
Per il biennio 2021-2022 la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto uno sgravio contributivo dedicato all’assunzione di giovani con meno di 36 anni di età. L’incentivo comporta l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore di tutti i datori d
Decontribuzione Sud, nuovi chiarimenti per le agenzie di somministrazione
L’INPS ritorna sulla questione di Decontribuzione Sud e della possibilità di usufruire dell’incentivo da parte delle agenzie di somministrazione. Con apposito Messaggio infatti ritorna sulla precedente opinione pubblicata, estendendo la possibilità d
Professioni Ordinistiche e Gestione Separata INPS: dall’obbligo di Iscrizione alla Prescrizione dei Contributi
In passato si è sviluppato un discreto contenzioso in merito all’iscrizione dei professionisti alla gestione separata che ha visto l’INPS sostenere che in caso di mancato versamento del contributo soggettivo alla cassa professionale di riferimento, i
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
DURC: il giudice ordinario non ha la facoltà di condannare l'Ente previdenziale a rilasciarlo – Circolare del Lavoro del 15 marzo 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 15 marzo 2021:
– INAIL: COVID-19 – Tutela assicurativa da parte dell’INAIL e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19
– Parlamento: pubblicata la Legge di conversione del cosiddetto “De
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Le novità apportate dal Decreto Milleproroghe a seguito della sua conversione in Legge comportano ulteriori novità anche con riferimento alla disciplina e alla gestione dei rapporti di lavoro nel perdurare dell’emergenza epidemiologica ancora in cors
Assunzione di donne: sgravio contributivo totale per il 2021 e il 2022
La Legge di bilancio introduce un nuovo esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che assumono donne: tale disposizione vale per il biennio 2021-2022 per il 100% dei contributi spettanti, fino ad un massimo di 6.000,00 euro an
Lavoratori autonomi: nuova aliquota per l'indennità ISCRO nella Gestione Separata – Circolare del lavoro del 26 febbraio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 26 Febbraio 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – INPS – Lavoratori autonomi: nuova aliquota per l’indennità ISCRO nella Gestione Separata
– Covid-19: niente ritenute fiscali sui contributi regional
Esonero alternativo alla cassa integrazione: chiarimenti
Nuovi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo a favore dei datori di lavoro che non richiedono la cassa integrazione Covid-19 e che, in via alternativa, preferiscono ottenere uno sgravio dei contributi spettanti per i lavoratori
Recesso a seguito di accordo aziendale e revoca del licenziamento vietato: aspetti contributivi
L’INPS interviene sul caso di un datore di lavoro che abbia proceduto al licenziamento per GMO di lavoratori alle sue dipendenze, in deroga al divieto imposto dal legislatore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ma che p
L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS – Circolare del lavoro del 16 febbraio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 16 Febbraio 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS
– INPS: Legge di bilancio 2021 – CIGO per COVID-19 – ulteriore perio
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni contributive per le assunzioni delle donne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto per i datori di lavoro che assumono “donne disoccupate o prive di impiego” uno sgravio sui contributi previdenziali e sui premi INAIL per le assunzioni a tempo indeterminato.
In quali casi spetta l’agevolazion
Legge di Bilancio 2021: assunzioni agevolate per gli under 36
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un esonero contributivo per tutti i datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Esaminiamo meglio la normativ
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Assunzione donne: sgravio contributivo nella nuova Legge di Bilancio
Prende il via per il 2021 e il 2022 uno sgravio sperimentale per l’assunzione di donne, che raddoppia il beneficio previsto: lo sgravio contributivo previsto dalla Legge Fornero è ora esteso al 100% in caso di assunzione o trasformazione a tempo inde