Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
DURC: il giudice ordinario non ha la facoltà di condannare l'Ente previdenziale a rilasciarlo – Circolare del Lavoro del 15 marzo 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 15 marzo 2021:
– INAIL: COVID-19 – Tutela assicurativa da parte dell’INAIL e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19
– Parlamento: pubblicata la Legge di conversione del cosiddetto “De
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Le novità apportate dal Decreto Milleproroghe a seguito della sua conversione in Legge comportano ulteriori novità anche con riferimento alla disciplina e alla gestione dei rapporti di lavoro nel perdurare dell’emergenza epidemiologica ancora in cors
Assunzione di donne: sgravio contributivo totale per il 2021 e il 2022
La Legge di bilancio introduce un nuovo esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che assumono donne: tale disposizione vale per il biennio 2021-2022 per il 100% dei contributi spettanti, fino ad un massimo di 6.000,00 euro an
Lavoratori autonomi: nuova aliquota per l'indennità ISCRO nella Gestione Separata – Circolare del lavoro del 26 febbraio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 26 Febbraio 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – INPS – Lavoratori autonomi: nuova aliquota per l’indennità ISCRO nella Gestione Separata
– Covid-19: niente ritenute fiscali sui contributi regional
Esonero alternativo alla cassa integrazione: chiarimenti
Nuovi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo a favore dei datori di lavoro che non richiedono la cassa integrazione Covid-19 e che, in via alternativa, preferiscono ottenere uno sgravio dei contributi spettanti per i lavoratori
Recesso a seguito di accordo aziendale e revoca del licenziamento vietato: aspetti contributivi
L’INPS interviene sul caso di un datore di lavoro che abbia proceduto al licenziamento per GMO di lavoratori alle sue dipendenze, in deroga al divieto imposto dal legislatore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19, ma che p
L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS – Circolare del lavoro del 16 febbraio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 16 Febbraio 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA – L’indennità Iscro per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS
– INPS: Legge di bilancio 2021 – CIGO per COVID-19 – ulteriore perio
Legge di Bilancio 2021: agevolazioni contributive per le assunzioni delle donne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto per i datori di lavoro che assumono “donne disoccupate o prive di impiego” uno sgravio sui contributi previdenziali e sui premi INAIL per le assunzioni a tempo indeterminato.
In quali casi spetta l’agevolazion
Legge di Bilancio 2021: assunzioni agevolate per gli under 36
Con la Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un esonero contributivo per tutti i datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Esaminiamo meglio la normativ
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Assunzione donne: sgravio contributivo nella nuova Legge di Bilancio
Prende il via per il 2021 e il 2022 uno sgravio sperimentale per l’assunzione di donne, che raddoppia il beneficio previsto: lo sgravio contributivo previsto dalla Legge Fornero è ora esteso al 100% in caso di assunzione o trasformazione a tempo inde
Quale è il funzionamento della Decontribuzione per il Sud? Risposta al volo
Come funziona la Decontribuzione per il Sud? Ricordiamo che il beneficio corrisponde ad una riduzione del 30% sul totale dei contributi previdenziali che l’azienda deve versare all’INPS.
Decontribuzione Sud: dall’INPS chiarimenti, ma anche ulteriori dubbi
L’INPS ha fornito ulteriori istruzioni e chiarimenti relativamente alla gestione dello sgravio denominato “Decontribuzione Sud”; i chiarimenti rischiano tuttavia di alimentare ulteriori dubbi relativi allo sgravio per i contributi dovuti per la tredi
Rimborso contributi volontari ai dipendenti: trattamento fiscale
I contributi volontari, se rimborsati dal datore di lavoro, possono essere considerati redditi esenti o rientrano invece nel reddito da lavoro dipendente?
Bonus baby-sitting: appropriazione e inserimento delle prestazioni entro 28/02/21 – Circolare del lavoro del 21 Gennaio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 21 Gennaio 2021:
– Benefici lavoratori disabili in situazione di gravità: istanze nelle more dell’iter sanitario di revisione
– Congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione de
Professione notarile: deducibilità dei contributi versati alla Cassa di previdenza
In merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati dai professionisti alla cassa di previdenza di appartenenza, sono state parzialmente superate le precedenti indicazioni, tuttavia, “il cambiamento di rotta” è solo parziale in quanto l’
Contributi sospesi e ripresa del versamento: tempo fino al 31 gennaio
L’INPS, a fronte del perdurare dell’emergenza da Covid-19, concede un’ulteriore mini proroga per il versamento dei contributi previdenziali sospesi in virtù del decreto di Agosto 2020: i contributi in scadenza al 16 gennaio potranno essere versati en
Circolare del lavoro del 13 gennaio 2021
Nella Circolare del Lavoro odierna tante novità da attenzionare: assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per il 2021, le principali novità della Legge di Bilancio 2021 e molto altro…
IO lavoro: c’è tempo fino al 31 gennaio 2021
C’è ancora tempo per presentare la domanda per l’accesso a IO lavoro se l’assunzione riguarda un soggetto assunto entro il 31 dicembre 2020: la procedura sarà disponibile fino al 31 gennaio 2021.
Sospensione contributi e DURC esteso per turismo e cultura
L’INPS interviene nuovamente in materia di sospensione contributiva di cui al Decreto Ristori Quater allo scopo di fornire indicazioni su specifici aspetti per il settore e cultura
Covid-19: detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi
I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile e del
La gestione della tredicesima mensilità: approfondimento dei punti principali
Diamo uno sguardo al consueto appuntamento annuale relativo all’erogazione della tredicesima mensilità, la retribuzione differita che, pur se maturata in corso d’anno, viene percepita dal lavoratore una sola volta, a fine anno. Qui ci soffermiamo sul
Le novità del ddl Bilancio 2021 per le assunzioni
L’analisi della bozza della prossima Legge di Bilancio 2021, attualmente in discussione in Parlamento, mette in luce diverse soluzioni per cercare di contenere la crisi occupazionale e contiene diverse disposizioni volte a favorire l’occupazione stab