Anche i liberi professionisti con Cassa di Previdenza possonoaccedere ad un’indennità per l’emergenza Corona Virus: si tratta del cosiddetto reddito di ultima istanza (RUI).
In questo articolo spieghiamo quali sono le condizioni di accesso al sostegn
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Bonus Baby-sitting per Covid-19: condizioni e richiesta
I genitori lavoratori che non vogliano o non possano accedere al congedo parentale istituito dal Decreto Legge n. 18/2020 possono in alternativa accedere a un contributo per l’accesso ai servizi di baby-sitting (avvalendosi del libretto famiglia) che
Indennità 600 euro INPS: ultimi chiarimenti
Proponiamo gli ultimi chiarimenti sull’Indennità 600 euro erogata dall’INPS: il caso dei soci di società, il giallo degli agenti di commercio, i dubbi per gli amministratori societari, il Fondo di ultima istanza professionisti, ultima spiaggia per tu
Sospensione contributi: il dubbio sulla quota a carico lavoratore
La sospensione dei versamenti previdenziali e assistenziali prevista dal Decreto Cura Italia ha sollevato dubbi in relazione a quali contributi sia possibile differire: ci si chiede infatti se lo slittamento riguardi sia i contributi a carico dell’az
Indennità INPS da 600 euro per professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti
Uno degli interventi più discussi del Decreto Cura Italia è quello relativo all’indennità di 600 euro che l’INPS potrà erogare a favore di professionisti, co.co.co., artigiani e commercianti.
In questo articolo analizziamo caso per caso i requisiti n
Sospensione facoltativa del giudizio previdenziale
E’ applicabile la sospensione facoltativa al giudizio previdenziale di opposizione all’avviso di addebito dell’Inps alla luce degli ultimi interventi del giudice di legittimità?
In questo articolo proponiamo un’attenta disanima dei possibili casi d
Misure per la famiglia 2020: istruzioni per l’accesso
Congedo parentale, bonus bebè e bonus asilo nido: l’INPS emana le specifiche istruzioni per le misure volte a incentivare la conciliazione vita-lavoro dei genitori lavoratori, oltre che le misure di sostegno alle nascite.
Le istruzioni specificano a
Senza versamento alla previdenza complementare niente sgravi e benefici
L’Ispettorato del Lavoro esamina il caso del mancato versamento alla previdenza complementare da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, chiarendo se e cosa possono fare i lavoratori per ottenere quanto spettante presso il fondo di p
Contribuzione previdenziale di artigiani e commercianti per l'anno 2020
Per norma di legge, è stato previsto che le aliquote contributive pensionistiche delle gestioni dei lavoratori artigiani e commercianti devono essere incrementate ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%.
Ne deriva, di conseguenza, che, per l’
Aliquote contributi 2020 per Gestione separata, artigiani e commercianti
Sono stati pubblicati minimali, massimali e aliquote previste per il 2020 sia per la Gestione Separata INPS che per la Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali. Analizziamo i dati da tenere presente per il 2020.
Riduzione contributiva forfettari: accreditamento inferiore all’anno
La riduzione contributiva del 35% prevista per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS diminuisce notevolmente l’importo dei contributi spettanti annualmente; tale misura comporta però anche una riduzione dell’accredito a fi
Io Lavoro: al debutto lo sgravio contributivo ANPAL per le assunzioni
L’ANPAL introduce un nuovo incentivo occupazionale per giovani disoccupati, denominato “IncentivO lavoro”, detto anche “IO lavoro”.
L’agevolazione comporta uno sgravio contributivo per 12 mesi per i datori di lavoro che assumono giovani con specifich
Fondo di tesoreria TFR: nessuna portabilità con la previdenza complementare
Un recente messaggio INPS chiarisce qual è la sorte del TFR maturato dal lavoratore che aderisce previdenza complementare, nel caso in cui l’azienda presso la quale lavora versa al Fondo di tesoreria INPS.
Brexit e risvolti previdenziali nel periodo transitorio: istruzioni
Il divorzio tra Regno Unito e Unione Europea ha risvolti pratici di notevole complessità.
Fino al 31 dicembre 2020 è però previsto un regime transitorio che dovrebbe rendere meno netto il distacco, e in tale scenario l’INPS ha fornito istruzioni con
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
Gestione separata INPS: le aliquote contributive reddito per l’anno 2020
Le aliquote, la ripartizione dell’onere contributivo, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per il 2020 alla Gestione separata per collaboratori e professionisti
Riscatto anni di laurea a fini pensionistici e calcolo nel sistema contributivo: precisazioni
Sono stai chiariti alcuni aspetti sulla gestione dei riscatti degli anni di laurea, e in particolare si specifica come saranno computati i contributi in determinati casi quali il riscatto agevolato, l’opzione donna ovvero nel caso di computo dei cont
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
Bonus assunzioni Sud 2020: novità dalla Legge di Bilancio 2020
Il bonus assunzioni Sud è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2020, estendendo la sua efficacia per le assunzioni di giovani e disoccupati effettuate entro il 31 dicembre del corrente anno nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia,
Stop ai contratti pirata: la convenzione fissa la rappresentatività sindacale
Con la Convenzione firmata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali si definisce concretamente la modalità per valutare la rappresentatività dei contratti collettivi; ciò anche allo scopo di far definitivamente cessare la presenza e l’abuso
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi e la giurisprudenza della Cassazione
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del Legislatore, quella dell’INPS e segnalando i principali interventi dell
Regime forfettario dal 2020: tutte le nuove regole
Un dettagliato esame di tutte le novità che coinvolgono il regime forfettario nel 2020: soggetti ammessi, esclusioni, esoneri, agevolazioni, determinazione del reddito e tassazione, regime IVA e molto altro.
Dall’INPS chiarimenti sul trasfertismo e sul suo regime fiscale e contributivo
L’Istituto Previdenziale ritorna sul concetto di trasfertismo per cercare di rimarcare le differenze con la cosiddetta trasferta occasionale, anche con riferimento all’applicazione del corretto regime contributivo e fiscale previsto dalla normativa.
Conguaglio contributi INPS 2019
L’Istituto Previdenziale ha emanato una Circolare riguardante il conguaglio dei contributi dell’anno 2019, specificando le diverse casistiche e le modalità corrette per operare nella gestione dell’Uniemens.