Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Sgravio contributivo per contratti di solidarietà 2018: istruzioni
L’INPS fornisce le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo del 35% per le aziende interessate dai contratti di solidarietà nell’anno 2018, prevedendo le modalità attraverso le quali le aziende potranno effettuare il recupero dell’importo a
Manovra 2020: novità su previdenza e lavoro nella bozza di Legge di Bilancio
È stata pubblicata la bozza della Manovra 2020 la quale reca diverse novità non solo riguardo alle misure per il lavoro ma anche per la previdenza sociale e le pensioni: tali novità, se dovessero sopravvivere all’iter legislativo, mirerebbero a dare
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Previdenza complementare per i lavoratori: la deducibilità fa risparmiare
Il tema della previdenza complementare è sempre più importante per mantenere la medesima capacità di spesa del periodo lavorativo.
I vantaggi, tuttavia, riguardano anche le agevolazioni di tipo fiscale, quali la deducibilità – entro il limite massimo
Edili: riduzione contributi all’11,50% anche per il 2019
Con Decreto Direttoriale MLPS-MEF è stata prevista anche per il 2019 la riduzione contributiva per il settore edile, fissata – come nel 2018 – all’11,50%. Vediamo quando si applica e per quali lavoratori è possibile accedervi.
Aspettativa e distacco sindacale: la gestione della contribuzione aggiuntiva
Per i lavoratori collocati in aspettativa ovvero distacco sindacale il Legislatore ha garantito delle specifiche coperture, volte a garantirgli una contribuzione aggiuntiva a fini pensionistici. Su tale argomento numerosi chiarimenti sono stati forni
L’indebita compensazione non comprende i contributi previdenziali?
Un recente orientamento giurisprudenziale minoritario esclude che il reato di indebita compensazione possa riguardare i debiti previdenziali, in quanto il titolo del decreto attiene ai debiti tributari.
Decontribuzione contratti di solidarietà: domande solo online
Il Ministero del Lavoro ha messo a disposizione un nuovo applicativo per l’invio delle istanze di decontribuzione a seguito di contratto di solidarietà.
Ecco le istruzioni da seguire per l’accesso alla procedura che sarà da ora in poi l’unica ammess
Nuove tutele per i riders col Decreto Legge n. 101/2019
Con l’emanazione, da parte del Governo, del D.L. n. 101/2019 cambiano numerosi aspetti del D.Lgs. n. 81/2015. Tra le modifiche apportate, un ruolo di primo piano rivestono le nuove tutele sui riders e il supporto agli iscritti alla Gestione Separata.
Artigiani e commercianti: contributi previdenziali dovuti su reddito d’impresa, ma con limitazioni (chi non lavora non versa)
Una recente e discussa Sentenza di Cassazione ha analizzato il caso della contribuzione dovuta da parte di artigiani e commercianti: il reddito da tenere in considerazione per il calcolo dei contributi previdenziali è sì dato dalla totalità dei reddi
Il compenso agli amministratori: regole e modalità di erogazione
All’organo amministrativo è affidata la gestione della società: a tal fine, esso può compiere tutti gli atti e tutte le operazioni, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, con la sola esclusione di quegli atti e di quelle operazioni ch
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
L’assoggettamento alla contribuzione agricola unificata
Le imprese possono essere assoggettate a contribuzione previdenziale nell’ambito del settore agricolo in specifiche circostanze, ossia quando le attività in questione vengono esercitate in maniera prevalente.
Considerate però le varie casistiche nell
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
Lavoratori Agricoli: determinati i contributi per l’anno 2019
Recentemente sono stati definiti i contributi dovuti per l’anno 2019 da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Vediamo nel dettaglio: reddito medio convenzionale, aliquote e contribuzioni addizionali.
Compilazione Quadro RR nel Modello REDDITI 2019: le istruzioni INPS
Le modalità di determinazione dei contributi dovuti e come predisporre la dichiarazione, con riferimento alla compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2019, di obbligatoria compilazione per iscritti alla Gestione artigiani e commercianti e per
Rendita vitalizia: occhio alle prove documentali per contributi omessi
L’INPS interviene con un importante documento di prassi concernente la possibilità di versare un onere a copertura di periodi di lavoro effettuati, per i quali il datore di lavoro abbia omesso in tutto o in parte il versamento dei contributi spettant
Fiscus di maggio: è tempo di dichiarazioni dei redditi
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’accesso al Modello 730 precompilato di Devis Nucibella
Modello 730/2019: Analisi delle principali novità di Celeste Vivenzi
Il “Bonus mobili”: le istruzioni per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi di Nicola
DURC irregolare per incongruenze marginali: legittima l’esclusione dell’azienda dalla gara
Nessuna attenuante per l’azienda con DURC irregolare per incongruenze marginali: essa infatti ha l’obbligo di uniformare le procedure in modo da rispettare gli obblighi, a nulla rilevando che l’inadempienza derivi da un disallineamento dei dati insor
Domanda ANF: istruzioni per lavoratori e datori di lavoro
Le nuove regole per l’accesso agli Assegni Nucleo Familiare comportano l’obbligo – a partire dal 1° aprile 2019 – di inoltrare la domanda direttamente in modalità telematica senza l’intermediazione del datore di lavoro.
Differimento delle denunce contributive per ferie collettive: tempo fino al 31 maggio
Scade il prossimo 31 maggio 2019 il termine ultimo per l’accesso al differimento per le denunce contributive in caso di ferie collettive. Il termine è comunque meramente ordinatorio e non perentorio: ciò significa che in particolari circostanze la do
Congedo parentale per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
Anche i soggetti iscritti alla gestione separata INPS (es. professionisti senza cassa o collaboratori) hanno diritto alla indennità per congedo parentale dovuto, in ipotesi, alla nascita di un figlio. Andremo a fornire alcune indicazioni per coloro c