L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Decontribuzione contratti di solidarietà 2018: a breve l’invio dell’istanza
Il MLPS, con una notizia pubblicata sul proprio portale telematico, ha ricordato che dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2018 sarà possibile inviare le domande di presentazione delle istanze di decontribuzione a valere sul fondo 2018 per c
Contratti di solidarietà difensivi: recupero esonero contributivo 2017
L’INPS è intervenuto per chiarire le modalità di recupero dell’esonero contributivo, per l’anno 2017, delle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà difensivo. Le aziende ammesse allo sgravio contributivo, pari al
Modello Redditi PF 2018: compilazione del quadro RR relativo ai contributi previdenziali
Il quadro RR del Modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, inoltre, deve essere c
Messaggio INPS n. 2648 del 02/07/2018 – Verifica regolarità contributiva
Il messaggio ha ad oggetto la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Circolare INPS n. 83 del 28/06/2018 – Versamenti volontari del settore agricolo
Con la presente circolare si illustrano le modalità di calcolo, per l’anno 2018, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli,
diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori
Messaggio INPS n. 2624 del 28/06/2018 – Aziende agricole con dipendenti
L’INPS ha comunicato la proroga al 20 giugno 2018 dell’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole esclusivamente tramite
il nuovo sistema deleghe. Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli interm
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
Messaggio INPS n. 2430 del 18/06/2018 – Gestione artigiani e commercianti
Si comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. A seguito della pred
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Collaboratori domestici: tabella minimi retributivi ed importi dei contributi per l’anno 2018
In vista della scadenza del versamento dei contributi dei collaboratori domestici per il primo trimestre 2018, prevista per il prossimo 10 aprile, proponiamo una tabella riassuntiva con i minimi retributivi e gli importi dei contributi per l’anno 201
Sgravi previdenziali triennali under 35: chi sono i soggetti che possono usufruire dell’agevolazione
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile la legge di Bilancio 2018 ha disciplinato un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di
Le aliquote contributive 2018 (INPS – INAIL) per l'agricoltura
L’INPS ha fornito le nuove aliquote contributive che le aziende del settore agricolo devono applicare agli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aume
Professionisti: come trasferire i contributi versati indebitamente alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha finalmente affrontato la delicata questione della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata da parte di professionisti che svolgono attività il cui esercizio è riconducibile e subordinato all’iscrizione all’Albo Professiona
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca
Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti
Come ogni anno sono stati pubblicati i dati ufficiali riguardanti i contributi da corrispondere da parte di artigiani e commercianti alle rispettive gestioni INPS per l’anno 2018.
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci (seconda parte)
dedichiamo questo secondo intervento agli obblighi di contribuzione INPS per i soci di società con alcune specifiche casistiche e criticità: la prova della prevalenza del lavoro del socio ed obbligatorietà dell’iscrizione, con particolare attenzione
Riduzione contributiva in edilizia: la richiesta va fatta entro il 15 gennaio
Mancano pochi giorni (scadenza fissata al prossimo 15 gennaio) per richiedere la riduzione contributiva in edilizia per il 2017: in questo articolo segnaliamo la prassi per accedere alla riduzione dei contributi INPS
Il secondo acconto INPS 2017
il 30 novembre scade il termine per il versamento per il secondo acconto 2017 dei contributi INPS (gestioni artigiani e commercianti e gestione separata): riassumiamo le regole per il calcolo e segnaliamo il caso particolare dei contribuenti che svol
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Secondo acconto imposte e contributi INPS in scadenza il 30 novembre
si avvicina la scadenza del versamento degli acconti per imposte e contributi INPS prevista per il 30 novembre: in questa scheda pratica riassumiamo le regole per il calcolo ed il versamento dell’acconto con metodo storico
Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative
le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall’INPS con riferimento al cumulo dei periodi contributivi non coincidenti, a seguito di modifica apportata con la Legge di Bilancio 2017, la quale ha previsto l’estensione di tale facoltà anche per gli isc