Nel tempo, le sentenze dei giudici di merito e legittimità hanno portato ad un cambiamento radicale nella parificazione tra contributi ed imposte confermando la natura tributaria dei contributi previdenziali, avendo dimostrato che la obbligatorietà d
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Uniemens: nuove istruzioni per l’indennità economica di malattia
A partire dalla denuncia del mese di marzo, aziende e intermediari saranno tenuti a inserire all’interno del flusso Uniemens, sezione “PosContributiva”, un nuovo elemento ossia
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
Aliquote 2019 per la Gestione Separata
L’INPS interviene in materia di minimali e massimali di contribuzione per gli iscritti alla Gestione Separata, chiarendo anche quali saranno le aliquote spettanti a ciascun soggetto in relazione alle specifiche condizioni della sua iscrizione alla pr
Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. “Quota 100”, ossia un meccanismo in grado di favorire maggiormente l’esodo dal mondo del lavoro di particolari categorie di soggetti che ancora non hanno raggiunto i requisiti previsti per la pensione d
INPS: importi massimi e minimi di prestazioni e retribuzioni per l’anno 2019
L’INPS, con due recenti circolari, fissa rispettivamente minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2019 e gli importi per i trattamenti e le indennità (es. NASpI e DIS-COLL) stabiliti in misura massima per il nuovo anno 2019
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Valorizzazione ferie e ROL in UniEmens
L’INPS fornisce indicazioni per la corretta valorizzazione delle variabili retributive nei flussi UniEmens. Riprendendo quanto detto in precedenza con riferimento alla valorizzazione di ferie e Rol, specifica che, sebbene le variabili in questione si
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero:
1. l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018;
2. l’incentivo occupazio
Le caratteristiche del lavoro autonomo occasionale
Parlare di lavoro autonomo occasionale o di lavoro occasionale non è la stessa cosa, sebbene nel linguaggio comune le due tipologie possano essere confuse. Infatti, il lavoro occasionale è cosa diversa dal lavoro autonomo occasionale disciplinato dal
Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume
Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l’acronimo “RdC”). Esso, oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche int
Incentivi per assunzione giovani 2019
Il costo del lavoro che le aziende devono sostenere nel momento in cui decidono di inserire una risorsa stabilmente nel proprio organico spaventa non poco i datori di lavoro che, di fronte all’ipotesi di un contratto di lavoro a tempo indeterminato,
INL: accertamenti ispettivi in materia di lavoro e chiarimenti sul verbale unico
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito numerosi chiarimenti con riferimento al verbale unico di contestazione nei confronti del datore di lavoro, specificando nel dettaglio le azioni esperibili a seguito della notifica.
Lavoratori domestici: minimi retributivi e contributivi 2019
La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo del lavoro domestico si è riunita presso il Ministero del Lavoro allo scopo di esaminare le retribuzioni minime dei lavoratori domestici per l’anno 2019 in relazione alla variazione dell’indice
Reddito di cittadinanza e datori di lavoro: opportunità e vincoli
Il reddito di cittadinanza dopo mesi di anticipazioni, indiscrezioni e modifiche sarà finalmente e in modo definitivo operativo a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Disposizioni urgenti in materia di reddito di citta
Assunzione laureati eccellenti: sgravi nella Legge di Bilancio (fino a 8.000 euro)
Sono state stanziate risorse, per gli anni 2019-2020, a favore dei lavoratori privati che assumeranno giovani con un curriculum accademico universitario di notevole pregio. Tale incentivo comporta l’esonero dai contributi previdenziali per 12 mesi e
Contributi ridotti per forfettari: il 28 febbraio scade il termine per accesso o rinuncia al -35%
È in scadenza il prossimo 28 febbraio la domanda per l’accesso al regime di contribuzione agevolata per i soggetti iscritti alla Gestione artigiani e commercianti aderenti al regime forfettario. A seguito delle modifiche apportate da ultimo con la Le
Il nuovo regime forfettario: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio 2019
Una delle novità più interessanti della Legge di Bilancio 2019 è l’estensione del regime forfettario a tutti i contribuenti che fatturano meno di 65mila euro. In questo articolo riassumiamo le novità apportate al regime forfettario: tali novità rendo
Bonus occupazione giovani: ora solo under 30
Il bonus strutturale a favore dell’occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 prevede uno sgravio contributivo del 50% (elevabile al 100% in particolari casistiche) a favore dei datori di lavoro che assumono giovani che non abbiano
Imposta sostitutiva sul TFR: lunedì in scadenza l’acconto 2018
Lunedì 17 dicembre 2018 (termine prorogato in quanto il 16 è domenica) i datori di lavoro sono tenuti a corrispondere all’Erario l’acconto 2018 dell’imposta sostitutiva sul TFR per pagare l’anticipo di imposte dovute dai lavoratori sul rendimento der
Riduzione contributi settore edile: confermata la misura del 11.50% per il 2018
Con Decreto Interministeriale (Lavoro-Economia) del 4 ottobre 2018 è stata confermata, anche per l’anno 2018, la riduzione contributiva dell’11,50% prevista in favore degli operai a tempo pieno del settore edile. La riduzione ha effetto sull’ammontar
Sospensione di contributi e premi assicurativi per Ischia: istruzioni INAIL
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito Ischia nel 2017 è stata prevista la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e conseguenti versamenti tributari per alcuni comuni maggiormente colpiti. La medesima sospensione è stata prevista
Detassazione premi di produttività 2017: le istruzioni INPS
L’INPS fornisce le specifiche istruzioni per datori di lavoro e intermediari con riferimento alla gestione dei premi di produttività disciplinati dalla Legge di Bilancio 2016
Co.co.co. svolta da soggetti non residenti: indicazioni sulla corretta legislazione da applicare
L’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito agli obblighi contributivi per le attività di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) svolte da soggetti non residenti, alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di iscrizione