Facciamo il punto sulle modifiche in tema di licenziamenti collettivi e individuali introdotte dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Quali i casi di esclusione dalle restrizioni? Cambia qualcosa in tema di revoca del licenziamento?
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Contratti di solidarietà: tempo fino al 10 dicembre per la domanda di sgravio contributivo
C’è tempo fino al 10 dicembre per l’invio della domanda di decontribuzione per contratti di solidarietà: lo ricorda il Ministero del Lavoro, il quale specifica come quest’anno, rispetto al passato, si prevedono novità riguardo alle modalità di access
Il lavoro extra nel settore turismo e pubblici esercizi: la gestione operativa
Un’approfondita analisi della normativa che regolamenta il cosiddetto lavoro extra, un istituto introdotto dal nostro ordinamento per fronteggiare l’aumento della domanda di mercato nel settore del turismo e dei pubblici esercizi.
Mancata erogazione delle retribuzioni: aspetti contributivi e fiscali
In questo particolare periodo di crisi economico-sanitaria le imprese potrebbero trovarsi nell’impossibilità di procedere ai pagamenti alle scadenze previste degli stipendi e dei contributi previdenziali obbligatori. In caso di mancata erogazione del
Sgravio contributivo alternativo alla CIG: chiarimenti dall’INPS
Tenuto conto dell’introduzione da parte del Decreto Agosto di un apposito sgravio contributivo destinato alle aziende che decidono di non avvalersi ulteriormente delle integrazioni salariali, l’Istituto Previdenziale con apposita Circolare fornisce l
La domanda per la sospensione dei contributi INPS va trasmessa entro il 30 settembre
Il Decreto Rilancio ha sospeso alcuni versamenti tributari/contributivi, prevedendone la ripresa al 16 settembre 2020. Quanto al versamento dei contributi previdenziali previsti per artigiani e commercianti, l’INPS è tuttavia intervenuta chiarendo la
INPS: istruzioni sugli sgravi spettanti per i contratti di solidarietà
Anche quest’anno dall’INPS ci arrivano le istruzioni per gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Come se ne può usufruire? Quali le direttive a riguardo?
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
DURC validi fino a ottobre, ma con eccezioni
L’eliminazione del comma 1, art. 81 del Decreto Rilancio ad opera della L. n. 77/2020 ha comportato un effettivo slittamento della validità dei DURC fino al 29 ottobre 2020.
Resta però una problematica derivante dal Decreto Semplificazioni che è bene
Artigiani e commercianti contributi INPS sospesi e burocrazia
Artigiani e commercianti non possono pagare quanto dovuto con i moduli già a disposizione. No, devono cambiare la codeline!
Conversione Decreto Rilancio: le novità per il lavoro
Con la conversione del Decreto Legge n. 34/2020 ad opera della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 è cambiato nuovamente l’impianto normativo post-emergenza Covid-19, con conseguenti ricadute anche in materia di risvolti giuslavoristici e previdenziali, t
L'opposizione all'ipoteca esattoriale avanti al giudice del lavoro
E’ sempre obbligatorio l’invio della comunicazione al contribuente che il Concessionario della Riscossione procederà ad effettuare l’iscrizione dell’ipoteca, concedendogli un apposito termine non minore di 30 giorni affinché possa esercitare il propr
Inquadramento previdenziale nel settore agricolo: disconoscimento e tutele per i lavoratori
Il non corretto inquadramento nel settore agricolo dell’azienda ha degli effetti anche sull’inquadramento dei lavoratori impiegati, per i quali bisognerà verificare, volta per volta, se le attività in concreto svolte possono essere ricondotte al lavo
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
Prescrizione quinquennale delle cartelle INPS e INAIL
In questo articolo affrontiamo le numerose problematiche sottese a prescrizione quinquennale e impugnazione avanti il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro di cartelle esattoriali INPS ed INAIL
Principale giusrisprudenza di merito e di legittimi
Agricoltura: esonero contributivo per nuove iscrizioni
L’INPS illustra il procedimento d’accesso allo sgravio contributivo biennale per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti con età inferiore a quaranta anni, i quali decidono di iniziare una nuova attività agricola nell’anno 2020.
Maternità e congedi parentali Gestione Separata con un mese di contributi: istruzioni INPS
L’indennità di maternità e il congedo parentale hanno subìto cambiamenti per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
A partire dal 5 settembre 2019 non è più necessario aver accumulato tre mesi di contribuzione piena nei 12 mesi precedenti, ma
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor
Versamenti aprile e maggio: dall’INPS i codici Uniemens per la sospensione
L’Istituto Previdenziale specifica il quadro normativo valido per le sospensioni contributive e previdenziali per i contributi con scadenza legale compresa tra il 1° aprile e il 31 maggio, i quali, a seguito del Decreto Rilancio, dovranno essere vers
Contributi INPS artigiani commercianti in scadenza 18/5/2020 prorogati se diminuito fatturato
L’Inps precisa a quali condizioni è prorogata la scadenza del versamento dei contributi artigiani commercianti (I rata sul minimale anno 2020)
Sospensione contributi previdenziali marzo e aprile 2020
L’INPS con due differenti Messaggi ha chiarito in ritardo quali erano le modalità per applicare la sospensione del versamento contributivo e assistenziale per i mesi di marzo e aprile 2020.
Sgravio under-35: istruzioni per l’Uniemens
Lo sgravio assunzioni giovani è stato di recente modificato dalla Legge di Bilancio 2020, allo scopo di eliminare alcune norme che rendevano poco chiaro il quadro normativo: infatti, anche per il 2020 è possibile fruire dello sgravio contributivo per
Posso andare in pensione? Requisiti, verifica, suggerimenti dall'INPS
Una guida in 8 passi per lavoratori interessati ad anticipare pensione, utili a conoscere la propria situazione contributiva e a valutare, in base ai requisiti anagrafici e contributivi richiesti da ogni prestazione, la propria possibilità e convenie
Neo pensionati: bonus 600 euro con dubbi
Si analizzano alcuni aspetti del Decreto Cura Italia e del Decreto Liquidità che, per come è scritta la norma, lasciano spazio a dubbi interpretativi…