Dedichiamo questo intervento alle modalità di recupero dell’esonero contributivo previsto dal contratto di rioccupazione. Vediamo nella pratica come compilare i relativi flussi Uniemens anche per i mesi di Luglio e Agosto.
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca
Contratto di rioccupazione: da oggi al via le richieste di esonero
Al via il contratto di rioccupazione con le istruzioni specifiche per la richiesta dell’esonero previsto in caso di assunzione con tale nuovo contratto introdotto di recente.
Da oggi, 15 settembre 2021, è disponibile il modulo online per poter richie
Ricalcolo contributi agricoli 2021: le istruzioni dall’INPS
La riduzione contributiva fissata al 16,36% per l’anno 2021 a favore dei lavoratori del settore agricolo ha comportato la necessità che l’INAIL elaborasse i dati per poi inviarli all’INPS.
In questo passaggio è stato però fatto un errore di calcolo c
Utili irrilevanti ai fini contributivi per i (soli) soci di capitale di SRL?
In vista del momento di presentazione delle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2020, ricordiamo le novità interpretative dell’INPS relative al calcolo della base imponibile previdenziale per i soci di SRL. In particolare sugli utili attribuiti, ma
Esonero contributi agricoli: aperta la procedura fino al 30 settembre 2021
L’INPS riapre i termini per accedere all’esonero contributivo degli agricoli. Le domande potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2021 e le risorse saranno assegnate – in caso di superamento del plafond di risorse stanziate – in maniera proporz
Contratto di rioccupazione: la gestione pratica
Il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati nella fase di ripresa delle attività, dopo l’emergenza epidemiologica da co
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
Ripartono i termini di prescrizione contributiva
Con l’auspicata riduzione della pandemia cominciano a scemare pian piano le condizioni di sospensione per ridurre la crisi finanziaria da essa ingenerata. Tra le sospensioni concluse, rientra anche quella della prescrizione della contribuzione di pre
Esonero contributi lavoratori autonomi: scadenza al 30 settembre
Uno dei primi adempimenti da attenzionare al rientro dalle ferie è l’esonero contributivo a favore dei lavoratori autonomi: la scadenza della domanda è fissata al prossimo 30 settembre. Ecco un ripasso della normativa…
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti: gli ultimi chiarimenti
Solo il primo venerdì di Agosto l’INPS ha chiarito alcuni aspetti fondamentali dell’esonero contributivo previsto per il 2021 per gli autonomi che hanno maggiormente subìto l’emergenza Covid. Vediamo i chiarimenti principali arrivati in vista della d
Non si applicano le regole sulla tracciabilità previste per la deduzione IRPEF dell’assicurazione casalinghe
La deducibilità IRPEF della spesa per l’assicurazione casalinghe è possibile anche in caso di pagamenti in contanti, basta conservare la ricevuta del versamento per poter beneficiare dell’agevolazione.
Anno bianco contributivo: che fare?
Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
La quattordicesima mensilità: regole di calcolo anche alla luce delle assenze da CIG Covid- 19
Proponiamo un ripasso delle modalità di calcolo della quattordicesima mensilità: come le assenze del lavoratore influenzano il suddetto calcolo? Il caso particolare delle assenze dovute a Cassa integrazione da Covid.
Contributi INPGI in scadenza. Attenzione all’esonero
Gli iscritti all’INPGI che svolgono attività autonoma sono tenuti al versamento della quota contributiva minima entro il 31 luglio 2021. Con la Legge di Bilancio 2021 però è stato introdotto un esonero per chi rispetta specifiche condizioni; il DM ch
Ammortizzatori sociali COVID-19 – Monitoraggio dei limiti di spesa – Circolare del Lavoro dell'8 luglio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro dell’8 luglio 2021:
– INAIL: Definizione dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2021
– Ferie e riposi non fruiti, esclusa la moneti
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per i datori di lavoro degli accantonamenti a fondi di quiesce
Apprendistato di primo livello con esonero contributivo totale per il 2021
Prolungata anche per l’anno 2021 la possibilità di accedere allo sgravio contributivo totale a favore delle aziende, con al massimo 9 dipendenti, che decidono di assumere con apprendistato di primo livello.
Modello Redditi 2021: precisazioni in materia di contributo IVS dovuto dai soci di Srl
Vediamo le nuove prospettive sulla contribuzione INPS dei soci di SRL: dal 2020 compreso il socio che non lavora nella SRL non paga i contributi previdenziali.
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Il socio che non lavora nella SRL non versa i contributi
Non devono versare i contributi alla gestione INPS artigiani o commercianti i soci di SRL che non prestano la loro attività lavorativa nell’ambito della società.
La Cassazione sulla doppia iscrizione INPS per il Socio-Amministratore
Esame di un parere recentemente espresso dalla Cassazione sul tema della cosiddetta doppia iscrizione, ossia dell’obbligo dell’amministratore di società, già iscritto alla Gestione separata, d’iscriversi anche alla Gestione commercianti nel caso in c
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.