La Legge n. 106 del 23 luglio 2021, in conversione del “Decreto Sostegni-bis”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 24 luglio 2021, ha introdotto una nuova forma di contratto di lavoro subordinato valida a far data dal “1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021” denominata contratto di rioccupazione (la norma ha già ottenuto il benestare dalla Commissione Europea rendendo operativo il nuovo esonero contributivo istituito in via eccezionale per il periodo sopra indicato al fine di incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati nella fase di ripresa delle attività, dopo l’emergenza epidemiologica).
Nota: con la circolare n. 115 del 2 agosto 2021 l’INPS ha fornito le prime indicazioni riguardanti l’ambito di applicazione dell’esonero introdotto dal Decreto Legge n. 73-2021 e con il messaggio n. 3050 del 9 settembre 2021 le indicazioni per poter usufruire in pratica dell’esonero in questione a decorrere dalla data del 15 settembre 2021 tramite l’applicazione “Portale delle Agevolazioni”- modulo di istanza on-line RIOC.
Il contratto di rioccupazione: uno sguardo alla normativa generale
Come noto il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto ad incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazi