Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023 diviene operativo il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori subordinati con il riconoscimento di una riduzione di tre punti percentuali dei contributi a carico del lavoratore
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Legge di Bilancio 2023: novità per il lavoro
Vediamo le principali novità della Legge di Bilancio 2023 in tema di agevolazioni al lavoro: i nuovi casi di esonero e sgravi contributivi; il ritorno delle prestazioni occasionali.
Il rapporto di lavoro sportivo: lavoratori sportivi vs. lavoratori amministrativi
L’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali: vediamo cosa cambia fra le due tipologie.
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l'acconto al 16 dicembre 2022
Come di consueto, con l’elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL) del mese di novembre, il datore di lavoro deve procedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno p
Regime di cumulo trattamenti pensionistici per gli iscritti ad INPGI
A seguito del tanto discusso cambio di gestione per i giornalisti lavoratori dipendenti, sono sorte numerose perplessità relativamente ad alcuni aspetti che vanno a cambiare con il passaggio di gestione.
Su tale questione interviene ciclicamente l’I
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
L'amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già remunerati per quest’ultima funzione, che comporta l’esistenza del rapporto organico che
Scadenze fiscali di Dicembre 2022
Siamo arrivati all’ultimo mese del 2022 e le scadenze fiscali (e non solo fiscali) sono ancora tantissime: dal saldo IMU all’acconto IVA, senza dimenticare l’inventario di magazzino… A fine dicembre scade anche il termine per la presentazione della d
Nuovo Bonus 150 euro e chiarimenti sulla retribuzione imponibile
L’indennità una tantum di 150 euro introdotta dal Decreto Aiuti-Ter in favore di diverse categorie di soggetti, ha ricevuto le prime istruzioni operative da parte dell’Istituto Previdenziale, insieme ad alcuni altri chiarimenti relativi alla base imp
Lavoratrici e rientro post-partum: regole per esonero contributi a loro carico
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto uno sgravio a favore delle lavoratrici madri che rientrano sul luogo di lavoro a seguito del periodo di astensione obbligatoria di maternità.
Tale sgravio comporta il dimezzamento dei contributi previdenziali
Compensi agli atleti dilettanti: dal 2023 si cambia
Esaminiamo le novità in materia di lavoro sportivo dilettantistico apportate dal decreto di riforma dello sport dilettantistico: ecco il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi erogati agli atleti dilettanti dal 2023.
Lavoro autonomo occasionale: aspetti gestionali di carattere fiscale e previdenziale
È diffuso l’utilizzo di schemi negoziali riconducibili al cosiddetto lavoro autonomo reso in forma occasionale, che è una fattispecie diversa dalle prestazioni occasionali, appare quindi utile esaminarne gli aspetti salienti relativi ai risvolti oper
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf
Contributi previdenziali IVS dipendenti: riduzione del 2% anche per ratei 13a primo semestre 2022
La Legge di Bilancio 2022, con la riduzione dei contributi previdenziali IVS, ha inteso introdurre un intervento sperimentale volto a creare un regime contributivo di favore, nei confronti di lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e priv
Appalto di servizi: valido il principio di solidarietà
Il Ministero del Lavoro ritorna sull’argomento dell’appalto di prestazione di servizi, specificando che anche in tal caso vige il rispetto del principio di responsabilità solidale tra il committente e l’appaltatore nei confronti di quanto vanta il la
Congedi parentali: riassunto della nuova normativa
Congedi parentali: quali sono le nuove regole relativamente ai diritti per i genitori lavoratori dopo il D.Lgs. n. 105/2022
Scadenze fiscali di Novembre 2022
Una rassegna delle principali scadenze fiscali e non solo del mese di novembre: dalla rivalutazione di partecipazioni e terreni alla presentazione del Modello Redditi 2022 e dell’autodichiarazione sugli Aiuti di Stato.
Contratti di solidarietà industriali: fissata la finestra di invio della domanda di sgravio
È fissato dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 il termine entro il quale è possibile inviare la domanda di sgravio contributivo per contratto di solidarietà industriale, con accesso alla riduzione contributiva del 35% in caso di crisi aziendale.
Apprendistato di primo livello, fruizione dello sgravio totale dei contributi
La Legge di Bilancio 2022 dà la possibilità ai datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze un numero di dipendenti uguale o inferiore a 9 di accedere all’apprendistato di primo livello usufruendo al contempo di uno sgravio totale dai contrib
INPS: richiesta per applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta
L’INPS fornisce le indicazioni operative su come gestire la richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta…
Maternità post-parto e documentazione medica da produrre ad INPS
La possibilità, garantita nei confronti delle lavoratrici in stato di gravidanza di fruire della flessibilità del congedo di maternità, oppure di fruire del congedo interamente dopo il parto e nei 5 mesi successivi al medesimo, ha subito di recente d
Omesso versamento di ritenute e ordinanza-ingiunzione: nuove istruzioni
L’INPS ritorna sull’argomento dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali e in particolare sull’ordinanza-ingiunzione, con un apposito Messaggio che cerca di spiegare quale regime va applicato a ciascuna fattispecie, specie dopo la riforma de
Esonero contributivo lavoratori subordinati: nuovi chiarimenti
La quota dipendente a titolo di contributi IVS è stata alleggerita dalla Legge di Bilancio prima e dal Decreto Aiuti-Bis poi.
Le regole per poter accedere all’esonero sono cambiate in corso d’anno, e hanno portato alla necessità di alcuni chiarimenti
Fondo del credito: confermati i 7 anni di solidarietà anche per il 2022
L’assegno straordinario di solidarietà prevede la possibilità di erogare delle prestazioni economiche nei confronti dei lavoratori nell’ambito di processi di ristrutturazione aziendale e di agevolazione all’esodo del personale del settore creditizio