Bonus 150 euro una tantum: soggetti ammessi alla percezione
Il Decreto Aiuti-Ter, ossia il Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144, inserito in Gazzetta Ufficiale 223 del 23 settembre 2022, prevede agli articoli 18 e 19 la corresponsione di una indennità una tantum a favore di pensionati ed altre categorie di soggetti, compresi i lavoratori dipendenti.
Sostanzialmente, soprattutto per quanto riguarda il lavoro dipendente, le regole per la gestione della corresponsione di tale indennità, rimangono le medesime utilizzate per i precedenti bonus erogati della stessa tipologia da parte dei datori di lavoro.
Tale indennità però è ammessa anche per altre categorie di soggetti, tra cui i pensionati.
Destinatari dell'indennità una tantum
L'articolo 19, disciplina chi potrà ottenere tale indennità una tantum di 150 euro:
- è corrisposta a favore di soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico delle forme previdenziali obbligatorie, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione con decorrenza entro il 1° ottobre 2022.
Tali soggetti devono però possedere un reddito personale assoggettabile a Irpef non superiore a 20.000 euro per l'anno 2021;
- l'erogazione per il mese di novembre 2022 è prevista anche nei confronti dei lavoratori dom