Come ogni anno, l’INPS ha comunicato gli aggiornamenti relativi alla contribuzione INPS artigiani e commercianti per il 2024: vediamo tutte le novità tra cui i minimali previsti, che sono:
– 4.427,04 euro per gli artigiani;
– 4.515,43 euro per i com
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Agevolazione INPS forfettari da richiedere entro il 28 febbraio 2024
I forfettari che intendono avvalersi dell’agevolazione contributiva sui minimali INPS artigiani e commercianti devono presentare domanda online: ecco la nostra guida.
Taglio del cuneo fiscale 2024: a quanto ammonta la riduzione dei contributi IVS?
Anche la Legge di Bilancio per il 2024 continua a puntare sul taglio del cuneo fiscale per rendere meno oneroso il gravame contributivo e fiscale sugli stipendi e sul costo del lavoro. In questo articolo puntiamo il mouse sulla riduzione dei contribu
Congedo parentale: cos’è cambiato con la Manovra 2024?
La Legge di Bilancio 2024 ha revisionato la disciplina del congedo parentale, già modificata in precedenza dalla Manovra 2023. Vediamo quindi nel dettaglio che cosa è cambiato, chi può beneficiare dell’indennità e a quali condizioni.
Domestici: i nuovi importi contributivi per il 2024
L’INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Bonus mamme: l’INPS dà il via libera all’esonero contributivo
Come gestire l’esonero contributivo (cosiddetto bonus mamme) per le lavoratrici madri con due o più figli a carico. Ricordiamo che l’esonero è strutturale per chi ha almeno tre figli, e sperimentale per il 2024 per le lavoratrici con 2 figli.
Agevolazione assunzione donne svantaggiate: le novità per il 2024
Dal 1° gennaio 2024, gli incentivi per l’assunzione di donne in situazioni di svantaggio sono cambiati, passando da una decontribuzione dal 100% al 50% e abolendo il massimale di esenzione di 8mila euro. Tali incentivi sono fondamentali per contrasta
Gli introiti degli influencer hanno rilevanza fiscale?
Sui social si sta diffondendo il dubbio se le attività su questi svolte, e da cui derivano proventi, debbano essere oggetto di dichiarazione dei redditi, e se essere oggetto di fatturazione. Vediamo di analizzare la situazione e dare una risposta cer
Assunzione dei soggetti beneficiari del reddito di inclusione
In caso di assunzione di soggetti beneficiari del nuovo reddito di inclusione (che ha sostituito il Reddito di cittadinanza), spetta al datore di lavoro un’agevolazione contributiva. vediamo quali sono le regole per l’accesso ed i benefici previsti.
Gestione separata INPS: le aliquote contributive per l’anno 2024
Le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS per l’anno 2024. Ecco un riepilogo dettagliato degli oneri contributivi per chi è iscritto
Le scadenze fiscali di febbraio 2024
Il riepilogo delle principali scadenze fiscali e non del mese. Febbraio è il mese tipicamente focalizzato sulla dichiarazione IVA ma anche su molto altro tra cui: Bonus edicole e pubblicità, versamenti IVA, ritenute, pagamenti INPS e INAIL, T.F.R., E
Decontribuzione parziale per i dipendenti: prorogata per il 2024
La Legge di Bilancio, anche per il periodo di paga 2024 conferma l’esonero contributivo parziale della quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori.
La misura s’inserisce nel quadro delle norme che intendono ridurre il cosiddetto cuneo fi
Esonero contributivo certificazioni parità di genere 2023: domande entro il 30 aprile 2024
Le aziende private in possesso di certificazione relativa alla parità di genere godono di uno specifico esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali. Guida all’agevolazione e agli adempimenti da svolgere per il riconoscimento.
Esonero contributivo 2024: i benefici per i lavoratori
Per tantissimi lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 35mila euro è stata confermata la decontribuzione anche nel 2024 per ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ecco quanto pesa la decontribuzione prevista e gli adempimenti in busta paga a cari
Pensioni: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2024
Proponiamo una guida alle novità per le pensioni previste per il 2024, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità in uscita: focus su Ape sociale, Opzione donna e Quota 103.
Decontribuzione Sud: via libera UE alla fruizione fino al 30 giugno 2024
Ecco le regole per accedere al beneficio, noto come decontribuzione Sud, fino al 30 giugno 2024: l’autorizzazione UE, i datori di lavoro interessati, i casi di spettanza ed il calcolo della decontribuzione stessa.
Nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dopo la Legge di bilancio 2024
Con la Legge di Bilancio 2024 arrivano nuovi aiuti per le lavoratrici madri con 2 o 3 figli, tramite decontribuzione.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento di tale misura.
Pace contributiva rinnovata per il biennio 2024/2025: riscatto di periodi contributivi
Tra le tante novità in ambito previdenziale, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione. In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, il Governo ha concesso la facoltà di
Edilizia: confermata la decontribuzione dell’11,50% per il 2024
Confermata, anche per il 2024, la riduzione contributiva dell’11,50% spettante ai datori di lavoro edili. Infatti, il 10 gennaio 2024, nella sezione “Pubblicità legale”, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato reso disponi
Compensazione contributi INPS e premi INAIL con tutti crediti d’imposta erariali – Legge di bilancio 2024
La recente legge di bilancio 2024 permette la compensazione dei contributi previdenziali INPS e dei premi INAIL con crediti d’imposta, inclusi quelli derivanti da Superbonus edilizi, nel modello F24.
Questa novità supera la restrizione precedente che
Congedo straordinario: nell’indennità sono ricomprese anche le mensilità aggiuntive
L’INPS ha confermato che, dal 2024, l’indennità per il congedo straordinario, destinata ai lavoratori dipendenti con familiari disabili gravi, include il rateo della tredicesima mensilità e altre voci fisse della retribuzione.
Il calcolo si basa sull
Sgravi per l’assunzione di giovani: nuovi chiarimenti Inps
Illustriamo nel dettaglio uno dei più interessanti sgravi contributivi attualmente previsti: quello per l’assunzione di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Gli sgravi spettano anche in caso di altro r
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Fringe benefits e conguaglio contributivo 2023
Limitatamente – per ora – al periodo d’imposta 2023 le regole fiscali e previdenziali dei fringe benefit ai dipendenti sono diverse a seconda che chi li percepisce abbia o non figli a carico.