Dopo la previdenza di coltivatori, coloni e mezzadri, ecco le regole per i versamenti INPS 2024 di piccoli coloni e compartecipanti familiari. Scopriamo tutte le disposizioni legali, le riduzioni degli oneri sociali e i dettagli per i pagamenti, incl
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
Doppia contribuzione INPS per soci amministratori di SRL commerciali o artigiane?
Quando scattano gli obblighi di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti e gestione separata INPS per i soci amministratori di SRL? La doppia contribuzione rischia di pesare in modo sproporzionato sul reddito del socio rispetto ai benefici p
Permessi retribuiti da CCNL, si possono monetizzare in busta paga?
Il funzionamento dei permessi retribuiti a favore del lavoratore dipendente. Quelli non goduti a fine rapporto possono essere richiesti dal dipendente come retribuzione aggiuntiva?
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Operazione Poseidone: liberi professionisti e iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha ribadito l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali. Quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Ges
Assegno di inclusione: sospensione per la mancata presentazione del Patto di attivazione digitale
I beneficiari dell’assegno di inclusione devono presentarsi presso i Servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale. Se non assolvono a tale adempimento, l’erogazione dell’Assegno viene sospesa dall’INPS.
Modello Redditi 2024: le date di scadenza del versamento
Le scadenze per versare le imposte derivanti dal modello Redditi 2024 hanno avuto una genesi contorta e con novità rispetto alle abitudini passate. Facciamo il punto sulle prossime scadenze, ricordando anche quanto costa rateizzare.
Le scadenze fiscali di Luglio 2024
Luglio è il mese più caldo dell’estate, non solo per il meteo, anche per il Fisco: siamo nel mese clou per le dichiarazioni dei redditi, che per i soggetti ISA hanno la prima scadenza senza maggiorazioni al 31 Luglio. Ma vi sono anche altri adempimen
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: presentazione delle istanze di riesame
Ecco le istruzioni operative che i lavoratori dello spettacolo devono seguire per richiedere il riesame delle domande rigettate dall’INPS. L’indennità di discontinuità ha il fine di sostenere economicamente tale categoria di lavoratori, tenuto conto
La corretta compilazione del quadro RR nel caso di anzianità contributiva: casi pratici
La compilazione del Quadro RR dedicato ai versamenti previdenziali genera sempre tantissimi dubbi negli operatori: oggi puntiamo il mouse sulle problematiche di anzianità contributiva con alcuni casi pratici.
Redditi PF 2024: compilazione del quadro RR
Il quadro RR è quello dedicato ai contributi previdenziali, da compilare in dichiarazione dei redditi. Facciamo il punto dopo i canonici chiarimenti dell’INPS: come trattare la gestione contributiva artigiani e commercianti e la gestione separata.
Indennità sostitutiva del preavviso: cos’è e come si calcola?
I contratti di lavoro a tempo indeterminato, contrariamente a quelli a termine, si distinguono per la loro natura continua e la sicurezza della retribuzione mensile. La risoluzione unilaterale richiede un preavviso, altrimenti si può incorrere in un’
Donne vittime di violenza: richiesta dell’esonero contributivo
Ecco come compilare il modulo di richiesta di esonero contributivo, che spetta ai datori di lavoro privati, nel caso di assunzione di donne disoccupate vittime di violenza. Guida alla richiesta dell’agevolazione e alla gestione del flusso Uniemens
Debiti contributivi: calano gli interessi di mora
A seguito dei provvedimenti BCE sui tassi, calano di conseguenza (a far data dal 12 giugno scorso) gli interessi dovuti sui debiti contributivi. Attenzione, i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente
Rapporti di lavoro stagionali: i contratti che il datore di lavoro può utilizzare
È partita la stagione turistica estiva, quindi finiscono sotto i riflettori i contratti di lavoro stagionali a tempo ovviamente determinato. Quali sono le opzioni valide per i datori di lavoro che hanno bisogno di manodopera fino a fine stagione?
Prestazioni di lavoro occasionale: quanto costano a imprese e professionisti?
Le prestazioni di lavoro occasionale convengono ad imprese e professionisti? Sappiamo quanto costano davvero? Ricordiamo che anche a queste tipologie di contratti sono state estese le disposizioni in materia di riposo giornaliero, pause e riposi sett
Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
L’INPS ha aperto le possibilità di riscattare i periodi previdenziali non coperti da contribuzione, per migliorare le prospettive pensionistiche (si tratta della cosiddetta Pace Contributiva). Quali sono le modalità pratiche per coprire i buchi della
Ferie 2022 non godute: attenzione alla scadenza del 30 giugno 2024
Si avvicina la famigerata data del 30 giugno e stanno per andare in scadenza le ferie non godute dell’anno 2022. Cosa avviene se un lavoratore non gode nei termini delle sue ferie maturate? Quali sono i costi per il datore di lavoro?
Assegno di Inclusione: le procedure di verifica con Comuni e ASL
Per riconoscere l’Assegno di Inclusione, l’INPS verifica le condizioni di svantaggio e l’inserimento nei programmi di cura, coinvolgendo Comuni e ASL tramite le piattaforme GePI e un servizio dedicato. Le verifiche devono essere completate entro 60 g
Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà: il recupero del 2022
L’INPS ha rilasciato indicazioni sulle riduzioni contributive per alcuni contratti di lavoro, specificando le condizioni e i periodi applicabili. Queste riduzioni, che riguardano la contribuzione per i lavoratori con orario ridotto, si applicano sfru
Prestazioni di lavoro occasionali: come si attivano?
Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Decreto coesione lavoro: esonero contributivo per determinate assunzioni
Il recente decreto Coesione Lavoro prevede un esonero contributivo transitorio in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni effettuate nel periodo 1° settembre 2024 – 31 dicembre 2025; i contratti in oggetto devono essere di lavoro subord
Decreto Coesione Lavoro: bonus per l’assunzione di giovani e donne svantaggiate
Ecco le nuove agevolazioni in arrivo con il Decreto Coesione Lavoro per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate. L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo per le assunzioni dal prossimo 1 settembre 2024 a tutto l’anno 2025.