Decreto Coesione: da settembre al via gli sgravi

Il Decreto Coesione offre tre sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, donne senza lavoro e over 34, per favorire l’occupazione e ridurre le disparità territoriali. Tuttavia, i bonus non sono ancora attivi e so

Esonero INPS con certificazione di parità di genere

Ecco i chiarimenti e la guida alla presentazione delle domande per accedere all’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in

Se un’azienda fallisce chi paga il TFR ai dipendenti?

Le scadenze fiscali di Agosto 2024

Per tradizione il mese di agosto è quello delle vacanze degli Italiani. Il Fisco invece non va mai in vacanza: oltre ai versamenti canonici di metà mese (spostati al 20 Agosto), il 30 Agosto è la data chiave per le dichiarazioni dei redditi, alla cas

Le scadenze fiscali di Luglio 2024

Luglio è il mese più caldo dell’estate, non solo per il meteo, anche per il Fisco: siamo nel mese clou per le dichiarazioni dei redditi, che per i soggetti ISA hanno la prima scadenza senza maggiorazioni al 31 Luglio. Ma vi sono anche altri adempimen

Redditi PF 2024: compilazione del quadro RR

Debiti contributivi: calano gli interessi di mora

A seguito dei provvedimenti BCE sui tassi, calano di conseguenza (a far data dal 12 giugno scorso) gli interessi dovuti sui debiti contributivi. Attenzione, i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente

Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione