Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023…
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Esonero totale per coltivatori diretti e IAP anche per il 2023
Disponibile anche per l’anno 2023 l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Di seguito le istruzioni e i chiarimenti dell’Istituto Previdenziale per la fruizione dello sgravio.
Bonus giovani NEET: il punto dopo il messaggio Inps del 10 agosto 2023
Esaminiamo le recenti novità introdotte dall’INPS in tema di assunzione di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (i cosiddetti NEET).
In particolare, spiegheremo come procedere al fine di consentire il riconoscimento del bonus nella misura
Sgravio totale assunzioni giovani 2023: istruzioni dopo l’autorizzazione UE
A seguito di autorizzazione della Commissione UE, l’INPS fornisce le opportune istruzioni di dettaglio per la fruizione dello sgravio contributivo totale per l’assunzione/trasformazione per giovani under 36.
Incentivo assunzioni giovani NEET: le novità
La Legge di conversione del Decreto lavoro ha introdotto l’agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET), effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023, che consi
Ferie non godute: anticipo dei Contributi Previdenziali al 21 agosto 2023
Esaminiamo come gestire i casi di mancata fruizione delle ferie non ancora godute da parte dei lavoratori e quali sono gli obblighi a carico del datore di lavoro nonché le sanzioni in cui può incorrere nei casi di violazione delle relative norme di l
Nuove sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali dopo il Decreto Lavoro
Con la conversione in legge del Decreto Lavoro è stato modificato il regime sanzionatorio in materia di omesso versamento delle ritenute previdenziali trattenute ai lavoratori.
Iscrizione d’ufficio alla Gestione separata se si ignora l’invito INPS
A seguito degli inviti notificati dall’INPS, vediamo quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata.
Ricordiamo che in caso di mancata risposta l’INPS procederà ad iscrizione d’ufficio.
Assunzioni giovani under 30: come funziona il nuovo incentivo del decreto lavoro
Proponiamo una guida pratica alle agevolazioni contributive per l’assunzione di giovani under 30 resa definitiva dal decreto Lavoro di Luglio 2023.
Puntiamo il mouse sui casi in cui è possibile usufruire del bonus.
Bonus assunzione donne 2023: la gestione pratica
Finalmente sono disponibili le istruzioni pratiche per godere del bonus assunzione donne nel 2023.
Vediamo quando spetta questa agevolazione contributiva e come va gestita la pratica per le assunzioni effettuate nel secondo semestre 2022 e nel 2023.
Busta paga dal mese di luglio 2023: la gestione dell’esonero contributivo
Col mese di Luglio 2023 arrivano novità importanti per la gestione della busta paga: facciamo il punto sulle modalità pratiche di applicazione dell’esonero contributivo previsto salla Legge di Bilancio 2023.
Esonero contributivo 2023 per assunzioni di under 36
Via libera dall’Inps all’applicazione dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2023 per agevolare le assunzioni di giovani lavoratori under 36. Con una recente circolare sono state rese note le regole cui devono attenersi i datori d
La compilazione del quadro RR sezione II tra esoneri contributivi e versamenti non dovuti
Indicazioni operative relative al caso in cui il professionista iscritto alla Gestione Separata abbia avuto diritto all’esonero contributivo, e ciò anche nel particolare caso di versamenti comunque effettuati.
E’ possibile richiedere a rimborso i con
Assunzione donne svantaggiate: ok della Commissione UE allo sgravio
La Commissione Europea ha autorizzato lo sgravio per le assunzioni nel 2023 di donne svantaggiate, come stabilito dalla Legge di Bilancio.
Vediamo gli aspetti essenziali per fruire legittimamente dello sgravio in oggetto.
Le scadenze fiscali del mese di Luglio 2023
Il mese di Luglio è diventato, fiscalmente, il mese più caldo dell’anno, in quanto, proprio per quest’anno, salvo proroghe, il saldo derivante dal Modello Redditi 2023 dovrà essere pagato entro il 31. Vediamo quindi le principali scadenze fiscali e n
Il rapporto di lavoro sportivo e il contratto di collaborazione
Esaminiamo l’utilizzo del contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrativo – gestionali nella nuova configurazione del rapporto di lavoro sportivo.
Assunzioni under 36: la gestione del bonus contributivo 2022 – 2023
Le ultime indicazioni in tema di esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36 valide per l’anno in corso: quali sono i datori di lavoro ammessi all’agevolazione? Quali i rapporti di lavoro coinvolti e le regole per il calcolo?
Da 1 luglio 2023 in vigore i nuovi contratti di lavoro sportivo
L’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo impone ai soggetti quali ASD e SSD una rivisitazione dei contratti in essere.
Vediamo dunque quali sono i punti principali da tener presente in vista della data dell’1 Luglio 2023.
Saldo 2022 e primo acconto 2023 dei contributi INPS
I soggetti iscritti alla gestione IVS e alla gestione separata sono tenuti al versamento del saldo 2022 e dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali nei termini fissati per il versamento delle imposte sui redditi così come derivanti dal Modello
Pensione Quota 103: come funziona l’incentivo per rimanere al lavoro
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto per il solo anno 2023 la “Pensione Anticipata Flessibile” conseguibile al perfezionamento del requisito anagrafico di anni 62 unitamente al requisito contributivo di anni 41 (Quota 103). Ha inoltre previsto, se
Autonomi, artigiani e commercianti: compilazione del Quadro RR 2023
La compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2023 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti e alla Gestione Separata INPS. Ricordiamo che da tale quadro scaturisce il versamento della contribuzione dovuta.
Profili penali dell’omesso versamento di ritenute previdenziali o assistenziali
Per configurare il reato di omesso versamento di ritenute contributive o assistenziali è necessario accertare il dolo.
Incentivo alla prosecuzione alternativo a Quota 103
Il beneficio alternativo alla fruizione di Quota 103 vede ora raggiungere un altro step per la sua piena operatività, ossia la pubblicazione del Decreto MLPS che lo regola nelle sue linee principali.
Vediamo intanto gli aspetti salienti della novità.
Riduzione contributi dei dipendenti: gestione della tredicesima 2023
L’INPS specifica come dovrà essere gestito l’esonero contributivo sulla quota di contributi IVS a carico dei lavoratori sulla quota riguardante la tredicesima mensilità, per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2023, periodo durante