Riduzione contributi IVS per i dipendenti

di Paolo Ballanti

Pubblicato il 15 settembre 2023

Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023...

I recenti chiarimenti in tema di sgravio contributi IVS dipendenti

aumento sgravio ivs dipendentiTra gli obiettivi dei diversi governi che si sono succeduti nel corso degli ultimi anni figura la riduzione del cosiddetto cuneo fiscale da intendersi come il peso di tasse e contributi sulle buste paga degli italiani.

Il cuneo fiscale rappresenta infatti il rapporto percentuale tra il costo totale sostenuto dal datore di lavoro ed il compenso netto a beneficio del dipendente.

L’Italia, stando ai dati Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) diffusi da “lavoce.info” ha registrato nel 2022 un cuneo fiscale del 45,9%, contro una media Ocse del 34,6%.

Dal momento che tra gli elementi che formano il cuneo fiscale figurano i contributi previdenziali ed assistenziali a carico del lavoratore, trattenuti in busta paga, parte degli interventi normativi ha inteso ridurre proprio l’incidenza di questo tipo di contributi sul calcolo del netto.

 

La riduzione del cuneo fiscale in Legge di Bilancio 2023

E’ il caso, ad esempio, della Manovra 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197) con cui si è previsto (articolo 1, comma 281) in favore dei lavoratori dipendenti, una riduzione dei contributi Invalidità, Vecchiaia e Superstiti (IVS) a loro carico, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, in misura pari a:

  • due punti percentuali, a patto che la ret