Assunzioni giovani under 30: come funziona il nuovo incentivo del decreto lavoro

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 26 luglio 2023

Proponiamo una guida pratica alle agevolazioni contributive per l’assunzione di giovani under 30 resa definitiva dal decreto Lavoro di Luglio 2023.
Puntiamo il mouse sui casi in cui è possibile usufruire del bonus.

Assunzioni giovani under 30: premessa generale

assunzioni giovani under 30Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3.7.2023 della Legge del 3.7.2023 n. 85 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge del 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro) diventa definitiva l'agevolazione delle assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET) effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023.

Nota: sono esclusi dall’applicabilità dell’incentivo i rapporti di lavoro domestico e il contratto di lavoro intermittente.

 

L’incentivo consiste nel riconoscimento per 12 mesi di un bonus pari al 60% della retribuzione imponibile del lavoratore interessato ed è cumulabile con altri benefici (come detto il beneficio è valido esclusivamente per le assunzioni effettuate nel periodo dal 01 giugno 2023 al 31 dicembre 2023).

I fondi a disposizione per la concessione del beneficio ammontano a 80 milioni di euro per l’anno corrente e a 51,8 milioni di euro per il 2024 e saranno ripartiti su base regionale con un decreto dell’ANPAL di prossima emanazione.

 

I Datori di lavoro che possono beneficiare del bonus

Dalla lettura della norma possono accedere al beneficio i datori di lav