Il quadro RR avente ad oggetto la gestione dei contributi previdenziali raccoglie al suo interno moltissime complessità dovendo condensare tutte le disposizioni previdenziali relative a soggetti iscritti IVS commercianti e artigiani e ai soggetti isc
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Alluvione Emilia Romagna: le sospensioni dei versamenti
Vediamo quali dovrebbero essere le sospensioni di termini relativi ai versamenti fiscali e contributivi che sono attese a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Forfettari: determinazione dei contributi previdenziali dovuti e loro deduzione
Con la compilazione della dichiarazione dei redditi si pone per i forfettari la questione della determinazione dei contributi previdenziali dovuti e della loro deducibilità dal reddito. Vediamo di seguito i vari aspetti da considerare.
Gli obblighi contributivi derivanti dal rapporto di lavoro sportivo
In vista dell’entrata in vigore della riforma dello sport dilettantistico, vediamo quali sono le novità relative agli obblighi contributivi che scatteranno dal prossimo 1° luglio.
Decreto Lavoro 2023: principali novità in sintesi
Vediamo le principali novità del decreto lavoro 2023:
– tempo determinato con causali più ampie
– sgravi per nuove assunzioni
– le nuove modalità di rateazione dei contributi omessi
– dal Reddito di Cittadinanza all’inclusione sociale
– la riduzione
Decreto Lavoro 2023: sgravi, benefit e inclusione
Il Consiglio dei Ministri, il 1° maggio 2023, con una procedura di urgenza ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di lavoro. Ecco le principali novità.
Riduzione dei contributi a carico dei dipendenti per anno 2023
La Legge di Bilancio 2023 introduce una disposizione con la quale si proroga anche per l’anno 2023 l’esonero previsto dalla Legge 30 dicembre 2021 n. 234, ossia l’esonero contributivo per lavoratori dipendenti sulla quota di contributi loro spettanti
Cariche elettive e sindacali: nuovo portale per le domande di accredito contributi figurativi
E’ stato attivato un nuovo servizio telematico che dà la possibilità di inviare domande per l’accredito dei contributi figurativi per le cariche elettive e sindacali, nell’ottica di adeguare l’Istituto ai cambiamenti di natura tecnologica e digitale
Attività stagionali e contratti di lavoro
Analisi ed approfondimento del lavoro stagionale, con particolare riferimento a limiti e modalità di applicazione della disciplina dei contratti collettivi a questa particolare tipologia di lavoro a tempo determinato.
Modalità di recupero dello sgravio contributivo contratti di solidarietà 2021
I datori di lavoro che hanno sottoscritto contratti di solidarietà difensivi e che hanno ottenuto autorizzazione a fruire del correlato sgravio contributivo, possono ora recuperare il vantaggio a loro favore seguendo le apposite istruzioni emanate di
Maternità e contribuzione: non si riduce il diritto a pensione
La contrazione contributiva agisce quando l’accredito figurativo è inferiore a una percentuale del trattamento minimo mensile a titolo pensionistico.
Tale riduzione – come chiarito dall’INPS – non può essere fatta valere però per quanto concerne gli
Assunzione lavoratori disabili: quali sgravi spettano?
La normativa italiana si pone tra i suoi obiettivi quello di favorire l’assunzione di determinate categorie lavorative altrimenti a rischio di incontrare difficoltà nell’inserimento – reinserimento nel mondo del lavoro. Vengono quindi contemplati una
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
Lavoro autonomo occasionale superiore a 5000 euro: gli obblighi previdenziali
Facciamo il punto sugli obblighi previdenziali a carico dei lavoratori autonomi occasionali. Ricordiamo che, in caso di superamento dei 5.000 euro annui, è prevista l’iscrizione alla Gestione separata INPS.
Contratto di lavoro intermittente: adempimenti e limiti di legge
Approfondiamo le caratteristiche del lavoro intermittente, anche detto “job on call”, alla luce dei rischi ad esso connessi, dei suoi requisiti fondamentali e dei relativi adempimenti.
Cassa integrazione ed esonero dal contributo addizionale: ecco le istruzioni
Gli esoneri previsti prima dal Decreto Sostegni-Ter e poi dal Decreto Ucraina hanno comportato la necessità che, in caso di sospensione dal lavoro, l’INPS fornisca specifiche istruzioni affinché i datori di lavoro possano legittimamente fruire di tal
INPS: semplificato l’iter procedurale per ricorsi contro gli atti dell’Istituto
L’INPS, con un nuovo regolamento, semplifica i ricorsi amministrativi. La procedura diventa più snella e si può gestire interamente online.
Le nuove regole interessano anche le prestazioni e i contributi dei fondi pensioni dei lavoratori dello spett
Apprendistato di terzo livello: la gestione pratica
Con il presente contributo si procede ad una analisi della normativa in vigore onde fornire un quadro sintetico utile alla gestione pratica dell’apprendistato di terzo livello, strumento pensato per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Gestione separata: pubblicate dall’Inps aliquote, minimali e massimali per il 2023
Dall’INPS arrivano le nuove aliquote contributive aggiornate per i redditi 2023 degli iscritti alla Gestione Separata, nonché minimali e massimali da utilizzare. Analizziamo le novità in dettaglio.
La responsabilità solidale negli appalti
Affrontiamo il tema attraverso nozioni e previsioni contrattuali, normativa di base e responsabilità solidale negli appalti, obblighi del committente verso i lavoratori dell’appalto, differenza tra contratto di appalto e somministrazione di lavoro e
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
Contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrative
Vediamo come si potrà utilizzare il contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e le differenze coi contratti per i lavoratori con mansioni amministrativo gestionali.
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Forfettari: domanda riduzione INPS entro il 28/2/2023
I soggetti che nel 2023 esercitano la propria attività d’impresa fruendo del regime forfettario e intendono beneficiare del regime contributivo agevolato, devono comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2023.
L’agev