-
20 gennaio 2022
Superbonus 110% e bonus edilizi: l’atto di recupero dall’1 gennaio 2022
Continua a leggere -
7 aprile 2023
Superbonus: compensazione dei bonus edilizi con debiti previdenziali
Continua a leggere -
22 ottobre 2020
Legge di bilancio 2021 proposta inviata alla UE (prorogati al 2021 tutti i bonus
Continua a leggere
L’alluvione che ha colpito molti Comuni dell’Emilia Romagna e delle Marche ha comportato alcune decisioni governative, esposte in un decreto legge di prossima pubblicazione (già anticipato nel Diario di ieri).
[NdR: aggiornamento: Il decreto legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: si tratta del D.L. 1/6/2023 n. 61; l'abbiamo approfondito in questo articolo di Nicola Forte: Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti]
Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo tante sospensioni di termini, versamenti fiscali e contributivi
Per tutti i soggetti che all’1/5/2023 avevano la residenza o la sede legale o operativa nel territorio dei Comuni colpiti dall’alluvione vengono previste una serie di sospensioni.
Il periodo interessato è quello compreso tra 1/5 e 31/8/2023. Le sospensioni riguardano:
- gli adempimenti tributari;
- i termini dei versamenti di tributi e contributi - non è stato ancora reso noto il termine entro il quale andrà eseguito il versamento;
- il versamento delle ritenute alla fonte nonché dei premi per l’assicurazione obbligatoria;
- le cartelle di pagamento emesse dall’agente della riscossione, gli accertamenti esecutivi, gli avvisi di addebito INPS e le ingiunzioni di pagamento emesse dagli enti territoriali o dai concessionari locali;
- gli adempimenti e i versamenti legati a una delle definizioni previste dalla L. 197/2022;
- i termini nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari.
Nota
Tale ultima sospensione opererà automaticamente nei casi in cui almeno una delle parti alla data dell’1/5/23 fosse residente o avesse sede nei comuni colpiti dall’alluvione o se uno dei difensori avesse la residenza o lo studio nei medesimi comuni sempreché l’incarico risulti conferito in data anteriore alla stessa data dell’1/5/23.
Anche le udienze già fissate riferite a detti giudizi possono essere rinviate su istanza di parte a data successiva al 31 agosto.
Il Superbonus va al 31 dicembre
Si differisce inoltre al 31 dicembre 2023 il termine per l’ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori interessati, ai fini del superbonus al 110%.
Cosa arriverà oltre le sospensioni?
Ma il decreto in arrivo non prevede solo sospensioni, ma anche agevolazioni economiche.
Si prevede l’introduzione di un’indennità una tantum, fino a 3.000 euro, in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi, che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali.
A cura di Danilo Sciuto
Giovedì 25 Maggio 2023