Gli incentivi previsti sono tre e spettano a fronte dell’assunzione a tempo indeterminato (anche se part-time), compresa la trasformazione di un precedente rapporto a termine.
Gli sgravi per l'assunzione di lavoratori disabili
Sgravio al 70%
In caso di riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o presenza di minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alla tabella allegata al D.P.R. numero 915/1978, spetta un incentivo pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore disabile in forza.
Lo sgravio ha una durata di trentasei mesi.
Sgravio al 35%
In presenza di una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 e il 79% ovvero a fronte di minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alla tabella allegata al D.P.R. numero 915/1978, spetta al datore di lavoro (per ciascun lavoratore disabile) un incentivo corrispondente al 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Anche in questa seconda ipotesi l’incentivo spetta per trentasei mesi.
Sgravio al 70% per sessanta mesi
Se il lavoratore ha una disabilità intellettiva e psichica che comporta una riduzione della capacità lavorativa superiore