Il quadro RR avente ad oggetto la gestione dei contributi previdenziali raccoglie al suo interno moltissime complessità dovendo condensare tutte le disposizioni previdenziali relative a soggetti iscritti IVS commercianti e artigiani e ai soggetti iscritti alla gestione separata INPS.
Purtroppo, alcune peculiarità non sempre sono chiaramente individuabili ed è facile che un mero errore di caricamento di una anagrafica o una disattenzione nella mancata compilazione di un campo producano spiacevoli conseguenze.
Si esaminano di seguito quattro casi concreti e peculiari che meritano a nostro parere di essere posti all’attenzione di chi si occupa di compilazione di dichiarazioni dei redditi.
Purtroppo, alcune peculiarità non sempre sono chiaramente individuabili ed è facile che un mero errore di caricamento di una anagrafica o una disattenzione nella mancata compilazione di un campo producano spiacevoli conseguenze.
Si esaminano di seguito quattro casi concreti e peculiari che meritano a nostro parere di essere posti all’attenzione di chi si occupa di compilazione di dichiarazioni dei redditi.
Soggetti tenuti all’iscrizione IVS artigiani e commercianti e gestione separata
Sono tenuti all'iscrizione alla Gestione IVS:
- gli artigiani;
- gli esercenti attività commerciali;
- per se stessi e per i propri coadiuvanti/coadiutori.
L’obbligo riguarda anche:
- collaboratori e coadiutori familiari, a meno che non siano iscritti all’assicurazione obbligatoria come lavoratori dipendenti dell'imprenditore;
- soci di:
- srl;
- srl unipersonali;
- accomandatari di sas;
- snc;
- bagnini, ostetriche, affittacamere nonché operatori e guide turistiche al sussistere delle specifiche condizioni previste per i diversi settori.
Sono invece obbligati all’iscrizione alla Gestione separata INPS:
- professionisti senza Cassa di categoria;
- collaboratori coordinati e continuativi e collaboratori occasionali le cui prestazioni siano di durata inferiore a 30 giorni nell' anno solare per ciascun committente e con reddito non superiore a € 5.000 con riferimento a ciascun committente;
- lavoratori autonomi occasionali con reddito maggiore di € 5.000;
- incaricati alla vendita a domicilio con reddito maggiore € 6.410,26;
- associati in partecipazione con apporto di solo lavoro;
- soci-amministratori di Srl che siano contemporaneamente lavoratori e amministratori di essa;
- soggetti che, pur essendo iscr