Le istruzioni per fruire dello sgravio contributivo destinato all’assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi, previsto dalla Legge di Bilancio 2022.
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Nuove regole a tutela della genitorialità
E’ cambiata notevolmente la disciplina in materia di congedi parentali dei genitori, allo scopo di fornire nuove regole che permettano realmente di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata di genitori e prestatori di assistenza, favorendo a
Recupero della cassa integrazione indebitamente percepita
La corresponsione anticipata del 40% del trattamento CIG/CIGD/ASO, con causale COVID-19, che sia stata erogata in maniera indebita nei confronti dei lavoratori, deve essere recuperata.
L’INPS fornisce le istruzioni per procedere al versamento di quan
Omesso o ritardato versamento contributivo: cambiano i tassi applicati
Con l’aumento dei tassi di interesse di 50 punti base da parte della BCE per le operazioni di rifinanziamento principali dell’eurosistema, si avrà anche un aumento dei tassi applicati all’omesso o ritardato versamento contributivo da parte dei datori
Adempimenti INAIL per i giornalisti nel passaggio da INPGI a INPS
Continuano i chiarimenti relativi al passaggio di gestione per i lavoratori subordinati che rientrano nel settore giornalistico.
Questa volta è il turno dell’INAIL, che fornisce chiarimenti relativamente al periodo transitorio, tenuto conto delle not
Congedo di paternità e novità in materia di lavoro: il Decreto 105 del 30 giugno 2022
E’ in vigore la disciplina relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza; l’INPS si è occupata di fornire le prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale.
NASpI e lavoro occasionale: sì alla compatibilità, ma entro certi limiti
L’istituto della NASpI comporta una serie di dubbi, e necessita di chiarimenti che man mano vengono forniti da parte dell’Istituto Previdenziale.
Tra questi chiarimenti, importanti sono quelli che riguardano la compatibilità tra l’istituto della NASp
Decontribuzione Sud: istruzioni per la fruizione fino a fine 2022
Ecco le le istruzioni per l’applicazione della misura Decontribuzione SUD e l’esposizione in Uniemens dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2022.
Sgravio contributivo totale per nuove cooperative Workers Buyout
Sgravio totale per 24 mesi previsto per le cooperative “Workers Buyout” che vengono costituite da parte di lavoratori che provengono da aziende i cui titolari ne hanno trasferito in cessione o in affitto le stesse: ora l’INPS fornisce indicazioni di
Deducibilità contributi e sanzioni INPS per annualità precedenti
Prendendo spunto da un recente interpello che riguarda la deducibilità fiscale di contributi INPS per annualità precedenti, recuperati insieme a sanzioni e interessi, vediamo alcune criticità della posizione rigida del Fisco italiano in tema di recup
Forfettari: i contributi previdenziali pagati e poi compensati nel modello LM
Torniamo sul problema della compensazione dei contributi previdenziali dei soggetti forfettari (e minimi): la compensazione comporta il recupero a tassazione dei contributi?
Come va compilata la dichiarazione nei quadri LM ed RM?
Sgravio per assunzione percettori di Reddito di Cittadinanza: novità e Uniemens
La Legge di Bilancio 2022 ha apportato modifiche in tema di reddito di cittadinanza, relativamente allo sgravio contributivo previsto in favore dei datori di lavoro che ne assumono cittadini percettori.
In tal modo si cerca di rendere più semplice l
Giornalisti dipendenti: trasferimento da INPGI a INPS
Cambio di rotta per la gestione contributiva e previdenziale dei giornalisti, o quantomeno per quella dei giornalisti che siano anche lavoratori dipendenti.
A seguito di quanto stabilito dalla legge di bilancio 2022, la competenza precedentemente ric
Decontribuzione Sud valida fino a dicembre 2022 in deroga alla disciplina degli aiuti di Stato
La Commissione Europea ha approvato il prolungamento delle regole in materia di disciplina temporanea sugli aiuti di Stato fino al 31 dicembre 2022. Per tale ragione vengono estese di conseguenza anche le discipline nazionali interessate, ossia quell
Lavoro sportivo dilettantistico: ecco le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale
Con la riforma dello sport arrivano novità (dal 2023) per il lavoro sportivo dilettantistico: vediamo le nuove fasce di esenzione dagli obblighi fiscali e contributivi.
Le agevolazioni per gli autotrasportatori per contrastare il caro materie prime
A fronte dell’aumento dei costi delle materie prime, in particolare dei costi per i carburanti, sono state emanate diverse agevolazioni specifiche per il settore dell’autotrasporto. In questo articolo riassumiamo in modo organico diversi provvediment
Decontribuzione Sud: come evidenziarne la detassazione
Il consolidato principio di intassabilità delle agevolazioni covid, in qualunque modo concesse e fruite, non può non estendersi anche alla decontribuzione sud, il cui corretto trattamento comporta, per i soggetti in contabilità ordinaria, l’effettuaz
Lavoratori agricoli: stabilito in via definitiva l’esonero contributivo spettante
È stato stabilito in via definitiva l’importo spettante a titolo di esonero per i lavoratori agricoli dipendenti ed autonomi. Per ciascuna posizione all’interno del sito INPS sono stati caricati i dati definitivi. Attenzione però alle scadenze, sopra
Socio lavoratore di cooperativa: sorte della retribuzione e contribuzione in caso di crisi
In caso di crisi di una società di tipo cooperativo, qual è la sorte della retribuzione e contribuzione dei soci lavoratori?
È tassabile la sopravvenienza derivante dalla definizione agevolata di contributi previdenziali?
La sopravvenuta riduzione al 40% per la definizione agevolata degli oneri contributivi determina nel bilancio della contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi, cui corrisponde una sopravveni
Contributi casalinghe e casalinghi: online l’applicativo
E’ attivo, sul sito INPS, l’applicativo online per il versamento dei contributi al Fondo casalinghe e casalinghi. introdotto nel 1997 e rivolto alle persone che svolgono in casa lavori solitamente non retribuiti ma suscettibili di rivestire responsab
La compilazione del quadro RR alla luce dell’esonero INPS
Le modalità di compilazione del Quadro RR del Modello Redditi 2022 cui devono attenersi gli artigiani e commercianti e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, termini e modalità di versamento dei contributi a saldo 2021 e 1° acconto 20
Sgravio contributivo stagionali: istruzioni per la richiesta
Istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo per il lavoro stagionale, a seguito dell’approvazione da parte della Commissione Europea di tale incentivo nel quadro del temporary framework, avvenuta il 7 giugno 2022.
La domanda potrà essere prese
La domanda di rateizzazione del debito contributivo può interrompere la prescrizione
La prescrizione, in linea generale, è la causa di estinzione del diritto derivante dall’inattività del titolare per il tempo stabilito dalla legge.
È il codice civile che definisce questo istituto che trova applicazione anche nel settore previdenzial