Il disegno di legge di Bilancio 2021 in discussione nelle aule parlamentari prende in considerazione diverse misure per il lavoro e per la gestione dei rapporti di lavoro. Ferma la provvisorietà delle misure finora inserite nella bozza, è bene comunq
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Attenzione alle ferie: fruizione entro il 31/12 per evitare sanzioni e revoca di benefici
Resta poco tempo per garantire che il lavoratore fruisca del periodo di ferie maturato nell’anno in corso: entro il 31 dicembre le aziende dovranno essere in regola anche da questo punto di vista.
In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli iscritti alla Gestione Separata
L’INPS segnala il prossimo invio di comunicazioni di anomalia nei confronti di soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di permettere la regolarizzazione di quanto inserito nella dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2017 e quan
L’indebita compensazione attrae pure i contributi previdenziali ed assistenziali
La Cassazione torna ad esprimersi sull’indebita compensazione e sulla configurabilità del reato nell’ipotesi in cui la compensazione coinvolga non solo le imposte sui redditi o sul valore aggiunto ma anche i contributi previdenziali e assistenziali.
Bonus semestrale per le assunzioni fino al 31 dicembre
L’INPS fornisce le istruzioni per fruire dell’incentivo semestrale alle assunzioni introdotto dal Decreto Agosto: tale incentivo è destinato ai datori di lavoro privati che assumono entro il 31 dicembre 2020. Attenti a non perdere tale opportunità.
Modello Redditi 2020: in scadenza il secondo acconto INPS
Scade il 30 novembre 2020 il versamento del secondo acconto 2020 dei contributi IVS e Gestione separata INPS. Proponiamo una guida all’adempimento previdenziale in questo complesso anno 2020, puntiamo il mouse anche sulla compilazione del quadro RR d
Le collaborazioni coordinate e continuative: una forma contrattuale di difficile applicazione
La collaborazione coordinata e continuativa, quale forma contrattuale autonoma che, per alcune caratteristiche, si avvicina al lavoro subordinato e che è qualificabile pertanto come parasubordinata, è caratterizzata da precisi confini che la differen
Sospensione dei contributi dopo il Decreto Ristori Bis
Il Decreto Ristori ha previsto la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre 2020 per tutte quelle attività che sono interessate dalle restrizioni introdotte dal Governo per frenare la seconda onda
Sospensione dei contributi dopo il decreto Ristori Bis: luci e ombre dall'INPS
L’emanazione del decreto Ristori e poi del successivo decreto Ristori Bis ed anche le variazioni delle misure di allerta per emergenza Coronavirus delle diverse regioni hanno scatenato dubbi sulla scadenza di lunedì 16 novembre. In questo articolo an
IO lavoro: dai CdL le risposte ai quesiti più comuni
L’INPS rende finalmente operativo lo sgravio contributivo denominato IncentivO lavoro. Per risolvere alcuni dubbi che possono sorgere in fase di richiesta dell’agevolazione, l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro passa in rass
IncentivO lavoro: dall’INPS le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo
L’incentivo IO lavoro è disponibile dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 per l’intero territorio nazionale (con differenze regionali in materia di stanziamento di risorse). È ora possibile accedere alle risorse grazie alle specifiche istruzioni per l’a
Decontribuzione Sud: requisiti e accesso allo sgravio
Con il Decreto Agosto viene introdotta una specifica misura per aiutare le aree più svantaggiate del Paese a mantenere l’occupazione. È infatti previsto lo sgravio del 30% dei contributi dovuti (senza un importo massimo già stabilito), fatta eccezion
Decreto Agosto: il punto in materia di licenziamento dopo la conversione in legge
Facciamo il punto sulle modifiche in tema di licenziamenti collettivi e individuali introdotte dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Quali i casi di esclusione dalle restrizioni? Cambia qualcosa in tema di revoca del licenziamento?
Contratti di solidarietà: tempo fino al 10 dicembre per la domanda di sgravio contributivo
C’è tempo fino al 10 dicembre per l’invio della domanda di decontribuzione per contratti di solidarietà: lo ricorda il Ministero del Lavoro, il quale specifica come quest’anno, rispetto al passato, si prevedono novità riguardo alle modalità di access
Il lavoro extra nel settore turismo e pubblici esercizi: la gestione operativa
Un’approfondita analisi della normativa che regolamenta il cosiddetto lavoro extra, un istituto introdotto dal nostro ordinamento per fronteggiare l’aumento della domanda di mercato nel settore del turismo e dei pubblici esercizi.
Mancata erogazione delle retribuzioni: aspetti contributivi e fiscali
In questo particolare periodo di crisi economico-sanitaria le imprese potrebbero trovarsi nell’impossibilità di procedere ai pagamenti alle scadenze previste degli stipendi e dei contributi previdenziali obbligatori. In caso di mancata erogazione del
Sgravio contributivo alternativo alla CIG: chiarimenti dall’INPS
Tenuto conto dell’introduzione da parte del Decreto Agosto di un apposito sgravio contributivo destinato alle aziende che decidono di non avvalersi ulteriormente delle integrazioni salariali, l’Istituto Previdenziale con apposita Circolare fornisce l
La domanda per la sospensione dei contributi INPS va trasmessa entro il 30 settembre
Il Decreto Rilancio ha sospeso alcuni versamenti tributari/contributivi, prevedendone la ripresa al 16 settembre 2020. Quanto al versamento dei contributi previdenziali previsti per artigiani e commercianti, l’INPS è tuttavia intervenuta chiarendo la
INPS: istruzioni sugli sgravi spettanti per i contratti di solidarietà
Anche quest’anno dall’INPS ci arrivano le istruzioni per gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Come se ne può usufruire? Quali le direttive a riguardo?
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
DURC validi fino a ottobre, ma con eccezioni
L’eliminazione del comma 1, art. 81 del Decreto Rilancio ad opera della L. n. 77/2020 ha comportato un effettivo slittamento della validità dei DURC fino al 29 ottobre 2020.
Resta però una problematica derivante dal Decreto Semplificazioni che è bene
Artigiani e commercianti contributi INPS sospesi e burocrazia
Artigiani e commercianti non possono pagare quanto dovuto con i moduli già a disposizione. No, devono cambiare la codeline!
Conversione Decreto Rilancio: le novità per il lavoro
Con la conversione del Decreto Legge n. 34/2020 ad opera della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 è cambiato nuovamente l’impianto normativo post-emergenza Covid-19, con conseguenti ricadute anche in materia di risvolti giuslavoristici e previdenziali, t
L'opposizione all'ipoteca esattoriale avanti al giudice del lavoro
E’ sempre obbligatorio l’invio della comunicazione al contribuente che il Concessionario della Riscossione procederà ad effettuare l’iscrizione dell’ipoteca, concedendogli un apposito termine non minore di 30 giorni affinché possa esercitare il propr