IO lavoro: dai CdL le risposte ai quesiti più comuni

di Antonella Madia

Pubblicato il 13 novembre 2020

L'INPS rende finalmente operativo lo sgravio contributivo denominato IncentivO lavoro. Per risolvere alcuni dubbi che possono sorgere in fase di richiesta dell’agevolazione, l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro passa in rassegna gli aspetti principali, fornendo soluzione a molti interrogativi rimasti anche dopo la pubblicazione della Circolare dell’Istituto Previdenziale.

Incentivo IO lavoro: premessa

io lavoro cdl La Circolare n. 124 del 26 ottobre 2020 ha finalmente fornito le istruzioni per poter usufruire dell’incentivo denominato “IO lavoro”, destinato ad incentivare le assunzioni stabili.

Tale incentivo, cumulabile con l’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35 previsto dalla Legge di Bilancio 2018, è stato analizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che con un Approfondimento del 3 novembre 2020 riepiloga alcune condizioni d’accesso e fornisce chiarimenti alle domande più comuni in tema di cumulabilità dei due incentivi.

Approfondisci l'argomento all'articolo "IncentivO lavoro: dall’INPS le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo"

 

IO lavoro

Come noto, l’IncentivO lavoro spetta ai datori di lavoro del settore privato, anche non imprenditori, per l’assunzione di soggetti disoccupati o privi di impiego