la deducibilità dei contributi previdenziali dal reddito complessivo è limitata ai casi in cui l’obbligo della contribuzione deriva direttamente ed esclusivamente da disposizioni di legge (Corte di Cassazione – sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
Il diritto d'autore: aspetti fiscali e previdenziali
la gestione degli aspetti contabili e previdenziali del diritto d’autore è sempre complessa: pubblichiamo una guida pratica con esempi numerici alla gestione dell’IRPEF, dell’IVA e dei contributi previdenziali
Fermo amministrativo e obbligo di preavviso
Prima di procedere al fermo amministrativo del veicolo, il Fisco deve procedere a notificare un preavviso obbligatorio al contribuente moroso.
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
Liti definibili: le istruzioni dell'agenzia
un riassunto ragionato sulla recente circolare che spiega quali sono le liti che si possono definire ed analizza i vari casi dubbi: le tasse automobilistiche, il canone Rai, i contributi previdenziali…
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
I ricorsi previdenziali
analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Reddito di lavoro autonomo: l’assegno del cliente tassato per cassa
un professionista determina il proprio reddito di lavoro con il criterio di cassa. Nell’ipotesi in cui svolga una prestazione professionale nei confronti di un proprio cliente e quest’ultimo lo paghi con un assegno, il compenso percepito rileva nella
Il lavoro nero è del giudice ordinario
Lavoro nero: le sanzioni in materia di uso di lavoratori irregolari (lavoratori in nero) e gli organi competenti alla loro applicazione.
Il contratto di agenzia: configurazioni operative e aspetti contabili
Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere verso retribuzione, per conto di un’altra parte denominata impresa mandante, la conclu
Il contributo sullo straordinario: le istruzioni dell’INPS sulla soppressione
L’INPS comunica che non è più dovuta la contribuzione aggiuntiva sullo straordinario monetizzato contenuto nella “banca ore”.
La casistica INPS sull’iscrizione degli amministratori di SRL commerciali
Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges
Agenti di commercio: quando matura la provvigione?
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 115/E dell’8/8/05 prevede che la firma del contratto tra il cliente finale e la casa mandante fissa la competenza delle provvigioni a favore dell’agente che ha promosso l’affare.
Amministratore di srl e suo socio lavoratore: no alla doppia iscrizione
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 20886 del 05.10.2007, ha accolto il ricorso di un socio di S.r.l. commerciale contro la doppia iscrizione, alla Gestione separata dell’INPS in qualità di amministratore, ed alla Gestione dei commercianti qua
Il costo del personale e le altre operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare, costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio
Somme corrisposte per prestazioni d’opera intellettuale: i profili fiscali
Analizziamo i riflessi fiscali rilevanti per un’impresa committente che eroga somme per prestazioni di lavoro a contenuto intellettuale.