In diverse occasioni era sorto il dubbio se i debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali in capo ad un socio di una società di capitali, potessero osteggiare il rilascio del Documento Unico di regolarità contributiva (c.d. DURC) della richiedente società. A fare definitivamente chiarezza sull’annosa questione è intervenuto il Ministero del Lavoro con l’interpello n. 2 del 24.1.2013.
Prima, però, di entrare nel merito dell’autorevole chiarimento è opportuno ricordare che, per regolarità contributiva, si intende la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nonché di tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente riferita all’intera situazione aziendale. Per fare un esempio, ai fini INPS, un’impresa è regolare quando la stessa risulta essere in regola con gli adempimenti mensili (o comunque periodici), ovvero sussista una corrispondenza tra i versamenti effettuati e i versamenti accertati dagli Istituti previden