con scarso tempismo (scusateci l’eufemismo) il Fisco ha emanato nuove FAQ per chiarire gli ultimi dubbi in tema di rottamazione delle liti pendenti: la circolare ricorda tra l’altro che in caso di adesione alla sanatoria diventano esigibili eventuali
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Contributi gestione separata in aumento per collaboratori, amministratori e sindaci
una sgradita novità per l’anno 2017: l’aumento dei contributi alla gestione separata dovuti da collaboratori, amministratori e sindaci, ma anche dottorandi e assegnisti di ricerca; la gestione dell’aumento dopo le novità di luglio 2017 e il rispetto
Unioni civili e convivenze: l’INPS illustra gli obblighi per artigiani e commercianti
la nuova disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha prodotto degli effetti sugli adempimenti posti a carico degli imprenditori (se uno dei soggetti interessati all’unione o alla convivenza è impreditore): in questo articolo analizziam
Quadro LM istruzioni pratiche per i soggetti in regime forfettario
una guida rigo per rigo alla compilazione del quadro LM per i contribuenti forfettari; analizziamo anche il passaggio dal quadro LM al quadro RR dedicato ai contributi previdenziali e la gestione di eventuali ritenute subite
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
La figura di amministratore di SPA e di SRL: i profili previdenziali
Approfondimento sulla figura dell’amministratore di società di capitali: la sua particolare posizione contrattuale (soprattutto se contemporaneamente dipendente e amministratore) e la sua posizione previdenziale; segnaliamo una particolare interpreta
Sconto INPS 35% per i forfettari: attenzione a non perdere la scadenza del 28 febbraio per la riduzione contributiva
riduzione 35% sui contributi INPS per l’anno 2017 ai contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, scadenza del prossimo 28 febbraio
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.
Attività di lavoro autonomo svolto occasionalmente: casistiche
Le casistiche di svolgimento di attività di lavoro autonomo occasionale: i limiti fiscali, i limiti per il versamento dei contributi alla gestione separata INPS, l’imposta di bollo dovuta sulle ricevute emesse…
I contribuenti forfettari e gli sconti INPS 35%: solo per artigiani e commercianti
la scelta di destinare gli sconti sulla contribuzione INPS ai contribuenti che aderiscono al regime dei forfettari solo se iscritti alla gestione ‘artigiani e commercianti’ rischia di rendere penalizzante il regime per i soggetti iscritti ad altre ge
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es
Il nuovo regime forfettario 2016: quando conviene?
nella Legge di stabilità 2016 è in arrivo una revisione dei regimi dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: analizziamo la convenienza di tale nuovo regime rispetto a quelli esistenti, soprattutto facendo attenzione alle possibili riduzioni pre
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ
Cessazione di attività di lavoro autonomo e cessione della clientela
nel caso in cui un lavoratore autonomo decida di cessare la propria attività occorre conoscere i riferimenti normativi e di prassi che danno le indicazioni su come gestire tale chiusura: esistono infatti problematiche sia dal punto di vista IVA che d
Stop all’INPS sui redditi di capitale percepiti da soci non lavoratori di S.r.l.
i redditi da mera partecipazione in una s.r.l. conseguiti dai soci non lavoratori non vanno assoggettati alla gestione commercianti e artigiani presso l’INPS: è questa la conclusione cui sono giunti i Giudici della Corte di Appello dell’Aquila
Soci di SRL e INPS artigiani /commercianti: in assenza di prestazione di lavoro non si pagano i contributi
i soci di SRL che non prestano la loro opera lavorativa all’interno della società non devono essere iscritti alla gestione previdenziale INPS
Imprese edili: confermato lo sconto dell'11,50% sui contributi INPS
è stata confermata la riduzione contributiva edile per il 2014: le imprese interessate potranno farne richiesta entro il 15 giugno ed entro il 16 giugno, Uniemens di maggio, potranno recuperare i benefici contributivi previsti per l’anno scorso
L’attività di incaricato alle vendite a domicilio: requisiti e obblighi fiscali e previdenziali
l’attività dell’incaricato alle vendite a domicilio prevede la promozione, diretta o indiretta, con o senza vincolo di subordinazione, della raccolta di ordinativi di acquisto presso privati consumatori per conto di imprese esercenti la vendita diret
Guida pratica alle assunzioni agevolate: esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL
la Legge di stabilità 2015 ha previsto un esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL: quali contratti sono ammessi al beneficio; i casi i cui non può essere chiesta la decontribuzione; s
Gli obblighi INPS ed INAIL degli amministratori di società
La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a
Una guida aggiornata al nuovo regime forfettario per i contribuenti minori
presentiamo una guida di 14 pagine al nuovo regime forfettario previsto dalla Legge di Stabilità 2015 per i contribuenti di minori dimensioni che include alcuni esempi di calcolo di convenienza del regime rispetto al vecchio regime dei minimi ed al r
Soci di SRL: obbligo di iscrizione INPS solo per la partecipazione al lavoro aziendale con caratteri di personalità ed abitualità
soggetti che esercitano contemporaneamente un’attività da cui percepiscono redditi assoggettabili alla gestione separata ed anche altra attività imprenditoriale (con obbligo d’iscrizione alla gestione commercianti o artigiani): qual è l’imposizione c