-
21 giugno 2012
Beni in godimento ai soci: un breve ripasso
Continua a leggere -
11 marzo 2013
La revisione periodica della caldaia sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% e non quella
Continua a leggere -
8 aprile 2013
IVA per cassa: la modalità di determinazione del volume d’affari, i casi delle procedure
Continua a leggere
Abstract
Nel caso in cui un lavoratore autonomo iscritto o meno ad albo professionale decida di cessare la propria attività occorre conoscere i riferimenti normativi e di prassi che danno le indicazioni su come gestire tale chiusura.
Esistono infatti problematiche sia dal punto di vista IVA che dal punto di vista delle imposte sui redditi e conseguentemente dal lato della previdenza.
Infatti se in molti casi le criticità non sono particolari dati i bassi valori in gioco, in altri la chiusura della partita iva può essere una scelta “pericolosa” e conseguentemente va gestita con oculatezza. Soccorrono a tal proposito due interventi ministeriali (C.M n. 11/2007 e R.M. n. 232/2009) che rappresentano gli unici due contributi di prassi ministeriali di riferimento.