Tra le varie novità in materia di lavoro si evidenzia la riforma degli ammortizzatori sociali, le diverse agevolazioni contributive riservate alle assunzioni di nuovi lavoratori dipendenti e condizioni più vantaggiose di quelle ordinarie per l’uscita
Versamento contributi INPS
I contributi previdenziali si versano per maturare il diritto alla pensione e l’accesso alle altre forme previdenziali previste dall’ordinamento.
Spesso contributi previdenziali è sinonimo di contributi INPS, in quanto l’INPS è l’ente previdenziale per antonomasia (INPS è acronimo di Istituto Nazionale per la previdenza Sociale). Tuttavia non è il solo ente previdenziale, pensiamo a mero titolo di esempio alle casse previdenziali dei liberi professionisti…
In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli dedicati ai contributi previdenziali.
Disegno di Legge di Bilancio 2022: rapida sintesi con focus su previdenza e lavoro
Facciamo il punto sui principali provvedimenti compresi nel disegno di Legge di Bilancio per il 2022; puntiamo il mouse sugli interventi in tema di previdenza e lavoro
Esonero contributo lavoratori autonomi: differenze contributive da versare entro il 29 dicembre 2021
I controlli eseguiti dall’INPS sui lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio sono andati avanti e i relativi esiti sono reperibili nel cassetto previdenziale.
Eventuali debiti contributivi rilevati s
Agevolazione contributiva per le assunzioni delle donne: la gestione del recupero contributivo
Breve guida all’agevolazione contributiva, introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 in favore dei datori di lavoro che procedano all’assunzione di donne, e alla gestione del recupero contributivo.
Personale in subappalto: valgono gli stessi trattamenti del personale assunto direttamente
Al personale in subappalto spettano le medesime condizioni normative e contributive del personale impiegato dall’appaltatore e dal contraente principale.
In caso di difformità, il personale ispettivo potrà avvalersi del provvedimento di disposizione.
Decontribuzione turismo: aumentano i codici ATECO ammessi
A seguito della pubblicazione della decisione della Commissione Europea relativamente al temporary framework, è stato autorizzato definitivamente lo sgravio contributivo riservato alle aziende del turismo, del commercio e della cultura.
Ciò ha compo
Esame critico del contratto di rioccupazione: una nuova tipologia contrattuale
Tutti gli esecutivi che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio, allorquando si sono trovati ad affrontare le tematiche dell’occupazione, non sono sfuggiti alla tentazione di creare nuove tipologie contrattuali e/o di pensare ad incentivi specific
Assunzioni donne: sgravio contributivo totale ora operativo
Dall’11 novembre scorso è possibile richiedere l’incentivo assunzione donne previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
È infatti stata approvata la misura da parte della Commissione europea, necessaria per la fruizione dell’esonero totale dei contributi
Esonero Covid-19 filiera agricola, pesca e acquacoltura: domande in scadenza il 4 dicembre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza per la presentazione della relativa domanda esaminiamo la gestione pratica dell’esonero contributivo riconosciuto alla filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura.
Assunzione lavoratori over 50: come funziona l'agevolazione contributiva
La gestione pratica dell’agevolazione contributiva introdotta dalla Legge Fornero per l’assunzione di lavoratori over 50.
Come funziona? Qual è la misura dell’agevolazione? Quali i requisiti e le modalità di richiesta?
Rimborsi contributi agricoli autonomi indebitamente versati
La situazione dei contributi indebitamente versati alla Gestione di coltivatori diretti, mezzadri e coloni viene analizzata da un’apposita circolare INPS che chiarisce che vigono i termini di prescrizione ordinari, e che quanto versato in eccesso non
Uniemens-CIG: alternativo all’SR41 solo entro fine anno
Il nuovo sistema di invio delle comunicazioni riguardanti i trattamenti di integrazione salariale si chiama Uniemens-CIG ed è attivo da aprile 2021.
Tale meccanismo è destinato a mandare “in soffitta” quasi completamente il vecchio Modello SR41.
Co
La previdenza sociale nei rapporti Italia USA
In questo articolo affrontiamo un argomento particolarmente complesso che riguarda il cosiddetto “Totalization Agreement” o “Social Security Agreement” tra Italia e Stati Uniti: si tratta della Convenzione tra i due Paesi in tema di “Social Security”
Sgravi Decreto Agosto e Decreto Ristori: questioni di compatibilità
L’INPS specifica in quali casi e secondo quali regole i datori di lavoro che hanno fruito degli sgravi previsti dal Decreto Agosto possono accedere a quelli previsti dal successivo Decreto Ristori.
La rateizzazione amministrativa dei debiti INPS: normativa, procedure e scritture contabili
La rateazione amministrativa rappresenta una modalità di pagamento di quanto dovuto dal contribuente per l’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni.
Approfondiamo i dettagli.
Autonomi e liberi professionisti: istruzioni per l’accesso alle prestazioni in caso di esonero dai contributi
La possibilità di esonerare una parte dei contributi per lavoratori autonomi e lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS comporta nei fatti delle problematiche che sorgono in caso di eventi indennizzabili dall’assicurazione obbligatoria: questo
Assunzioni agevolate per gli under 36: al via la gestione operativa del bonus contributivo
Con l’arrivo del benestare della Commissione Europea, l’INPS ha finalmente reso note le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di usufruire delle agevolazioni contributive per le assunzioni di dipendenti under 36. Esaminiamo gli asp
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
Turismo, commercio e spettacolo: prime indicazioni sullo sgravio contributivo
Con Il Decreto Sostegni bis è stato introdotto uno specifico esonero riservato al commercio, al turismo e allo spettacolo, che prevede, per i datori di lavoro che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021,
Crisi di liquidità da Covid-19 e normativa penale tributaria: può essere invocata la causa di forza maggiore?
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato un significativo deficit di liquidità per il sistema produttivo nazionale, solo parzialmente mitigato dalla legislazione d’emergenza.
A tale riguardo si pone il problema di valutare il comportamen
ANPAL: Fondo nuove competenze e modifica dei termini di presentazione richiesta di saldo – Circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 5 ottobre 2021:
NOTIZIA IN EVIDENZA 1) BANDO “ISI 2020” – Sono state pubblicate le regole tecniche per la presentazione delle domande – Slittamento al 30 settembre della data per l’inoltro d
Previdenza complementare: deducibile anche se versa il datore di lavoro
I contributi al cosiddetto fondo pensione restano deducibili dal reddito di lavoro dipendente, entro il limite annuo di 5.164,57 euro, anche se il versamento è effettuato dal datore di lavoro.
Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza di genere
Ecco le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo riservato alle cooperative sociali per l’assunzione a tempo indeterminato di donne vittime di violenza di genere. Il beneficio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2021.
Contratto di rioccupazione: la gestione del recupero dell'esonero contributivo
Dedichiamo questo intervento alle modalità di recupero dell’esonero contributivo previsto dal contratto di rioccupazione. Vediamo nella pratica come compilare i relativi flussi Uniemens anche per i mesi di Luglio e Agosto.