In particolare, spiegheremo come procedere al fine di consentire il riconoscimento del bonus nella misura del 60%.
Come noto la Legge del 3.7.2023 n. 85 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge del 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro) ha introdotto l'agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET) effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023 e che consiste nel riconoscimento per 12 mesi di un bonus pari al 60% della retribuzione imponibile del lavoratore interessato ed è cumulabile con altri benefici.
In contrapposizione con le istruzioni fornite con la Circolare INPS n. 68/2023, l’INPS, attraverso il messaggio n. 2923 del 10 agosto 2023, ha ammesso la cumulabilità fra il contributo per l’assunzione dei Neet e la riduzione del cuneo fiscale.
L’incentivo giovani under 30 (NEET): il punto della situazione
Come noto l'agevolazione contributiva per le assunzioni di giovani under 30 che non studiano e non lavorano (NEET) effettuate nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 ed il 31 dicembre 2023 consiste nel riconoscimento per 12 mesi di un bonus pari al 60% della retribuzione imponibile del lavoratore interessato ed è cumulabile con altri benefici (il beneficio è ridotto al 20% quando è concomitante ad una misura che riduce l’obbligo contributivo a carico del datore di lavoro).
Nota: a tale proposito l'Inps con la circolare n. 68 del 21 luglio 2023 ha ritenuto operante la riduzione del bonus anche in presenza del parziale esonero della quota di trattenuta previdenziale disciplinata dall’articolo 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023 a favore dei lavoratori dipendenti.
Tuttavia, con il mes