Articoli a cura di Sandra Paserio

14 aprile 2021
La cessione del quinto: caratteristiche e corretta gestione nel periodo emergenziale
Per gli abbonati
Nel momento in cui al datore di lavoro viene notificato un atto dal quale deriva la trattenuta di quote dello stipendio, questi acquisisce un ruolo
Continua a leggere
4 febbraio 2019
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero: 1. l’esonero contributivo introdotto dalla
Continua a leggere
19 luglio 2018
Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto
Continua a leggere
13 aprile 2018
Le opportunità per l’inserimento agevolato dei disoccupati in azienda
Per gli abbonati
Creare opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati rappresenta, da un lato, una responsabilità sociale che va costantemente presidiata e, dall’altro, un
Continua a leggere
5 febbraio 2018
Naspi e attività lavorativa: compatibilità e cumulabilità
Per gli abbonati
di regola la NASPI cessa di essere erogata nel momento in cui il lavoratore intraprende una nuova attività lavorativa, tuttavia esistono eccezioni in cui la
Continua a leggere
11 dicembre 2017
Il diritto di precedenza nei contratti di lavoro
il diritto di precedenza nei rapporti di lavoro consiste in una sorta di diritto di prelazione: in particolare consiste in una condizione di priorità nelle
Continua a leggere
12 ottobre 2017
Linee guida per i tirocini extracurricolari
l’importanza dei tirocini come strumento per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e per il reinserimento lavorativo di soggetti che ne sono stati esclusi,
Continua a leggere
29 maggio 2017
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati
Continua a leggere
13 maggio 2017
Contrasto al caporalato: un problema di tutti
Un elemento retributivo contrattuale sistematicamente non erogato, magari per errore, costituisce indice di sfruttamento? Un errato inquadramento espone il datore di lavoro al rischio? Il
Continua a leggere
18 aprile 2017
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi
Continua a leggere
10 aprile 2017
L’incentivo occupazione giovani: l’INPS ne chiarisce l’operatività
una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Continua a leggere
16 febbraio 2017
Com’è cambiata la Cassa Integrazione Ordinaria: i dubbi e gli aggravi amministrativi
la Cassa Integrazione ordinaria è tuttora lo strumento di previdenza sociale più usato in Italia; analizziamo le novità del 2017 dopo l’avvenuta riforma delle integrazioni
Continua a leggere
16 gennaio 2017
Distacco transnazionale: gli adempimenti delle aziende italiane che distaccano all’estero
A partire dal 26 dicembre 2016 sono stati introdotti una serie di adempimenti per le aziende stabilite in altri Stati membri o in uno Stato
Continua a leggere
15 dicembre 2016
Dualismo trasferta e trasfertismo: ecco l’interpretazione autentica a lungo attesa
il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017 ha finalmente risolto i dubbi che riguardavano la figura del trasfertista, inquadrandola all’interno del Testo Unico:
Continua a leggere
9 novembre 2016
Trasferta o trasfertista? Un caso creato dalla giurisprudenza
in mancanza di una normativa specifica negli ultimi anni si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che sostiene che rientrano nel novero dei lavoratori trasfertisti coloro che
Continua a leggere
30 settembre 2016
Controllo a distanza dei lavoratori e tutela della privacy
l’installazione di strumenti di sorveglianza con la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori può essere utile ai fini della tutela del patrimonio aziendale e
Continua a leggere
18 luglio 2016
Regolamento aziendale: attenzione a non perdere un’opportunità
un’azienda organizzata è un’azienda che lavora meglio! Il regolamento aziendale definisce ruoli, compiti e responsabilità e stabilisce con chiarezza le regole e le modalità operative,
Continua a leggere
4 luglio 2016
L’INPS ha dichiarato guerra ai falsi esoneri contributivi
l’INPS ha iniziato una serie di controlli per verificare la spettanza delle agevolazioni relative agli esoneri contributivi triennali: durante tali controlli viene indagata la “bontà”
Continua a leggere
21 giugno 2016
Il distacco del lavoratore: generalità e limiti
Si configura un caso di distacco del lavoratore quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a
Continua a leggere
12 maggio 2016
La Cassa integrazione ordinaria è troppo costosa, ecco le alternative
dopo il riordino degli ammortizzatori sociali attuati dal Jobs Act la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (che rimane lo strumenti principe di sostegno) forse è troppo
Continua a leggere
5 maggio 2016
Lavoratori prossimi alla pensione? L’opportunità del nuovo part time agevolato
segnaliamo la nuova opportunità per addolcire l’uscita dal mondo lavorativo e percepire la pensione: le ipotesi di part time agevolato per i lavoratori prossimi alla
Continua a leggere
15 aprile 2016
Lo sgravio contributivo 2016: casi pratici
proponiamo alcuni casi pratici con relative risposte che riguardano gli sgravi contributivi per i dipendenti assunti nel 2016
Continua a leggere
18 marzo 2016
Part-time: una panoramica sulla disciplina del lavoro a tempo parziale dopo l’entrata in vigore
il contratto a tempo parziale è quel contratto in cui l’orario di lavoro, fissato dall’accordo individuale, risulta comunque inferiore al normale orario di lavoro: ecco
Continua a leggere
27 febbraio 2016
La detassazione del premio di produttività: quali opportunità ci sono?
la detassazione del premio di produttività è ormai definitivamente entrata a far parte delle misure adottate per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro:
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd