Il Ministero del Lavoro ha messo a disposizione un nuovo applicativo per l’invio delle istanze di decontribuzione a seguito di contratto di solidarietà.
Ecco le istruzioni da seguire per l’accesso alla procedura che sarà da ora in poi l’unica ammessa per l’accesso alla decontribuzione per Contratto di Solidarietà.
Inoltro delle domande di decontribuzione contratti di solidarietà: da oggi è più semplice
Il Ministero del Lavoro con la Circolare n. 17 del 3 ottobre 2019 ha fornito istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 278 del 30 settembre 2019 per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.L. n. 726/1984, convertito con modificazioni dalla L. n. 863/1984, nonché sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera c), D. Lgs. n. 148/2015.
Infatti, con la Circolare in questione sono state fornite istruzioni per semplificare le modalità procedurali per inoltrare le istanze di decontribuzione, in sostituzione e innovazione di quanto previsto dalla precedente Circolare n. 18 del 22 novembre 2017, paragrafo 3.