Incentivi all’assunzione di dipendenti: i possibili risparmi

di Paolo Ballanti

Pubblicato il 2 novembre 2023

Verifichiamo quali sono gli sgravi attualmente in essere allo scopo di agevolare l'assunzione di personale dipendente. Per ciascun bonus sono specificati i requisiti e condizionalità.

Pubblicata la guida del MLPS sugli incentivi all'assunzione

guida incentivi assunzioneLa guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si interessa ai seguenti incentivi all'asssunzione:

  • Giovani under 36;
  • Giovani under 30;
  • Donne svantaggiate;
  • Over 50;
  • Decontribuzione sud;
  • Percettori misura di inclusione;
  • NEET;
  • Disabili.

 

Sgravio under 36

Al fine di favorire l’occupazione dei giovani la Manovra 2023 (Legge 29 dicembre 2022 numero 197) ha introdotto tra gli incentivi al lavoro un abbattimento totale dei contributi previdenziali ed assistenziali carico azienda (nel limite di 8 mila euro annui, parametrati su base mensile) a beneficio di quanti assumono / trasformano a tempo indeterminato, dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno corrente, lavoratori under 36.

Per i soggetti in questione deve trattarsi della prima assunzione / trasformazione in assoluto a tempo indeterminato.

Lo sgravio opera per una durata massima di trentasei mesi, elevati a quarantotto per quanti assumono in una sede / unità produttiva ubicata nelle seguenti regioni:

  • Abruzzo;
  • Molise;
  • Campania;
  • Basilicata;
  • Sicilia;
  • Puglia;
  • Calabria;