-
8 febbraio 2019
Le spese per l’abbigliamento sono deducibili?
Continua a leggere -
21 maggio 2021
Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può
Continua a leggere -
17 settembre 2016
La provvigione dell’agente è detraibile anche senza contratto | Sentenza CTP di Roma
Continua a leggere
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Dal I° gennaio 2013sono entrate in vigore le nuove regole di deduzione dei costi per le auto aziendali. Le novità introdotte dalla L. 92/2012 (riforma Fornero) e dalla L. 228/2012 (legge di stabilità) hanno portato drastiche riduzionialla deducibilità dei costi d’acquisto e di gestione delle auto impiegate nell’attività d’impresa e di lavoro autonomo.
Sono norme che non seguono alcun filo logico ma hanno come unico scopo di produrre maggiori entrate alle casse dello stato…
Premesso che nulla cambia per gli agenti e rappresentanti di commercio, vediamo invece cosa accade alle auto aziendali di imprese e professionisti.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati