Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre

di Claudio Sabbatini

Pubblicato il 19 maggio 2021

Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le provvigioni dei propri agenti. Il termine ultimo per l'invio è il 20 maggio 2021, termine entro il quale andrà inviata (online) la distinta ma anche effettuato il versamento relativo al primo trimestre 2021.

Enasarco: contribuzione 2021

Nel 2021 resta invariata l’aliquota contributiva (17%), ma viene introdotta un’agevolazione per i giovani agenti. Il Regolamento delle attività istituzionali della Fondazione Enasarco ha previsto un aumento delle aliquote contributive molto graduale e spalmato in un arco temporale di otto anni (dal 2013 al 2020) durante i quali si passerà dal 13,5% al 17%.

Questo correttivo permetterà all’agente di godere, alla fine dell’attività lavorativa, di una pensione più cospicua.

 

NdR: Potrebbe interessarti anche...

Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può spingersi?

Bonus ENASARCO agli agenti e rappresentanti

 

Incremento della percentuale di contribuzione:

Importi

2015

2016

2017

2018

2019

dal 2020

Aliquota contributiva

14,65%

15,10%

15,55%

16,00%

16,50%

17,00%

(di cui aliquota previdenza)

12,50%

12,50%

12,55%

13,00%

13,50%

14,00%

(di cui aliquota previdenza a titolo di solidarietà)

2,15%

2,60%

3,00%

3,00%

3,00%

3,00%

 

Il primo appuntamento è per il 20 maggio 2021, termine entro il quale andrà inviata (online) la distinta ed effettuato il versamento relativo al primo trimestre 2021.

L’obbligo riguarda le case mandanti in relazione alle provvigioni liquidate (maturate) in favore degli agenti e rappresentanti operanti in Italia.

Il calcolo dei contributi da versare è fondato sulle provvigioni maturate, anche se non pagate.

L’impresa preponente e l’agente possono di comune accordo individuare un diverso tempo di maturazione delle provvigioni, che non può andare in nessun caso oltre il momento in cui il cliente paga (o avrebbe dovuto pagare) il bene.

 

Distinta online e scadenze

Nella propria area riservata «inEnasarco», l’impresa preponente compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico verrà calcolato il contributo dovuto.

Per il versamento, la ditta mandante potrà scegliere tra:

  • Bollettino bancario MAV: pagamento standard e automatico proposto dal sistema;
     
  • Addebito su c/c bancario della ditta mandante (Mandato Sepa).

Ricordiamo alle imprese preponenti che utilizzano l’addebito automatico bancario di confermare la distinta 5 giorni lavorativi prima della scadenza.

Tale precauzione dipende dai tempi stabiliti dal circuito interbancario.

Eventuali ritardi nell’accredito automatico comportano l’addebito di sanzioni.

Si ricorda, inoltre, che le ditte devono indicare le provvigioni maturate dall’agente per tutto l’anno solare e che saranno quindi tenute a compilare le distinte anche dopo il raggiungimento del massimale contributivo senza che ciò determini ulteriori pagamenti.

 

Scadenze contributive:

Periodo contributivo

Scadenza

1° trimestre

20 Maggio

2° trimestre

20 Agosto

3° trimestre

20 Novembre

4° trimestre

20 Febbraio dell’anno successivo

Nota:

Per il 2021, il termine del 20 novembre, cadendo di sabato, viene rinviato al giorno 22.

Mentre per il 2022, il termine ordinario del 20 febbraio, cadendo di domenica, viene rinviato al giorno 21.

 

Per compilare la distinta online bisogna essere registrati all’area riservata «inEnasarco».

Nella distinta online va inserita la provvigione maturata da ciascun agente.

Il sistema calcola in automatico il corretto contributo da versare, tenendo conto di minimali e massimali.

La compilazione della distinta online si compone di 4 fasi:

  1. Generazione
    Viene fatta una «istantanea» dei mandati presenti in archivio, generando l’insieme delle righe che costituiscono la distinta (lo «schedone»).
    Prima di effettuare questa fase è indispensabile verificare la situazione dei propri mandati.
    Un errore in archivio (ad esempio un mandato MONOmandatario erroneamente inserito come PLURImandatario) provocherà inevitabilmente un calcolo errato.
     
  2. Salvataggio di una compilazione parziale (stato provvisorio)
    La distinta viene memorizzata temporaneamente in archivio.
    Questo salvataggio è utile nel caso di distinte molto lunghe, perché permette di effettuarne la compilazione parziale (ad esempio 10 righe per volta) salvando i risultati intermedi.
     
  3. Proseguire la compilazione
    È possibile ricaricare una distinta salvata in stato provvisorio e proseguirne la compilazione anche in giorni successivi.
     
  4. Conferma della distinta
    Al termine della compilazione, e dopo aver verificato tutti gli importi, la distinta può essere confermata.
    Con questa operazione la ditta certifica che tutti gli importi indicati sono corretti e che qui