In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzati. In attesa di una puntuale e auspicata disciplina fiscale sul tema, si ritiene che non possa essere negata la deducibilità delle spese sostenute nell’ambito di piani strategici ESG, dovendo però tenere conto, per alcune fattispecie, delle limitazioni previste dal TUIR.
Una strategia imprenditoriale sostenibile comporta il sostenimento di investimenti
Sempre più numerose sono le imprese che si avvicinano alla sostenibilità, implementando strategie imprenditoriali che tengono conto degli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance).
L’impegno in questo senso si può configurare in diversi modi. Nell’ottica della tutela dell’ambiente, l’impresa può impegnarsi ad ottimizzare, limitando gli sprechi e l’impatto sul pianeta, le risorse necessarie allo svolgimento della propria attività economica, oppure ad adottare sistemi di economia circolare.
Sotto il profilo sociale, l’impresa può dare il proprio contributo per sviluppare la comunità di appartenenza, mettendo un freno alle disuguaglianze, promuovendo coesione sociale e integrazione, oppure investendo sul capitale umano.
Il tutto considerando che l’impresa, per perseguire gli obiettivi di profitto, deve essere solida dal punto di vista economico e finanziario: la governance aziendale deve quindi trovare il giusto equilibrio tra i diversi obiettivi, avendo rigu