Facciamo il punto sulle casistiche di modifica dell’atto costitutivo e di cessione di quote di partecipazione nelle società di persone commerciali; a differenza delle società di capitali, queste strutture pongono vincoli più stringenti, basandosi sul
SNC Società in nome collettivo
I finanziamenti dei soci nelle SNC
Nelle società di persone i soci giocano un ruolo chiave per il finanziamento dell’attività, con capitale iniziale, conferimenti e prestiti.
Ma quali sono le opzioni migliori? E come impattano sulla gestione e sui diritti dei soci? Scopri le strategie
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Scioglimento delle società di persone senza liquidazione: adempimenti e responsabilità
La fattispecie oggetto della presente disamina è quella dello scioglimento e cancellazione delle società di persone dal registro delle imprese senza passare attraverso la fase della liquidazione.
Le cause di scioglimento includono il raggiungimento d
FAQ sul concordato preventivo biennale: le operazioni straordinarie
Proseguiamo l’approfondimento sulle FAQ relative al Concordato Preventivo Biennale. Dopo aver affrontato nella prima parte i debiti tributari scaduti e le dichiarazioni integrative, in questa seconda parte ci concentriamo sulle operazioni straordinar
Rivalutazione immobili: chiarimenti per le SNC in contabilità ordinaria
Le operazioni societarie di riorganizzazione, come conferimenti e trasformazioni, richiedono un’attenta valutazione degli effetti fiscali per evitare complicazioni. In questo contesto, esaminiamo il caso di una società immobiliare che ha effettuato l
Trasformazione impropria di società di persone in ditta individuale
Una società di persone (S.n.c) composta da due soci, padre e figlio, decide di sciogliersi a seguito del pensionamento del padre che desidera cessare la propria attività e consentire al figlio di procedere l’esercizio dell’attività di agente di comme
Il principio dell’unanimità dei consensi nella SNC e le deroghe pattizie
La modifica dei patti sociali nelle società di persone: è sempre richiesta l’unanimità dei soci oppure vi possono essere deroghe? E in caso di cessioni di quote societarie? In caso di stallo fra soci vi sono delle vie d’uscita?
Donazione e successione di partecipazione societaria
Quali sono le problematiche fiscali in caso di donazione o successione di partecipazioni societarie? Quando tale trasferimento merita l’esenzione da imposta? I casi particolari riguardanti le quote di società di persone e di società senza impresa.
Cessione infrannuale di quote di società di persone. Ripartizione degli utili
In caso di cessione di quote di società di persone in corso d’anno può essere creare dubbi: l’utile delle società di persone da dichiarare da parte dei soci non si realizza in modo progressivo, nel tempo, dovendosi far riferimento alla situazione esi
Società di persone a litisconsorzio necessario
Nel processo tributario, in caso di rettifica dei redditi di una società di persone, è necessario il litisconsorzio tra società e soci. Questo principio, basato sull’unitarietà dell’accertamento, implica che ogni ricorso coinvolga sia l’una che gli a
Operazioni di fine anno per imprese familiari e società di persone: effetti fiscali da attenzionare
Siamo alla fine dell’anno e bisogna prestare attenzione a tutta una serie di atti e operazioni che possono avere particolare rilevanza fiscale per società di persone e imprese familiari, pensiamo ad esempio alle variazioni delle quote sociali o alle
Liquidazione di società di persone e imprese individuali: profili reddituali e dichiarativi
La liquidazione è un’operazione societaria che consiste, cessata l’attività produttiva, nel provvedere alla conversione in denaro dei beni dell’impresa, all’estinzione dei suoi debiti, ed in generale alla definizione dei rapporti pendenti, con la dev
Cessione di quote di società di persone: la responsabilità dell’acquirente e del cedente
La responsabilità dei debiti assunti da parte dei soci di società di persone suscita notevole interesse da parte dei creditori sociali soprattutto in caso di cessione di quote.
Si esamina qui il caso in cui il creditore sociale possa intentare azioni
Operazioni con Paesi black list novità dal 2023 ma attenzione ai soggetti non solari
Occorre prestare attenzione alle situazioni nelle quali vanno applicate le istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi, approvate il 28 febbraio scorso, laddove prevedono l’obbligo di segnalare in dichiarazione dei redditi le operazioni int
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
Valutazione quota spettante al socio recedente da società di persone
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già assoggettate a tassazi
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Contabilità semplificata: i nuovi limiti in Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di bilancio 2023 il Legislatore ha innalzato i limiti dei ricavi oltre i quali i contribuenti sono obbligati ad adottare il regime di contabilità ordinaria.
Tale decisione si riflette sulle contabilità delle società di persone quali soci
Il bonus facciate nel Modello Redditi 2022 per Società di capitali e per i soci di Società di persone
Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
Avviso di liquidazione, atto impositivo e impugnabile
L’avviso di liquidazione ha natura di atto impositivo e come tale è impugnabile ai fini della definizione agevolata.
Pertanto è definibile in via agevolata la lite avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione ai fini dell’imposta di r
Indagini finanziarie: imputabilità delle movimentazioni dei soci alla società a ristretta base
La Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, ha più volte confermato la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria, che ha applicato le presunzioni stabilite per le indagini finanziarie anche ai conti formalmente intestati a terzi ma di
Dichiarazione infedele e soglia penale di punibilità: nelle società di persone è ancorata ai singoli soci?
In caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone come si valuta la soglia penale di punibilità?