La legge di conversione del “Decreto Salva Conti” ha introdotto cambiamenti significativi riguardo ai bonus edilizi, bloccando le opzioni di sconto e cessione del credito. Le nuove regole limitano la cessione del credito per i lavori avviati dopo il
Articoli a cura di Devis Nucibella
Nuova stretta su Superbonus e Bonus Edilizi: approvato l’emendamento retroattivo del Governo
È in arrivo una nuova stretta sulle detrazioni da Superbonus e da Bonus edilizi, inserita nella conversione del DL 39/2024: con le nuove norme la detrazione delle spese sostenute nel 2024 sarà possibile solo in 10 anni; inoltre, si ridurrà la detrazi
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).
Contributi pubblici da indicare in nota integrativa o sito internet
Le norme sulla trasparenza richiedono che i soggetti che ricevono erogazioni pubbliche superiori a €10.000 pubblichino dettagliate informazioni relative a questi contributi, online o nella Nota integrativa del loro bilancio. I soggetti che non rispet
Le novità 2024 per la fattura elettronica
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
Blocco cessione dei crediti e sconto in fattura dei bonus edili: le novità
I punti salienti del decreto che blocca la cessione dei crediti e sconto in fattura relativamente ai bonus edilizi: analizziamo in quali casi si potranno ancora utilizzare con le predette modalità ed in quali casi le detrazioni saranno utilizzabili s
Nuovo blocco alla cessione di crediti e sconti in fattura da Bonus edilizi
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legge che porterà al blocco delle possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi e l’ACE. Una panoramica dei provvedimenti in arrivo…
Flat tax incrementale nel modello Redditi
Il quadro LM del Modello Redditi 2024 presenta un’importante novità: la gestione della flat tax incrementale per il solo anno 2023 per i contribuenti titolari di partita IVA individuale non forfettari. Ecco come si dovranno compilare i righi da LM 12
Bonus edili: prorogate al 4 aprile le relative comunicazioni
Le modifiche legislative e al calendario degli adempimenti relativi al Superbonus e ai bonus fiscali dedicati all’edilizia hanno reso complicatissima la gestione amministrativa delle pratiche. Per venire incontro alle necessità degli operatori è stat
Rettifica IVA per i forfettari nel modello 2024
Il testo dettaglia le norme sulla rettifica IVA per chi entra o esce dal regime forfettario, evidenziando obblighi per chi supera i limiti di ricavo. Da gennaio 2024, i nuovi aderenti al regime forfettario devono rettificare l’IVA a sfavore su beni/s
Utilizzo del credito IVA 2023
Proponiamo una guida all’utilizzo del credito IVA 2023 per i contribuenti che chiudono a credito la dichiarazione IVA 2024. Focus sul caso degli obblighi di visto di conformità per i contribuenti che hanno un credito da compensare superiore a 5mila e
Le novità del modello IVA 2024
Proponiamo una rassegna pratica – quadro per quadro – delle novità della dichiarazione annuale IVA 2024 e le istruzioni per il versamento del saldo IVA.
Aperto il portale Enea per gli interventi 2024
Per gli interventi di ristrutturazione in chiusura nel 2024 è aperto il portale Enea per le comunicazioni riguardanti risparmio energetico e bonus elettrodomestici. Guida pratica all’adempimento.
Come cambia il Bonus investimenti 4.0 nel 2024?
Facciamo il punto sul bonus investimenti 4.0 nel 2024: in quali casi il credito d’imposta è ancora spettante? Come va gestito il suo utilizzo? Quali attestazioni sono necessarie?
I bonus edili per il 2024
Facciamo il punto sui diversi bonus edili utilizzabili in questo 2024: limitazione del Superbonus per l’anno in corso al 70%; ecobonus, sismabonus, bonus barriere architettoniche ed il caro vecchio bonus ristrutturazioni.
Regime forfetario: gli adempimenti da 1 gennaio 2024
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche la cui attività è di minime dimensioni (ricavi/compensi ≤ € 85.000) e che prevede semplificazioni degli adempimenti. Siamo ad inizio anno e bisogna attenzionare i contribuenti che entran
Locazioni brevi: le novità 2024
Col 2024 sono arrivate tantissime novità per le locazioni brevi effettuate fuori dal regime di impresa. Facciamo il punto su quanto previsto da decreto Anticipi e Legge di Bilancio: l’aumento della cedolare secca al 26% per chi loca più immobili, la
Conversione in legge del Decreto Anticipi: le proroghe dei termini
Ecco i provvedimenti entrati in vigore con la conversione del Decreto Anticipi: la gestione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, la conservazione delle fatture elettroniche, la proroga per gli alluvionati della Toscana.
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno: una guida approfondita
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di fine anno le imprese/professionisti sovente concedono omaggi a dipendenti o clienti. Vediamo quindi il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo a tali omaggi.
Si ricorda che per il 202
Apposizione del Visto da Superbonus nella dichiarazione dei redditi
In vista della scadenza di giovedì 30, torniamo su uno degli aspetti più complessi del Modello redditi 2023: la gestione delle detrazioni da Superbonus edilizio. In questo intervento spieghiamo come va gestito il visto di conformità dedicato agli int
La rottamazione del magazzino prevista dal Disegno di legge di bilancio 2024
La legge di bilancio 2024 permette alle imprese che non seguono i Principi Contabili Internazionali di regolarizzare il magazzino, eliminando o inserendo giacenze iniziali o rimanenze finali, con imposte da versare in due rate.
Gli effetti iniziano d