Entro il 30 aprile 2022 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021.
Tale scadenza può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni sol
Articoli a cura di Devis Nucibella
Decreto del MiTE per i nuovi prezziari dei bonus edili
Pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica il decreto recante “Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici”, c.d. “Decreto prezzi”.
Il provvedimento
Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1 gennaio 2022
Il Decreto Energia prevede una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie non quotate nei mercati regolamentati.
Approfondiamo l’argomento con alcuni esempi pratici, per una migli
Decreto energia: i crediti d’imposta per il contenimento dei costi
In questo contributo facciamo il punto sulle principali agevolazioni introdotte dal Decreto Energia per far fronte al crescente aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale e contrastare il rischio di una pesante crisi energetica. Ecco le pr
Comunicazione di lavoro autonomo occasionale: nuovi chiarimenti Inl
Nuove indicazioni in merito all’obbligo di comunicazione dell’utilizzo di lavoratori autonomi occasionali, in capo ai committenti che operano in qualità di imprenditori.
In particolare quel che concerne i destinatari del nuovo obbligo di comunicazion
Plus e minusvalenze nel reddito di lavoro autonomo
Una materia che si presenta in sede di chiusura del periodo d’imposta ai fini della determinazione del reddito imponibile è la rilevanza o meno delle plus/minusvalenze per i lavoratori autonomi e la loro determinazione/imponibilità.
Vediamo di seguit
Utilizzo del credito IVA 2021
Qualora la dichiarazione Iva 2022 risulti a credito bisogna capire come si può utilizzare il credito Iva 2021.
La compensazione del credito Iva è libera fino all’importo di 5.000 € potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. I
Le novità del modello Iva 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2022, da utilizzare per l’anno d’imposta 2021.
La dichiarazione IVA va presentata tra l’1/2/2022 e il 2/05/2022 (il 30/04/2022 cade di sabato).
Le principali novità apportate riguardano i
Sostegni ter: nuove limitazioni alla circolazione dei crediti fiscali
Con il Decreto sostegni ter viene messa in atto una nuova stretta sulla circolazione del crediti fiscali derivanti da interventi edili o agevolazioni Covid 19.
In particolare viene eliminata la possibilità di procedere con ripetute cessioni dei credi
La comunicazione preventiva per il lavoro autonomo occasionale
Nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme elusive.
L’Ispettorato del lavoro ha fornito una serie di chiarimenti s
Crediti d’imposta per beni strumentali 4.0 prorogati fino al 2025
La legge di bilancio per il 2022 prevede la proroga dei bonus industria 4.0 per i beni strumentali nuovi.
Visto che si tratta di un’ottima possibilità in fase di investimento proponiamo un ripasso della normativa con focus sugli adempimenti necessari
Verifica ricavi e volume d’affari per regimi contabili e liquidazioni IVA 2022
E’ ben noto quanto, per la determinazione del regime contabile applicabile e la periodicità delle liquidazioni IVA, sia necessario tener conto dell’ammontare dei ricavi e del volume d’affari dell’anno precedente.
Quali sono dunque i limiti contabili
Omaggi di fine anno: trattamento fiscale
Si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi che le aziende o i lavoratori autonomi intendono elargire.
L’analisi si differenzierà a seconda della tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività) e del soggett
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:
– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;
Il secondo acconto 2021 delle imposte dirette
Entro il prossimo 30/11/2021 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi anno 2021.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovute.
Comunicazione al Mise dei crediti Industria 4.0
Sul sito del Mise è già disponibile il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l’applicazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Ecc
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.
Modifica o convalida dei registri IVA precompilati
A partire dal 13 settembre 2021 sono disponibili all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” le prime bozze dei registri IVA precompilati.
Il contribuente (direttamente o tramite intermediario) accedendo al portale può modificare o convalidare
Fattura elettronica verso San Marino da 1 ottobre 2021
Dal 1° ottobre 2021 inizia la fase sperimentale della fatturazione elettronica nell’ambito dei rapporti commerciali tra operatori italiani e sammarinesi.
Tale fase, che prevede la possibilità di utilizzare ancora la “carta”, si concluderà il 30 giugn
Credito d'imposta per l'acquisto di nuovi beni strumentali: un caso concreto
Gli incentivi fiscali connessi all’acquisto di beni strumentali, in sostituzione delle maggiorazioni dell’ammortamento, dal 2020 spettano sotto forma di credito d’imposta, riconosciuto in percentuale rispetto al costo.
Vediamo, mediante l’analisi di
Bonus Pubblicità 2021: prenotazione entro il 31 ottobre
A fronte del recente comunicato del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria che ha posticipato al 31 ottobre 2021 il termine per la presentazione dell’istanza per l’accesso al bonus pubblicità, ripercorriamo i tratti salienti della più recente n
Credito d'imposta beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021
In vista della presentazione delle dichiarazioni dei redditi proponiamo un ripasso su come gestire il credito d’imposta per beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021, con particolare attenzione ai quadri RF – RG – RS – RU e alla compilazione de
Bonus affitti 2021 per riduzione canone: domanda entro il 6 settembre
La domanda per il Bonus Affitti va presentata entro il 6 settembre 2021.
Proponiamo un ripasso del Bonus Affitti e una guida pratica alla compilazione della domanda.