Il decreto Sostegni Bis ha esteso ulteriormente la possibilità di avvalersi del bonus locazioni: è arrivata la proroga ai mesi da gennaio a maggio 2021 (e a luglio per le imprese turistico/ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator). Tutte le
Articoli a cura di Devis Nucibella
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
Bonus Inps Decreto sostegni: domanda entro il 31 maggio 2021
Il Decreto Sostegni, in ragione del protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid-19, ha previsto ulteriori misure di sostegno attraverso indennità di 2.400 € in favore di alcune categorie di lavoratori.
L’Inps, oltre che prorogare il termine di
Le novità per l’e-commerce dal 1° luglio 2021
A grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità che entreranno in vigore il prossimo 1 Luglio 2021: la definizione di vendite a distanza; le vendite a distanza di beni importati; il nuovo sportello OSS; le vendite tramite
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono disponibili i nuovi servizi con cui verificare le fatture emesse per le quali non è stato indicato il bollo dovuto: il contribuente, dopo aver controllato se il bollo è dovuto oppure no, conferma ovvero nega quanto indicato dall’Agenzia e proced
Le cause di esclusione dagli ISA 2021 periodo 2020
Facciamo il punto sulle 3 cause di esclusione dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), introdotte recentemente dal MEF, che si vanno ad aggiungere a quelle già stabilite dal Decreto Rilancio.
Quali sono i soggetti coinv
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di
La domanda di contributo per distributori di carburante prevista dal Decreto Rilancio
Definiti termini e modalità per la presentazione delle domande relative al contributo in favore delle PMI titolari del servizio di distribuzione di carburanti nelle autostrade per il periodo di emergenza Covid-19.
Tale contributo sarà commisurato ai
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta.
Negli altri casi tale attività si presume svolta
Il nuovo bonus sponsorizzazioni sportive
Il decreto Agosto, per sostenere il mondo dello sport, ha previsto un credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive superiori a 10mila euro. In questo articolo esaminiamo le istruzioni pratiche per accedere a questa agevolazione.
Nuove modalità d’integrazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Sono state approvate definitivamente le procedure per l’integrazione delle fatture elettroniche per le quali il cedente o fornitore non ha assolto l’imposta di bollo. Nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia Entrate la procedura in
Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni
Anche per i bilanci in chiusura al 31/12/2020, sempre per l’emergenza Coronavirus, è arrivata la proroga che ne permette l’approvazione entro il mese di Giugno.
In questo articolo analizziamo le disposizioni del Decreto Milleproroghe: i nuovi termin
Il versamento del saldo Iva 2020
Vediamo quali sono le regole per il versamento del Saldo IVA in scadenza il 16 marzo prossimo: quali sono le regole normali di versamento e rateazione? In particolare puntiamo il mouse sulle particolarità dovute al differimento del versamento dell’ac
Credito d’imposta beni strumentali nuovi
Dallo scorso anno, per mezzo della legge di bilancio 2020, si è verificato un avvicendamento delle agevolazioni riferite all’iperammortamento sui beni Industria 4.0 e sui beni immateriali interconnessi ad un bene Industria 4.0 nonchè al superammortam
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Legge di bilancio 2021: novità per la riduzione del capitale per perdite nelle società di capitali
Una delle principali novità della Legge di Bilancio è quella che prevede la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitali in relazione alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020,
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
Aggiornamento registratore di cassa per la lotteria degli scontrini
Il 1° febbraio 2021 prenderà il via (?) la “lotteria degli scontrini” mediante la quale soggetti che acquistano beni o servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate possono partecipare all’estrazio
Proroga di un anno per le deleghe dei servizi e-fattura
Con provvedimento dell’AdE viene estesa di un anno la validità delle deleghe, in scadenza tra il 15/12/2020 e il 31/1/2021, conferite dagli operatori economici agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dedicati alla gestione dei processi di
Nuovi dati e invio mensile al Sistema Tessera Sanitaria per le spese sanitarie
Altre precisazioni dal MEF: per le spese sanitarie del 2020 si aggiunge l’invio di ulteriori dati; quanto a quelle sostenute dal 1° gennaio 2021 la comunicazione dovrà avvenire entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale. Ecco t
Superbonus 110%: chiarimenti delle Entrate e dell'ENEA
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate con una serie di interpelli e l’Enea con la pubblicazione di FAQ (condivise dal Mise e dall’Agenzia Entrate) ha fornito importanti chiarimenti con riguardo al Superbonus 110% previsto dall’articolo 119 d
Antiriciclaggio: nuovi indicatori di anomalia da parte dell’UIF
L’Unità di informazione finanziaria (Uif) ha pubblicato un documento contenente indicatori di anomalia, nonché schemi e modelli di comportamenti anomali che costituiscono strumenti di ausilio per la rilevazione delle operazioni sospette da parte dei
La gestione degli errori contabili
La disciplina civilistica e fiscale degli errori contabili è stata negli ultimi anni modificata per effetto di una serie di provvedimenti normativi. Esaminiamo come le modifiche introdotte sono intervenute col tempo sulle modalità di correzione di ta