Il direttore dell’Agenzia delle Entrate in audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha illustrato il superbonus 110% per gli interventi di risparmio energetico.
Vediamo i chiarimenti forniti che possono esse

Articoli a cura di Devis Nucibella
Le modifiche al codice della crisi per sindaci e revisori
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che ha apportato rilevanti modifiche alla materia relativa alla revisione e controllo delle società a responsabilità limitata, sono stati introdotti nuovi limiti dimensionali cui è collegato l
Bonus digitalizzazione delle case editrici: domanda entro il 20 novembre 2020
Scade il prossimo 20 novembre il termine per la presentazione della domanda per accedere al bonus digitalizzazione, introdotto dal Decreto Rilancio a favore delle case editrici che intendono avvalersi di servizi digitali per implementare l’offerta on
Le nuove specifiche tecniche per la fattura elettronica
Un esame delle nuove specifiche tecniche approvate dall’Agenzia Entrate entrate in vigore dal 1° ottobre scorso che diventeranno obbligatorie dal prossimo 1 gennaio 2021. Ecco cosa cambierà in pratica….
Superammortamento per il periodo d’imposta 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha sostituito, a decorrere dal 1/1/2020, l’agevolazione conosciuta come superammortamento in un credito d’imposta da suddividere in 5 rate annuali ed iniziare ad utilizzare in compensazione orizzontale dall’anno successivo a
Il riporto delle perdite nella dichiarazione dei redditi
La Legge di bilancio 2019 ha modificato il regime di utilizzo delle perdite pregresse dei soggetti Irpef equiparandolo a quello dei soggetti Ires (limiti di utilizzo pari all’80% del reddito che incrociano; nessun limite di utilizzo per le perdite ge
La rivalutazione dei beni d’impresa prevista dal D.L. Agosto
Il Decreto Agosto prevede la possibilità della rivalutazione dei beni d’impresa e della partecipazioni, anche solo civilistica. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019: in questo approf
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio prevede per il 2020 una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie (qualificate e non qualificate) non quotate nei mercati regolamentati detenuti alla data del
Credito d’imposta del 30% per le commissioni POS
Il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per gli esercenti attività di impresa, arte o professioni, dal 1° luglio scorso, spetta un credito di imposta pari al 30% delle commissioni pos addebitate per le transazioni e
Agevolazioni alle imprese dopo la conversione del Decreto Rilancio
Il decreto Rilancio ha previsto una serie di agevolazioni alle imprese per contrastare l’emergenza economica nata dalla pandemia da coronavirus. In questo articolo proponiamo un esame puntuale delle diverse agevolazioni: dall’ampliamento delle detraz
Rientro dei titolari di pensioni estere nel modello Redditi 2020
La legge di bilancio 2019 ha introdotto un regime agevolato per i titolari di pensioni estere che scelgano come residenza fiscale uno dei comuni del Mezzogiorno con comuni al di sotto dei 20.000 abitanti. In questo articolo approfondiamo in cosa cons
Contributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriori chiarimenti sul contributo a fondo perduto ci giungono dall’Agenzia Entrate che, in una recente circolare, si è soffermata sui soggetti ammessi al contributo, sui requisiti di ammissione, sulle procedure per la richiesta, sulle eventuali sa
Credito d’imposta per sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
Sono stati resi noti oltre ai chiarimenti sui crediti d’imposta per sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro introdotti dal Decreto Rilancio anche le procedure per comunicare, utilizzare e cedere i suddetti crediti. In questo articolo pro
Novità per gli oneri detraibili nel modello Redditi 2020
Il punto sulle novità in tema di oneri detraibili applicabili al Modello Redditi 2020: dal nuovo limite reddituale per figli a carico, ai nuovi limiti di detraibilità relativi all’istruzione, i nuovi crediti di imposta e molto altro.
Dal 1° luglio nuovo fringe benefit per le auto ad uso promiscuo
Dal 1° luglio decorrono le nuove regole introdotte dalla legge di bilancio 2020 sulla tassazione del fringe benefit per le autovetture aziendali date in uso promiscuo al dipendente.
Le nuove norme prevedono una tassazione del fringe benefit non più fi
Comunicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici in nota integrativa
Uno degli obblighi più antipatici nella compilazione della nota integrativa è l’indicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti dalla società. In questo articolo analizziamo le modalità di esposizione e pubblicazione dei dati in Nota Int
ISA: i chiarimenti della circolare 16/E dell'Agenzia Entrate
Una panoramica sulle novità introdotte dalla recente Circolare 16/E dell’Agenzia delle Entrate in tema di ISA, dalla modifica del coefficiente individuale, alle cause di esclusione, alla soppressione di alcuni indicatori elementari di anomalia.
Facci
Acquisizione dei dati precalcolati ai fini ISA
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2019, sia massivamente, attraverso i servizi fiscali dell’Agenzia, che puntualmente, accede
Impatto del Covid 19 sul bilancio 2019
L’emergenza da Covid-19 ha coinvolto tutti a partire da marzo 2020. Ciò nonostante, nel redigere il bilancio al 31/12/2019, non si può prescindere dagli effetti indotti da tale periodo di crisi.
In questo contributo analizziamo gli effetti che, dall’
La relazione unitaria del collegio sindacale incaricato del controllo dei conti
Dal CNDCEC arriva la Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti del bilancio al 31.12.2019.
Il documento tiene conto delle novità normative di questo delicato periodo.
Operazioni per la chiusura del bilancio
Con la chiusura del bilancio diventano necessarie una serie di operazioni che partono dalla chiusura generale dei conti e terminano con la formazione del bilancio e la determinazione del risultato economico d’esercizio.
In particolare risulta necessa
Decreto Rilancio: credito d'imposta locazione immobili
Il Decreto Rilancio ha introdotto un credito d’imposta sulle locazioni di immobili ad uso non abitativo, utilizzati per attività commerciali.
A quanto ammonta il beneficio? A chi spetta? E a quali condizioni se ne può usufruire?
Decreto Rilancio: il contributo a fondo perduto
Il Decreto Rilancio è intervenuto in sostegno delle imprese in difficoltà in seguito all’emergenza da Covid-19, con un contributo a fondo perduto.
Gli aventi diritto devono aver riscontrato un sensibile calo dei ricavi dal 2019 al 2020.
Ma quali so