Aggiornamento registratore di cassa per la lotteria degli scontrini

di Devis Nucibella

Pubblicato il 18 gennaio 2021

Il 1° febbraio 2021 prenderà il via (?) la “lotteria degli scontrini” mediante la quale soggetti che acquistano beni o servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate possono partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale.
Per permettere la partecipazione alla lotteria, l’esercente deve avere un registratore telematico con il software aggiornato. L’esercente è quindi tenuto a verificare con il laboratorio da cui ha acquistato il registratore telematico che il software di quest’ultimo sia aggiornato per poter memorizzare e trasmettere i dati della lotteria.
Si pone anche il problema circa la possibilità di fruire del credito d’imposta per l’eventuale aggiornamento del registratore telematico da parte dei commercianti.

Lotteria degli scontrini: premessa

Come noto l’art. 1, commi da 540 a 544, Legge n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) aveva introdotto la c.d. Lotteria degli scontrini, ossia la possibilità per i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni o servizi fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa/lavoro autonomo presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate di partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale.

 

aggiornamento rt lotteria scontrini

Il termine per l’avvio della lotteria degli scontrini, originariamente era stabilito all’1/1/2018, poi è stato prorogato all’1/7/2020 dal D.L. 124/2019 e all’1/1/2021 dal D.L. 34/2020.

Da ultimo l’art. 3 comma 9 del DL 183/2020 (c.d. D.L. “Milleproroghe”) ha fatto slittare l’avvio al 1° febbraio 2021.

Inoltre, il D.L. “Milleproroghe” differisce al 1° marzo 2021 la data a partire dalla quale i clienti finali potranno segnalare la mancata acquisizione del codice lotteria da parte del rivenditore.

Il funzionamento può essere così riepilogato:

 

Funzionamento della Lotteria degli Scontrini

  • tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 €, possono partecipare alle estrazioni annuali e mensili (con decorrenza da determinare, anche settimanali);
     
  • ogni acquisto genera un numero di biglietti “virtuali” che consentono la partecipazione alla lotteria: ogni € speso dà diritto a 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto pari o superiore a 1.000 €;
     
  • prima dell’emissione dello scontrino è necessario chiedere all’esercente di abbinare allo stesso il proprio “codice lotteria";
     
  • per avere il codice lotteria non serve registrarsi all’area riservata del Portale, basta inserire il codice fiscale nell’area pubblica.
    Una volta generato, il codice lotteria può essere utilizzato per tutti gli acquisti e partecipare a tutte le estrazioni, è sufficiente stamparlo su carta o salvarlo su un dispositivo mobile (come smartphone, tablet, cellulare) e mostrarlo al negoziante al momento dell’acquisto;
     
  • a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bila