E’ ancora possibile usufruire del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Analizziamo con un approfondito intervento gli obblighi documentali e le modalità tecniche per usufruirne. Vediamo come il credito deve essere indicato nel modello di dichiarazio
Articoli a cura di Devis Nucibella
Credito Inps compensato dai forfettari: è soggetto a imposta sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate afferma che è soggetto all’imposta sostitutiva prevista per il regime forfettario il credito Inps prima dedotto dal reddito del regime agevolato e poi rimborsato e compensato. Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la dedu
Sanzioni per la fattura elettronica al termine del periodo transitorio
Qual è il regime sanzionatorio previsto in caso di tardiva emissione della fattura elettronica? Per il primo semestre del periodo d’imposta 2019, le sanzioni non trovavano applicazione qualora la fattura elettronica fosse regolarmente emessa entro il
Conservazione dei documenti aziendali fiscali e contabili – check-list
Ecco una pratica check list per la tenuta dei registri contabili obbligatori e della documentazione da conservare ai fini fiscali e civilistici.
Le tabelle dei registri contabili e relativi adempimenti per le imprese in contabilità ordinaria.
Le tabe
Canoni di locazione non riscossi: dal 2020 cambia la tassazione
Dal 2020 cambierà la tassazione dei redditi derivanti da canoni di locazione non riscossi (nel caso in cui sia stata avviata la procedura di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento). Lo ha stabilito il Decreto Crescita. Vediamo tutti i dettag
Comunicazione vendite tramite marketplace: come funziona
Entro il 31 ottobre 2019 va inviata la prima comunicazione relativa alle vendite online per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Ecco come inviare la c
Cessione credito Ecobonus e Simabonus: come si procede e le novità
L’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese, sostenute negli anni 2018 e 2019, relative a interventi di riqualificazione energetica effettuati su singole unità immobi
Benefici premiali ISA 2019: vademecum
L’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la normativa sugli ISA e i relativi adempimenti fornendo importanti chiarimenti, in particolare sull’applicazione dei benefici premiali per chi raggiunge determinate “soglie/voti” di affidabilità fiscale.
Non è
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Patent box: novità del Decreto Crescita 2019, come funziona e come calcolare il reddito agevolabile
Dal periodo d’imposta in corso all’1.5.2019 (in generale, dal 2019) i soggetti titolari di reddito d’impresa che optano per il regime del c.d. “Patent box” possono scegliere di determinare il reddito agevolabile, in alternativa alla presentazione del
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Dati ISA precalcolati: ecco come funzionano
Nel modelli dichiarativi 2019 periodo d’imposta 2018 debuttano per la prima volta gli “Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA)” che hanno preso il posto degli studi di settore.
Tali indicatori esprimono un punteggio da 1 a 10 che consente
Bilancio Consolidato: obblighi, esoneri e criteri di redazione
Il bilancio consolidato è il bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di aziende considerate come un’unica impresa, superando così le distinte personalità giuridiche delle imprese del gruppo.
Vi
Rivalutazione partecipazioni: perizia entro il 1° luglio 2019
Al fine di effettuare la rivalutazione del costo delle partecipazioni detenute all’1/1/2019 è necessaria la predisposizione della perizia ed il versamento dell’imposta sostitutiva entro il prossimo 30 giugno (che slitta al 1° luglio). Analizziamo il
Fiscus di maggio: è tempo di dichiarazioni dei redditi
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’accesso al Modello 730 precompilato di Devis Nucibella
Modello 730/2019: Analisi delle principali novità di Celeste Vivenzi
Il “Bonus mobili”: le istruzioni per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi di Nicola
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
Accesso al 730 precompilato 2019: istruzioni pratiche
E’ online la dichiarazione dei redditi precompilata. Il modello 730 può essere accettato/integrato e inviato direttamente via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. Approfondiamo bene tutti i passaggi pratici da effettuare.
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
Rinvio dell'approvazione del Bilancio a 180 giorni – Vademecum
La scadenza dell’approvazione del bilancio può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero
Approvazione e deposito del Bilancio d'esercizio – Vademecum
Questo articolo vuole rappresentare la prima parte di un comodo vademecum sull’approvazione e il deposito del Bilancio d’Esercizio, con schemi ed esempi pratici.
Crisi d’impresa: le procedure di allerta
Con il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza l’obiettivo che si vuol raggiungere è la riforma organica delle procedure concorsuali secondo due direttive fondamentali: consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle impr
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL, nuovi limiti molto bassi
Con il nuovo Codice della crisi di impresa le Srl dovranno adeguarsi a nuovi parametri. La nomina dell’organo di controllo è vincolata al superamento da parte della società, per due esercizi consecutivi, di determinati limiti. In questo contributo ce
Le perdite su crediti
In sede di chiusura del bilancio 2018 un aspetto da considerare è la deduzione delle perdite su crediti; il trattamento fiscale va rinvenuto nell’articolo 101 del TUIR, che enuncia i vari presupposti per rilevare la perdita e la conseguente deduzione
Novità della Dichiarazione IVA 2019
Approvati il Modello Iva/2019 e il modello Iva Base/2019 con le relative istruzioni concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2018 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. In questo articolo tracciamo le novità di tali modelli ris