L’emergenza da Covid-19 ha coinvolto tutti a partire da marzo 2020. Ciò nonostante, nel redigere il bilancio al 31/12/2019, non si può prescindere dagli effetti indotti da tale periodo di crisi.
In questo contributo analizziamo gli effetti che, dall’

Articoli a cura di Devis Nucibella
La relazione unitaria del collegio sindacale incaricato del controllo dei conti
Dal CNDCEC arriva la Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti del bilancio al 31.12.2019.
Il documento tiene conto delle novità normative di questo delicato periodo.
Operazioni per la chiusura del bilancio
Con la chiusura del bilancio diventano necessarie una serie di operazioni che partono dalla chiusura generale dei conti e terminano con la formazione del bilancio e la determinazione del risultato economico d’esercizio.
In particolare risulta necessa
Decreto Rilancio: credito d'imposta locazione immobili
Il Decreto Rilancio ha introdotto un credito d’imposta sulle locazioni di immobili ad uso non abitativo, utilizzati per attività commerciali.
A quanto ammonta il beneficio? A chi spetta? E a quali condizioni se ne può usufruire?
Decreto Rilancio: il contributo a fondo perduto
Il Decreto Rilancio è intervenuto in sostegno delle imprese in difficoltà in seguito all’emergenza da Covid-19, con un contributo a fondo perduto.
Gli aventi diritto devono aver riscontrato un sensibile calo dei ricavi dal 2019 al 2020.
Ma quali so
Cancellato il saldo 2019 e acconto 2020 Irap
Dal Decreto Rilancio un’importante novità in tema di IRAP: la possibilità di non pagare il saldo IRAP per l’anno d’impopsta 2019 e l’acconto per il 2020.
Tuttavia per i contribuenti a credito non è prevista nessuna agevolazione. Vediamo in dettaglio
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Accesso alla dichiarazione precompilata 2020
A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Il trattamento dei buoni per la vendita: i buoni corrispettivo
Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Deducibilità delle perdite su crediti
Un approfondito esame della disciplina fiscale delle perdite su crediti oggetto di numerosi interventi riformatori. Perché possa essere riconosciuta piena deducibilità alle perdite su crediti occorre l’iscrizione in bilancio nel rispetto dei principi
D.L. Cura Italia: proroga per approvazione del bilancio 2019
Il Decreto Cura Italia ha previsto che le società possono procedere alla prima convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio entro 180 gg dalla chiusura dell’esercizio sociale anche in deroga alle previsioni dello Statuto della società.
In
Dichiarazione Iva: la compilazione del nuovo quadro VQ
Nella Dichiarazione Iva 2020 – periodo 2019 – debutta il quadro VQ denominato “Versamenti periodici omessi”, che va utilizzato per determinare il credito maturato collegabile ai versamenti IVA periodici “non spontanei”, ossia quelli non effettuati fi
Bilancio: la rilevazione degli eventi successivi al 31.12
La legge prevede l’obbligo di riportare in Nota Integrativa le informazioni riguardanti la natura e l’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
In base all’OIC 29, vanno considerati
Bonus facciate: i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito una delle principali novità introdotte nella legge di bilancio 2020 in merito alle nuove detrazioni per gli interventi finalizzati a recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici: il bonus fac
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
La chiusura delle Partite IVA inattive
L’Agenzia delle Entrate procede d’ufficio, in modalità centralizzata, alla chiusura delle partite IVA di coloro che, sulla base dei dati e degli elementi in suo possesso, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività di impr
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Dichiarazione investimenti pubblicitari 2019 entro il 31 gennaio 2020
Chi ha presentato la Comunicazione per accedere al bonus pubblicità per il 2019 può presentare la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2019.
La scadenza per la presentazione è il 31/1/2020.
Partendo dal quadro generale,
Le novità della bozza della Dichiarazione IVA 2020
L’Agenzia Entrate ha reso disponibile la prima bozza del Modello IVA 2020 e le relative istruzioni. Vediamo di seguito le novità introdotte, quadro per quadro
Inventario di magazzino e valutazione delle rimanenze di fine anno
In sede di chiusura del bilancio al 31/12/2019, occorre procedere all’inventario di magazzino e alla valutazione delle rimanenze. Mancano pochi giorni all’inizio delle operazioni di inventario, riepiloghiamo quindi le norme relative alla tenuta della
Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale
Ecco un dettagliato approfondimento sul corretto trattamento fiscale delle spese per gli omaggi natalizi di fine anno 2019, contente anche tabelle e schemi riassuntivi.
Il presente articolo analizza le probelmatiche degli omaggi natalizi sia dal punt
Autoveicoli in uso promiscuo al dipendente: fringe benefit, costi deducibili, Irap e Iva
L’assegnazione dell’auto aziendale ad un dipendente per l’utilizzo promiscuo (fini personali e aziendali) genera in capo al dipendente un fringe benefit tassato ai fini fiscali e previdenziali e calcolato in modo forfettario.
In capo all’impresa il c
Autovetture: acquisto, leasing e noleggio
L’acquisizione di un’autovettura per un’ azienda può avvenire mediante acquisto diretto, leasing o locazione. In tutte le ipotesi il legislatore con l’art. 164 del Tuir ha voluto mantenere un’equivalenza fiscale rendendo omogenea la disciplina tra le
Il secondo o unico acconto imposte dirette: il ricalcolo per il 2019
Il 2 dicembre (30 novembre cade di sabato) scade il termine per il pagamento del secondo (o unico in certi casi) acconto delle imposte dirette 2019.
Il D.L. 124/2019 ha introdotto alcune novità circa il calcolo di quanto dovuto dai contribuenti sogge