La Comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio,

Articoli a cura di Devis Nucibella
Domanda riversamento credito ricerca e sviluppo al 31 ottobre
Il Decreto Aiuti ter ha prorogato al 31 ottobre la data per presentare l’istanza di adesione alla regolarizzazione degli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Rimane invece confermato il termine
Presentazione del modello 770/2022 entro il 31 ottobre 2022
Entro il prossimo 31 ottobre 2022 i sostituti d’imposta devono presentare il Modello 770/2022, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 non già comunicati tramite i mod. C.U. (ritenute operate su dividendi, redditi di capit
Esenzione fringe benefit dipendenti aumentata a 600 euro
Il Decreto Aiuti-bis ha incrementato, per il 2022, a 600 euro, la soglia ordinariamente prevista in misura pari a 258,23 euro per la non imponibilità delle erogazioni liberali in natura ai dipendenti, i c.d. fringe benefits.
Ha inoltre ampliato tali
Credito d’imposta per consumo energia e gas nel terzo trimestre 2022
A seguito del perdurare della situazione di crisi causata dagli aumenti dei prezzi nel settore energetico, il Decreto Aiuti-bis ha esteso l’applicazione dei crediti d’imposta energetici anche al terzo trimestre 2022, a favore delle imprese “energivor
Domanda Bonus Librerie 2022 entro il 28 ottobre
Anche per il 2022 è stato rinnovato il cosiddetto tax credit librerie. Le richieste devono essere presentate esclusivamente online sul sito dei Beni culturali dal 15 settembre al 28 ottobre 2022.
La dimostrazione del 30% del Superbonus per le villette entro il 30 settembre
Come noto, il Superbonus per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti e autonome può essere fruito per le spese sostenute dall’1.7.2022 fino al 31.12.2022, a condizione di avere effettuato entro il 30.9.2022 lav
L'IVA in edilizia per i beni significativi
Facciamo il punto sull’IVA applicata ai cosiddetti “beni significativi”: sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui
Il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore il 15 luglio 2022
Dal 15 luglio 2022 è in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza la cui operatività è stata più volte differita nel corso del tempo.
L’ultima novità legislativa riguarda il recepimento della Direttiva UE n. 2019/2013, che ha delineato
Bonus prima casa under 36 in dichiarazione dei redditi
Il Decreto Sostegni bis ha disposto che, a favore dei soggetti che compiono meno di 36 anni nell’anno di acquisto della prima casa di abitazione, qualora la cessione sia soggetta ad IVA, è attribuito un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in s
Riporto perdite fiscali in contabilità semplificata
Col periodo di imposta 2021 (Modello Redditi 2022) va a regime la modalità di riporto delle perdite fiscali in contabilità semplificata.
Nell’articolo ripassiamo il regime transitorio e vediamo le regole a regime; inoltre proponiamo un refresh delle
Le agevolazioni per gli autotrasportatori per contrastare il caro materie prime
A fronte dell’aumento dei costi delle materie prime, in particolare dei costi per i carburanti, sono state emanate diverse agevolazioni specifiche per il settore dell’autotrasporto. In questo articolo riassumiamo in modo organico diversi provvediment
Le cause di esclusione dagli ISA 2022
In vista della predisposizione delle dichiarazioni annuali dei redditi, vediamo quali sono le nuove cause di esclusione dagli ISA per il modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021: oltre alle note cause di esclusione sono ancora operative quelle pe
Approvato il regime premiale ISA 2022
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale ISA ai quali sono collegati i benefici premiali, relativamente al periodo d’imposta 2021; ha quindi confermato i livelli di affidabilità degli anni precedenti, infatti anche que
La compilazione del quadro RR alla luce dell’esonero INPS
Le modalità di compilazione del Quadro RR del Modello Redditi 2022 cui devono attenersi gli artigiani e commercianti e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, termini e modalità di versamento dei contributi a saldo 2021 e 1° acconto 20
L’indicazione del CCNL per fruire dei bonus edili (con fac-simile)
La fruizione delle detrazioni e benefici fiscali per gli interventi edilizi è subordinata all’indicazione dei contratti collettivi di lavoro del settore edile nell’atto di affidamento dei lavori nonché nelle relative fatture. Vediamo i chiarimenti…
La cessione parziale dei bonus edilizi: i passaggi da seguire
Il Decreto Sostegni ter ha previsto che i crediti derivanti dalla prima cessione/sconto in fattura comunicate all’Agenzia Entrate a partire dall’1/5/2022, non possono formare oggetto di cessioni parziali successive.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarit
Sanzioni a chi non permette pagamenti con uso del POS
I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di credito o di debito (da effettuare tramite POS, “point of sales”) indipenden
Obbligo fattura elettronica per forfettari dall'1 luglio 2022
Dal prossimo 1 Luglio 2022 scatta l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfettari con un volume d’affari superiore a 25mila euro. Vediamo cosa cambierà in pratica e quali sono le sanzioni in caso di errata fatturazione.
Deduzione IMU immobili strumentali: compilazione del modello Redditi 2022 e successivi
Per i periodi d’imposta 2020 e 2021 la deducibilità ai fini reddituali dell’IMU relativa agli immobili strumentali è fissata nella misura del 60% mentre dal 2022 in avanti sarà interamente deducibile (100%).
Vediamo di seguito come avviene la compila
Portale Enea aperto agli interventi con fine lavori 2022
E’ operativo il nuovo portale ENEA attraverso il quale trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2022 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.
Esaminiamo le novità introdotte dal portale e le mo
Ultime novità sui bonus edili: quarta cessione ai correntisti e proroga opzioni
La legge di conversione del c.d. “Decreto Energia” ha apportato importanti novità per la circolazione dei crediti da bonus edili. Ad esempio è stata prevista la quarta cessione libera ai correntisti e la proroga delle opzioni al 15.10.2022 per le imp
Le principali novità del Decreto Energia
Facciamo il punto sulle principali misure adottate dal decreto Energia allo scopo di contrastare gli effetti negativi indotti dalla guerra in Ucraina a livello economico: buoni carburante ai dipendenti, aumento del credito d’imposta in favore delle i
L’approvazione del bilancio 2021 nei 180 giorni
Entro il 30 aprile 2022 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021.
Tale scadenza può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni sol