Il Ministero del Turismo ha fissato al 1° gennaio 2025 la data unica entro cui tutte le strutture ricettive e le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi devono dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Per chiarire gli asp
Articoli a cura di Devis Nucibella
Spese Superbonus 110% sostenute nel 2022 da ripartire in 10 anni nella dichiarazione integrativa
Per le spese relative al Superbonus 110% sostenute nel 2022, è prevista la possibilità di ripartire la detrazione in 10 quote annuali, in alternativa alle 4 ordinarie. Questa opzione rappresenta un’opportunità per rendere più gestibili le detrazioni
Liquidazione automatica dell’imposta di successione
Dal 2025, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dai contribuenti, semplificando il procedimento. La dichiarazione di successione resta il passaggio chiave, con nuove scadenze e procedure che influiranno sulle modalità di calcolo e versamento
Bonus transizione 5.0: le modalità operative
Il Bonus Transizione 5.0 sostiene la digitalizzazione e la trasformazione green delle imprese, premiando progetti con riduzione dei consumi energetici di almeno il 3%. Il MiMIT ha pubblicato le istruzioni per accedere a questa agevolazione; analizzia
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Sismabonus acquisti: proroga e nuove condizioni a partire dal 2025
Il Sismabonus Acquisti consente detrazioni fiscali tra il 75% e l’85% per chi acquista case antisismiche, a seconda della riduzione del rischio ottenuta. L’agevolazione è valida fino alla fine dell’anno, ma il DDL di bilancio 2025 prevede una proroga
Il pagamento delle spese entro fine anno per fruire del bonus edile maggiorato
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce un ridimensionamento delle detrazioni fiscali, in particolare dei bonus edilizi, spingendo i contribuenti a considerare l’opportunità di anticipare al 2024 le spese detraibili.
Con la chiusura del
Delega unica per i servizi on line di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un modello di delega unica che permette ai contribuenti di delegare gli intermediari per l’uso dei servizi online di Agenzia Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione. Trattasi di un’importante semplificazione
La nuova sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Il concordato preventivo biennale (CPB) offre ai soggetti ISA la possibilità di aderire ad una sanatoria per gli anni dal 2018 al 2022, il cui calcolo è basato sul punteggio ISA.
Questo strumento permetterebbe di regolarizzare la posizione fiscale co
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfetari
Nel regime forfetario, oltre al quadro LM, i contribuenti devono compilare il quadro RS del modello redditi 2024, fornendo informazioni chiave sulle spese e sui redditi per i quali non è stata applicata la ritenuta alla fonte. L’Agenzia delle Entrate
Patente a punti in edilizia: attenzione al periodo transitorio
Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili saranno obbligati a possedere una “patente a punti”, parte del nuovo sistema per rafforzare la sicurezza sul lavoro e combattere il lavoro sommerso. Il sistema prevede la detenzione
La presentazione del Modello 770/2024 entro il prossimo 31 ottobre
Il 31 Ottobre scadranno sia i termini per l’invio del modello Redditi 2024 che del modello 770/2024 (periodo d’imposta 2023). Come tutti gli anni proponiamo un ripasso prima di inviare il modello con analisi dei quadri ST, SV e SX.
La richiesta del CIN nella banca dati strutture ricettive
Il 3 settembre 2024 è stata attivata la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili in locazione breve, con l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). A partire dal 2 novembre 2024, diventerà obbligatorio per locato
ISA 2024: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità 2024 relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2023. La circolare illustra modifiche normative, la revisione straordinaria degli ISA per adatta
Nuovo servizio F24 scadenze future
Una delle novità dell’estate 2024 è la possibilità di memorizzare i pagamenti fiscali fino a 5 anni, grazie a un nuovo servizio dedicato alle scadenze future. Scopriamo come organizzare i pagamenti, prestando attenzione alle esigenze di compensazione
L’annullamento delle cessioni di crediti successive alla prima
Piccola guida alla procedura prevista per annullare la cessione di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. Si tratta di una procedura delicata che merita un ripasso…
La nuova disciplina delle locazioni brevi dal 2024
Siamo nella fase più calda della stagione turistica estiva. Proponiamo un ripasso della normativa che riguarda le locazioni brevi a scopo turistico che è entrata in vigore proprio da quest’anno: attenzione a luci e ombre della cedolare secca.
Il bonus mobili nel modello Redditi 2024
Guida alla gestione nel modello Redditi 2024 del Bonus Mobili: in quali casi spetta? In quanti anni si utilizza la detrazione? Quali sono i documenti da controllare e conservare?
Le novità del quadro RU
La compilazione del Quadro RU, dedicato ai crediti di imposta, è una delle attività più noiose e forse complesse della predisposizione della dichiarazione dei Redditi.
Oggi analizziamo il quadro per il Modello Redditi 2024, che dovrebbe essere sempli
Approvato il regime premiale ISA 2024
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito i livelli di affidabilità fiscale ISA per i benefici premiali relativi al periodo d’imposta 2023. Adeguandosi al “Decreto Semplificazioni”, ha incrementato le soglie per l’esonero dal visto di conformità per la co
Modello Redditi 2024: come indicare gli interventi con Superbonus
Dopo aver trattato i bonus edilizi ordinari, oggi analizziamo come va indicata in dichiarazione dei redditi 2024 per l’anno 2023 la maxi detrazione da Superbonus. Ecco come compilare il quadro RP in caso di: interventi di risparmio energetico, rimozi
Detrazione dei bonus edili ordinari nel modello Redditi 2024 PF
Uno dei quadri più complessi del Modello Redditi 2024 sarà quello relativo alle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, data la bulimia normativa del legislatore. Oggi puntiamo il mouse sui bonus cosiddetti “ordinari”, esclusi dal Superbonus, tra i
La copertura delle perdite derivanti dal bilancio 2023
I bilanci che chiudono in perdita seguono regole specifiche. Vediamo le procedure da seguire per la copertura dell’eventuale risultato negativo dell’esercizio 2023.