Tuttavia per i contribuenti a credito non è prevista nessuna agevolazione. Vediamo in dettaglio la gestione pratica di saldo e acconto IRAP dopo il Decreto Legge 34/2020
IRAP: saldo 2019 e acconto 2020 - Premessa
Il D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) introduce la possibilità di non pagare il saldo Irap 2019 e l’acconto Irap 2020. Per quanto riguarda il pagamento del saldo 2019 la convenienza dell’agevolazione dipende da quanto versato in acconto.
I contribuenti che si ritrovano a credito non avranno alcun vantaggio.
Per quanto riguarda il pagamento dell’acconto 2020 il disposto normativo precisa che gli importi pagati non saranno comunque dovuti in sede di pagamento del saldo.
[Per approfondire..."Stralcio del debito IRAP a saldo 2019 nel DL Rilancio: prime considerazioni di carattere operativo" di Giovanni Mocci]
Cancellazione del saldo 2019
L’art. 24 del D.L. 34/2020 comma 1 dispone che:
“Non è dovuto il versamento del saldo dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, fermo restando il versamento dell’acconto dovuto per il medesimo periodo di imposta ….”
La disposizione legislativa prevede quindi che non è dovuto il saldo Irap 2019 non dicendo alcunché per gli acconti 2019 che dunque rimangono dovuti (già versati).
Le fattispecie che si vengono a creare sono, dunque, le seguenti.
L’imposta dovuta per il 2019 supera l’importo degli acconti 2019 (Contribuente a debito) |
Il saldo non |