Il quadro LM del Modello Redditi 2024 presenta un’importante novità: la gestione della flat tax incrementale per il solo anno 2023 per i contribuenti titolari di partita IVA individuale non forfettari. Ecco come si dovranno compilare i righi da LM 12 a LM 15.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello Redditi PF 2024 e le relative istruzioni alla compilazione, che recepiscono le novità normative intervenute nel 2023.
Tra le novità più importanti si evidenzia la nuova sezione II (righi da LM12 a LM15) del quadro LM dove si indica il maggior reddito d’impresa o di lavoro autonomo prodotto nel 2023 rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente assoggettato alla flat tax incrementale come previsto dall’art. 1, comma da 55 a 57, L. 197/2022.
La flat tax incrementale nel Modello Redditi: alcune premesse
Come noto, la legge di bilancio 2023 (art. 1, comma da 55 a 57, L. 197/2022) ha introdotto la possibilità
- per il solo anno 2023
- di applicare un’imposta sostitutiva dell’Irpef/relative addizionali sul reddito d’impresa o professionale “incrementale” rispetto ai risultati del triennio precedente.
In particolare, è previsto che le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni potranno applicare l’imposta sostitutiva con l’aliquota del 15% su una base imponibile data dalla differenza tra il reddito d’impresa/lavoro autonomo del 2023 rispetto a quello più elevato dichiarato nel triennio 2020 – 2022 la quale va poi decurtata di un importo pari al 5% di quest’ultimo ammontare e non può, comunque, eccedere l’importo massimo di € 40.000.
Tale regime è alternativo all’adozione del regime forfettario sul 2023.
La quota di reddito soggetta ad imposta sostitutiva concorre alla formazione del reddito rilevante per il riconoscimento di deduzioni/detrazioni o benefici di qualsiasi titolo (anche non fiscali) quando è richiesto un determinato requisito reddituale.
Opera, dunque, un criterio analogo a quanto previsto nell’ambito del regime forfettario.
Nota bene: rideterminazione dell’acconto
L’acconto 2024 (ove si adotti il criterio storico) ai fini dell’IRPEF e relative addizionali richiede la rideterminazione dell’imposta disapplicando l’agevolazione.
Caratteristiche flat tax incrementale
Le caratteristiche della flat tax incrementale possono essere così riassunte.
Caratteristiche principali della Flat tax incrementale |
|
Soggetti che possono beneficiare della Flat tax incrementale |
Può fruire del regime di flat tax:
|